Estratto di foglie di quercia alza KH.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Letto tutto, grazie. Cercherò l'acido muriatico adatto, Ne avevo trovato uno ma è profumato, quindi contenente additivi. Essendo l'Acquario popolato di pesci abbasserei prima il KH con osmosi di un 30%, poi utilizzerei le dosi indicate ma dimezzate. Faccio bene?
- lucazio00
- Messaggi: 14629
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Ci metti più tempo...ma se ti senti più sicuro nessuno si offende! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Ma infatti, non è perché non mi fido, preferisco soltanto che la variazione di pH sia il più lenta possibile per i pesciolini.
Aggiunto dopo 53 secondi:
A proposito, ho girato più di un supermercato senza trovare un acido muriatico non profumato. Ma voi dove lo trovate? Grazie di nuovo!
- lucazio00
- Messaggi: 14629
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Certo, ma lo sai che in natura il pH oscilla molto durante la giornata a causa della variazione dei livelli di CO2?
Anche la temperatura non è omogenea nell'acqua!
Le cose fondamentali sono 3:
-non fare danni a oggetti
-non gettare l'acido non diluito direttamente sui pesci
-non far soffocare i pesci con la CO2 sviluppata dalla reazione!
Comunque il passaggio da pH 7,2 a pH 7,0 è confermato dal dosaggio di 1ml ogni 100 litri!
Anche la temperatura non è omogenea nell'acqua!
Le cose fondamentali sono 3:
-non fare danni a oggetti
-non gettare l'acido non diluito direttamente sui pesci
-non far soffocare i pesci con la CO2 sviluppata dalla reazione!
Comunque il passaggio da pH 7,2 a pH 7,0 è confermato dal dosaggio di 1ml ogni 100 litri!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Ragnar
- Messaggi: 4714
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Zagab, è vero che quando si fa un estratto di foglie, pigne o altro è meglio usare acqua demineralizzata per avere un risultato più puro, tuttavia nel tuo caso l'aumento del KH è dovuto ad una certa mineralitá contenuta nelle foglie, non è infatti un segreto il fatto che i vegetali contengano diversi minerali.
Riguardo al muriatico, lo utilizzai anche io al tempo grazie all'aiuto e ai calcoli di @lucazio00 con ottimi risultati. Sono d'accordo con lui nell'affermare che anche in natura avvengano nell'arco della giornata, cambiamenti anche enormi e repentini, soprattutto in alcune zone, tuttavia io mi sento di consigliarti di dare il tutto in maniera più lenta possibile, io ad esempio diluii la mia soluzione in una certa quantità di acqua demineralizzata e la somministrai in più fasi durate una intera settimana. Ho letto di catastrofi fatte col cifo azoto, ho paura di quello che qualcuno potrebbe inventarsi con l'acido muriatico
credo che @cicerchia80 possa riportare alcune di queste testimonianze!
Riguardo al muriatico, lo utilizzai anche io al tempo grazie all'aiuto e ai calcoli di @lucazio00 con ottimi risultati. Sono d'accordo con lui nell'affermare che anche in natura avvengano nell'arco della giornata, cambiamenti anche enormi e repentini, soprattutto in alcune zone, tuttavia io mi sento di consigliarti di dare il tutto in maniera più lenta possibile, io ad esempio diluii la mia soluzione in una certa quantità di acqua demineralizzata e la somministrai in più fasi durate una intera settimana. Ho letto di catastrofi fatte col cifo azoto, ho paura di quello che qualcuno potrebbe inventarsi con l'acido muriatico

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 3):
- Certcertsin (22/10/2021, 17:08) • lucazio00 (22/10/2021, 20:03) • Zagab (22/10/2021, 21:40)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Certcertsin
- Messaggi: 17247
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Quoto ,in vasca penso che facciamo prima ad elencare quello che non si è ancora messo ,l importante è farne un uso consapevole..
Maneggiare con cautela ,come tutto alla fine..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Ragnar (22/10/2021, 17:46)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lucazio00
- Messaggi: 14629
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Credo che tra i pesci abbia fatto più vittime il CIFO Azoto/urea/ammoniaca/nitriti che l'acido muriatico!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Ciao, l'ho utilizzato anch'io, poco tempo fa per abbassare il KH e di conseguenza il pH .
Mettevo foglie e pignette con KH a 3 ma niente...Con cambi scesi fino a 2.5 ma niente.
Poi aprii una discussione e parlando parlando @nicolatc mi scrisse questo:
nicolatc ha scritto: ↑Ok, tieni conto come riferimento che per ogni grado KH da abbattere, in 100 litri netti servono circa 12.5 ml di acido muriatico al 10% p/p.
Inoltre, teoricamente il pH scenderà di 3 decimi per ogni dimezzamento del KH, e di mezzo punto se il KH finale è un terzo di quello iniziale.
Infine, tieni conto che se misuri il pH poco dopo l'aggiunta dell'acido, sarà molto basso ma è un valore temporaneo dovuto all'eccesso di CO2 formatasi dalla reazione dell'acido con i bicarbonati. La CO2 però si disperde lentamente, ed entro un giorno sarà nella concentrazione finale stabile. Per cui il pH definitivo lo potrai verificare dopo almeno 24 ore.
P.S. Mi raccomando, cautela nell'utilizzo dell'acido!
@Metzli se ti va di provare l'acido cloridrico al posto dell'akadama devi considerare quanto ho riportato sopra. Se hai pesci in vasca, per sicurezza è meglio far scendere il KH di un quarto di grado al giorno, quindi con un quarto di quel dosaggio ci metterai 4 giorni per far scendere il KH di 1 grado.
Qual'è il KH attuale? L'acquario di quanti litri netti è?
La mia vasca è di 48 LT netti, con le dovute proporzioni di quei numeri decisi di farlo scendere, se non ricordo male, di 0.25 di grado, ma non al giorno, ogni tre o quattro, andando cauto per la presenza dei pesciolini.
Ti devo dire che ad oggi ho KH stabile a 2 e pH che va da 6.55 poco prima dell'accensione delle luci a 6.85 a fine fotoperiodo, così da un bel po' di tempo e senza aggiungere foglie o pigne.
Ora, io non sono un chimico, però in quei 0.5 di KH in più (che non dovrebbe essere molto, alla fine), l'acido muriatico ha neutralizzato quella componente che impediva agli acidi deboli delle foglie di fare il loro dovere...
My two cents
Mettevo foglie e pignette con KH a 3 ma niente...Con cambi scesi fino a 2.5 ma niente.
Poi aprii una discussione e parlando parlando @nicolatc mi scrisse questo:
nicolatc ha scritto: ↑Ok, tieni conto come riferimento che per ogni grado KH da abbattere, in 100 litri netti servono circa 12.5 ml di acido muriatico al 10% p/p.
Inoltre, teoricamente il pH scenderà di 3 decimi per ogni dimezzamento del KH, e di mezzo punto se il KH finale è un terzo di quello iniziale.
Infine, tieni conto che se misuri il pH poco dopo l'aggiunta dell'acido, sarà molto basso ma è un valore temporaneo dovuto all'eccesso di CO2 formatasi dalla reazione dell'acido con i bicarbonati. La CO2 però si disperde lentamente, ed entro un giorno sarà nella concentrazione finale stabile. Per cui il pH definitivo lo potrai verificare dopo almeno 24 ore.
P.S. Mi raccomando, cautela nell'utilizzo dell'acido!
@Metzli se ti va di provare l'acido cloridrico al posto dell'akadama devi considerare quanto ho riportato sopra. Se hai pesci in vasca, per sicurezza è meglio far scendere il KH di un quarto di grado al giorno, quindi con un quarto di quel dosaggio ci metterai 4 giorni per far scendere il KH di 1 grado.
Qual'è il KH attuale? L'acquario di quanti litri netti è?
La mia vasca è di 48 LT netti, con le dovute proporzioni di quei numeri decisi di farlo scendere, se non ricordo male, di 0.25 di grado, ma non al giorno, ogni tre o quattro, andando cauto per la presenza dei pesciolini.
Ti devo dire che ad oggi ho KH stabile a 2 e pH che va da 6.55 poco prima dell'accensione delle luci a 6.85 a fine fotoperiodo, così da un bel po' di tempo e senza aggiungere foglie o pigne.
Ora, io non sono un chimico, però in quei 0.5 di KH in più (che non dovrebbe essere molto, alla fine), l'acido muriatico ha neutralizzato quella componente che impediva agli acidi deboli delle foglie di fare il loro dovere...
My two cents

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Metzli per il messaggio (totale 6):
- Certcertsin (23/10/2021, 11:45) • Ragnar (23/10/2021, 12:30) • Zagab (23/10/2021, 14:27) • nicolatc (28/10/2021, 14:16) • Valeriu (03/12/2023, 22:28) • germandowski92 (27/12/2024, 16:46)
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Stamattina cambio 100 litri con osmotica, sull' acquario di 400 lt.
Non ho misurato il KH ma dovrebbe essere passato da 5 a 3,8 circa, conducibilità 180.
Lunedì cercherò l'acido muriatico nei ferramenta con lo scopo di portare il pH a circa 6,4 - 6,7 gradualmente. Prima del cambio avevo pH 7,4
Non ho misurato il KH ma dovrebbe essere passato da 5 a 3,8 circa, conducibilità 180.
Lunedì cercherò l'acido muriatico nei ferramenta con lo scopo di portare il pH a circa 6,4 - 6,7 gradualmente. Prima del cambio avevo pH 7,4
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Estratto di foglie di quercia alza KH.
Piccolo aggiornamento, stamattina in 400 lt. messo 0.6 ml di acido muriatico al 30% diluito in mezzo litro di acqua di osmosi.
Domani mattina ripeterò il dosaggio, poi riporterò i valori tra un paio di giorni.
Domani mattina ripeterò il dosaggio, poi riporterò i valori tra un paio di giorni.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti