Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Boromyr

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/21, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: 4509
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Boromyr » 22/10/2021, 17:22
Fiamma ha scritto: ↑22/10/2021, 11:16
Il Microsorum ( come l'Anubias) è una pianta epifita e non va interrata ma legata ad un legno o una roccia
Grazie delle informazioni, avrei già fatto danni
A questo punto, onde evitare cavolate, evito sassi e prendo un legno....
Domanda: ma se invece di un legno prendessi una di quelle riproduzioni in resina ?
Tipo questa per intenderci
Potrebbe andare bene in un acquario oppure è meglio roba naturale ?
E soprattutto, prendendo in esempio quello che ho postato, potrei usarlo per "legarci" il Microsorum ?
roby70 ha scritto: ↑22/10/2021, 13:18
Per l’acqua intanto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme
Allego l'immagine delle analisi dell'acqua trovate sul sito del gestore dell'acqua per il mio paese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Boromyr
-
flappo

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/10/21, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di flappo » 22/10/2021, 18:29
Boromyr ha scritto: ↑22/10/2021, 17:22
Grazie delle informazioni, avrei già fatto danni
A questo punto, onde evitare cavolate, evito sassi e prendo un legno....
Domanda: ma se invece di un legno prendessi una di quelle riproduzioni in resina ?
Tipo questa per intenderci
Potrebbe andare bene in un acquario oppure è meglio roba naturale ?
E soprattutto, prendendo in esempio quello che ho postato, potrei usarlo per "legarci" il Microsorum ?
Secondo me mettere o no le riproduzioni in resina è solo una questione di estetica e gusti. Personalmente preferisco un ambiente naturale che legni e rocce aiutano a creare! Ma se a te piacciono decorazioni in resina non ci vedo nulla di male. Non so dirti se il Microsorum legherebbe tanto bene quanto su un legno... ma credo di sì

flappo
-
Jack Sparrow

- Messaggi: 3097
- Messaggi: 3097
- Ringraziato: 263
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Feltre ma Romano de Roma!!!!
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 100x100x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 12.400 wrgb
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardino più manado
- Flora: Lemna minor, Cryptocoryne Undulata Green, undulata Red, Hydrocotyle tripartita, Cryptocoryne undulatus ' Kasselmann', Cryptocoryne wendtii reed,Cryptocoryne crispatula var. balansae, anubias, pellia, Microsorium Pteropus Trident, Microsorium Pteropus, muschi vari....
- Fauna: Neocaridina Red Sakura.
- Altre informazioni: Vasca con terriccio da giardino, lapillo granulometria 2 cm e poi sopra manado dark, senza filtro,senza CO2,senza termoriscaldatore....
-
Grazie inviati:
764
-
Grazie ricevuti:
263
Messaggio
di Jack Sparrow » 22/10/2021, 18:57
Ciao ti dico la mia...

Solo neocaridina davidi... Così ti puoi vedere anche riproduzioni.... E poi sono molto colorate e si muovono in tutta la vasca....
Pesci secondo me solo in vasche minimo 60 litri netti......e ovviamente scegliendo quelli giusti tipo il Betta.
Poi solo legni, muschi, epifite... E sei in una botte di ferro.... Puoi fare anche un pratino con il muschio... E viene uno spettacolo!!!
Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
Jack Sparrow
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 22/10/2021, 19:06
...e io quoto anche se non mi intendo di granchi.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
roby70
- Messaggi: 44259
- Messaggi: 44259
- Ringraziato: 6647
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6647
Messaggio
di roby70 » 22/10/2021, 19:32
Boromyr ha scritto: ↑22/10/2021, 17:22
Allego l'immagine delle analisi dell'acqua trovate sul sito del gestore dell'acqua per il mio paese.
Prova a calcolarti GH e KH con i valori che hai messo, qui c’è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Un betta in quelle misure ci sta senza problemi

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fiamma
- Messaggi: 18153
- Messaggi: 18153
- Ringraziato: 3747
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1950
-
Grazie ricevuti:
3747
Messaggio
di Fiamma » 22/10/2021, 19:49
Anche io a favore delle decorazioni naturali

oltretutto sul legno il Microsorum dopo un pò si "aggrappa" con le radici, non credo ci riesca sulla resina.Al limite, meglio una piccola anfora di terracotta che essendo ruvida e porosa è simile al legno.
Fiamma
-
Boromyr

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/21, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: 4509
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Boromyr » 22/10/2021, 20:40
GH 11,6 periodico facendo con la durezza
GH 11,86 periodico facendo calcolo con calcio/magnesio
KH non ho i bicarbonati....o mi sono perso qualcosa?
Il problema è che io ho addolcitore, quindi tutto sballato, e per escluderlo devo fare mille magheggi....mi sa che useró acqua distillata e acqua di bottiglia...anzi, potrei andare con qualche bottiglia vuota alla casetta dell'acqua, a cui probabilmente si riferiscono le misurazioni

Boromyr
-
Boromyr

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/21, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Temp. colore: 4509
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Boromyr » 22/10/2021, 22:35
Preso dall'entusiasmo, mi sono dimenticato di chiedere una cosa importantissima: cosa mangia un Betta?
Boromyr
-
gem1978
- Messaggi: 24090
- Messaggi: 24090
- Ringraziato: 3967
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1809
-
Grazie ricevuti:
3967
Messaggio
di gem1978 » 23/10/2021, 1:09
Boromyr ha scritto: ↑22/10/2021, 20:40
KH non ho i bicarbonati....
E senza non puoi calcolarlo

Mi aspetto sia più o meno come il GH. Con i test a reagente potremo fare una verifica.
Boromyr ha scritto: ↑22/10/2021, 20:40
GH 11,6
Potresti usarne 20/25 % di questa ed il resto demineralizzata. Le durezze hanno andamento quindi ti troveresti all'incirca con GH poco sopra i 2 punti.
Verifica se alla casetta che distribuiscono l'acqua esce con quei valori. Potrebbe essere trattata.
Boromyr ha scritto: ↑22/10/2021, 22:35
Preso dall'entusiasmo, mi sono dimenticato di chiedere una cosa importantissima: cosa mangia un Betta?
Mangime secco, liofilizzato, congelato o vivo.
In pratica hai l'imbarazzo della scelta.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 44259
- Messaggi: 44259
- Ringraziato: 6647
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6647
Messaggio
di roby70 » 23/10/2021, 8:42
Boromyr ha scritto: ↑22/10/2021, 20:40
Il problema è che io ho addolcitore, quindi tutto sballato, e
Allora non puoi usare l’acqua di rubinetto a meno che non puoi prelevaroa a monte.
Direi che l’acqua in bottiglia è la soluzione nel tuo caso
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alecs0, Bing [Bot] e 5 ospiti