
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Grazie
Malu

Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- aloparisi
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 03/06/21, 20:33
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
buongiorno a tutti
bellissima questa cosa del low-teach!!! ...forse io vado un po' controcorrente, ma vi spiego cosa combino
vasca: 60x45x45 aperta
flora: anubias, pistia, phyllanthus fluitans, salvinia e l'onnipresente lemna minor
fauna: 11 corydoras panda e 12 paracheirodon innesi (+ lumachine, stesso discorso della lemna)
ore di luce: solo luce naturale, max 45 minuti diretta ma comunque di sbieco
fondo: inerte non fertilizzato, mix dennerle ciottoli arrotondati e ghiaino 1-2mm
info:
- data avvio vasca attuale 3 mesi, data avvio del sistema più di 3 anni nella 45x30x30 della foto
Ho cambiato vasca perché l'anubias ormai la riempiva tutta...nella vasca piccola c'erano 5 neon e 4 cory, ora vorrei arrivare a 20+20
- anubias non ancorate al fondo ma a supporti removibili
- filtro: vaso plastico con pompa e rubinetto per regolazione portata acqua, materiale filtrante spugna e ovatta superiore come meccanico. L'acqua entra a sfioro così il livello rimane costante e si pulisce la superficie
- temperatura 23/24 gradi con riscaldatore 50w (precedentemente 25w)
- cambio acqua 15 litri la settimana (precedentemente 10lt) con acqua di rubinetto decantata 24/36 ore

bellissima questa cosa del low-teach!!! ...forse io vado un po' controcorrente, ma vi spiego cosa combino

vasca: 60x45x45 aperta
flora: anubias, pistia, phyllanthus fluitans, salvinia e l'onnipresente lemna minor
fauna: 11 corydoras panda e 12 paracheirodon innesi (+ lumachine, stesso discorso della lemna)
ore di luce: solo luce naturale, max 45 minuti diretta ma comunque di sbieco
fondo: inerte non fertilizzato, mix dennerle ciottoli arrotondati e ghiaino 1-2mm
info:
- data avvio vasca attuale 3 mesi, data avvio del sistema più di 3 anni nella 45x30x30 della foto
Ho cambiato vasca perché l'anubias ormai la riempiva tutta...nella vasca piccola c'erano 5 neon e 4 cory, ora vorrei arrivare a 20+20
- anubias non ancorate al fondo ma a supporti removibili
- filtro: vaso plastico con pompa e rubinetto per regolazione portata acqua, materiale filtrante spugna e ovatta superiore come meccanico. L'acqua entra a sfioro così il livello rimane costante e si pulisce la superficie
- temperatura 23/24 gradi con riscaldatore 50w (precedentemente 25w)
- cambio acqua 15 litri la settimana (precedentemente 10lt) con acqua di rubinetto decantata 24/36 ore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
il sopra è vasca senza nulla di elettrico perché non ho prese vicine.
fondo con avanzi granulometria a scendere.
flora echinodorus da potature
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Edenfrost
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/08/21, 11:32
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
La mia vasca
in maturazione. Sto concimando con sera flora 5ml 2 volte la settimana. Partita da circa 15 giorni, i nitriti sono schizzati a 10 mg/l dopo 7 giorni, i nitrati a 50mg/l. Ho usato l attivatore nitrivec dopo 3 giorni dall avvio ma sono partito con acqua "sporca" cioé avevo messo due black moor all interno x 3 giorni, dopo li ho riportati al negoziante. Acqua di rubinetto tagliata con 50% da osmosi. Il giltro é interno newa dj 150 con siporax mini, spugna e lana di perlon. Adesso i nitriti sono scesi a 5mg/l e i nitrati a 20mg/l, credo che le piante li stiano divorando dato che crescono di 2 cm al giorno! Inoltre ho moltissime neo physa o un esplosione di cyclops. pH tra 7.5 e 8 ( non ho CO2) KH 6 GH 10. Non ho pesci all interno. Neon LED luce bianca e blu dimmerabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Avvy
- Messaggi: 1388
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
La mia vaschetta d'appoggio, un Mirabello 30 old style.
Misure 42,5x26,5x34,5
Come piante sono presenti delle Cryptocoryne wendtii brown, Lemna e un "alberello" home made fatto con tre rametti, un po' di colla a caldo e del filo di nylon e del muschio che mi ero ritrovato nel laghetto. All'inizio era un ciuffo poco più grande di una noce...
Fauna residente varie lumachine.
Luce pl da 11 watt, 840. Fotoperiodo di 8 ore regolato da timer meccanico e niente luce naturale.
Fondo inerte avanzato da una vecchia vasca.
Nessun cambio d'acqua ma solo rabbocchi con acqua di rubinetto.
Filtro Duetto 50 riempito di cannolicchi e regolato al minimo. Negli altri vani biofibre e spugna a grana media.
Niente riscaldatore, niente fertilizzazione e nessuna pulizia dei vetri.
La classica vasca abbandonata a sé stessa, allestita due anni fa.
A breve atteso un cambio di layout e magari l'inserimento di una manciata di neocaridine.
Misure 42,5x26,5x34,5
Come piante sono presenti delle Cryptocoryne wendtii brown, Lemna e un "alberello" home made fatto con tre rametti, un po' di colla a caldo e del filo di nylon e del muschio che mi ero ritrovato nel laghetto. All'inizio era un ciuffo poco più grande di una noce...
Fauna residente varie lumachine.
Luce pl da 11 watt, 840. Fotoperiodo di 8 ore regolato da timer meccanico e niente luce naturale.
Fondo inerte avanzato da una vecchia vasca.
Nessun cambio d'acqua ma solo rabbocchi con acqua di rubinetto.
Filtro Duetto 50 riempito di cannolicchi e regolato al minimo. Negli altri vani biofibre e spugna a grana media.
Niente riscaldatore, niente fertilizzazione e nessuna pulizia dei vetri.
La classica vasca abbandonata a sé stessa, allestita due anni fa.
A breve atteso un cambio di layout e magari l'inserimento di una manciata di neocaridine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
- Avvy
- Messaggi: 1388
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Sì, infatti...
Mi ha stupito un po' la crescita così preponderante del muschio, che ora ha anche qualche timida foglia sopra il pelo dell'acqua e che ha eliminato totalmente il Monosolenium tenerum.
Poi qualche tempo fa ho sostituito la Lemna minor, che coi pochi nutrienti restava minuscola e ombreggiava troppo, con la major.
Mi ha stupito un po' la crescita così preponderante del muschio, che ora ha anche qualche timida foglia sopra il pelo dell'acqua e che ha eliminato totalmente il Monosolenium tenerum.
Poi qualche tempo fa ho sostituito la Lemna minor, che coi pochi nutrienti restava minuscola e ombreggiava troppo, con la major.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
È una vasca con pochi nutrienti, probabilmente il muschio li assorbe prima delle altre.
Posted with AF APP
- Avvy
- Messaggi: 1388
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Quello che mi stupisce è che riesca a rubarli alla lemna... probabilmente perché essendo a contatto col legno in decomposizione ha accesso a vari nutrienti prima degli altri.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Presentiamo le nostre vasche Low-tech
Secondo me è solo perché essendo più lento riesce a vivere consumandone molti meno di nutrienti...
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti