Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di Andreami » 25/10/2021, 19:44

Ah ultima cosa, ho appena prelevato dell' acqua e la lascio a riposare fino a domani, per il test pH, inoltre ho comprato un "nebulizzatore" Co² da innestare al tubo di ingresso acqua, perché ora come ora il filtro spesso rigurgita bolle di Co² lanciate in giro
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di fablav » 25/10/2021, 20:07

Andreami ha scritto:
25/10/2021, 19:42
Ecco sicuramente c' erano più fosfati di quelli che avevo dai test
Da calcolatore 5 mg/l.
Andreami ha scritto:
25/10/2021, 17:19
Oggi di fatti devo ri fare i test, perché non mi convince quel 2 nei fosfati
2 é il fondo scala.
Se ti arriva al blu intenso puoi provare a mettere nella provetta 2 ml di acqua dell'acquario e 8 ml di acqua demineralizzata (per un tot di 10 ml) e fare il test.
Il risultato che ottieni devi poi moltiplicarlo per 5.
Anche altri test, come i JBL che uso io hanno quel fondo scala, anzi mi sembra sia 1,8 mg/l.
Se arrivi oltre devi diluire il campione di prova come ti ho detto.
Un altro modo di diluire é fare 50/50 e moltilicare il risultato per 2.
Prova.
Andreami ha scritto:
25/10/2021, 19:42
l ultima volta mettendo 0,05 Di azoto, sono arrivato a 10mg di No³
Non é possibile. Avevi messo anche nitrato di potassio, 5 mg/l li hai apportato con lui.
Andreami ha scritto:
25/10/2021, 19:42
Devo vedere se però c'è correlazione tra quando pulisco le rocce e la crescita diatomee, e valori silicio
Se usi acqua di rubinetto si.
Quando smetterai con i cambi andranno via, se sono diatomee e non alghe puntiformi, si somigliano molto solo che queste ultime sono un po' più durette e si formano sui vetri ma anche sulle foglie delle piante ombrofile piu lente messe sotto la luce (tipo le anubias)
Andreami ha scritto:
25/10/2021, 19:42
Per quanto riguarda le filamentose invece vedo che vanno di pari passo con la crescita delle piante, quindi immagino anche a loro piaccia l azoto
Gradiscono tutto.
Andreami ha scritto:
25/10/2021, 19:44
rigurgita bolle di Co² lanciate in giro
Il diffusore va messo lontano dai bocchettoni di entrata del filtro. La CO2 fa male ai batteri del filtro. Di solito non rigurgita però, forse é ostruito.
Metti qualche foto e semmai scrivi in tecnica.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di Andreami » 26/10/2021, 17:12

fablav ha scritto:
25/10/2021, 20:07
calcolatore 5 mg
Ah ecco :-o
fablav ha scritto:
25/10/2021, 20:07
Un altro modo di diluire é fare 50/50 e moltilicare il risultato per 2.
Prova.
Sapevo del fatto di dover diluire, purtroppo ho solo l osmotica creata dal mio impianto, l ho dovuto ripetere due volte, sia con 2 ml che 5ml di acquario, ma non sapevo del fatto di dover moltiplicare il risultato.
Quindi ora ho 4 ml/l di fosfati.... Dannazione! ( Quel due sulla tabella è riferito al risultato che mi dava il test, ma con metà osmotica e metà acquario).
fablav ha scritto:
25/10/2021, 20:07
Avevi messo anche nitrato di potassio, 5 mg/l
Si erano 3 ml l'ultima volta, e prima ancora 5, ma che collegamenti hanno con i nitrati e l azoto? So che inserendo potassio aumento momentaneamente i nitriti.
fablav ha scritto:
25/10/2021, 20:07
Se usi acqua di rubinetto si
Filtrata da osmosi inversa 3 stadi mai direttamente acqua del rubinetto
fablav ha scritto:
25/10/2021, 20:07
Quando smetterai con i cambi andranno via, se sono diatomee e non alghe puntiformi, si somigliano molto solo che queste ultime sono un po' più durette e si formano sui vetri ma anche sulle foglie delle piante ombrofile piu lente messe sotto la luce (tipo le anubias)
si spera di smettere così frequentemente, a tal proposito consigli di diminuire? Ora quasi ogni settimana un 20 LT vado a cambiarli, sempre con osmotica.
Puntiformi sui vetri le trovo, poche e credo solo sui vetri, in giro capisco dalle bolle che si creano di avere diatomee.
fablav ha scritto:
25/10/2021, 20:07
Il diffusore va messo lontano dai bocchettoni di entrata del filtro. La CO2 fa male ai batteri del filtro. Di solito non rigurgita però, forse é ostruito.
Metti qualche foto e semmai scrivi in tecnica.
Ho modificato recentemente l assetto entrata e uscita del filtro, ora ho mandata a dx e recupero sul lato opposto, effettivamente il flusso di acqua misto a bolle Co² è proprio in direzione aspirazione filtro, ma non pensavo così tanto da creare sacche di aria all interno del filtro. Oggi vedo cosa cambia con l'atomizzatore sull immissione dell' acqua e ti aggiorno.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di fablav » 26/10/2021, 18:07

Andreami ha scritto:
26/10/2021, 17:12
Quindi ora ho 4 ml/l di fosfati.... Dannazione! ( Quel due sulla tabella è riferito al risultato che mi dava il test, ma con metà osmotica e metà acquario).
Tranquillo.
Sei a posto per un paio di settimane. Scommettiamo che scendono?
Non fare nulla. Successo anche a me. :-bd
Andreami ha scritto:
26/10/2021, 17:12
Si erano 3 ml l'ultima volta, e prima ancora 5, ma che collegamenti hanno con i nitrati e l azoto? So che inserendo potassio aumento momentaneamente i nitriti.
Quindi 8ml in tutto.
Se non sono stati assorbiti Nitrati ipotetici 11mg/l. Ci troviamo.
La Conducibilità come si muove? Potrebbe non essere stato assorbito nulla e quindi rilevi ancora 10 mg/l.
I Nitrati. I Nitriti non dovrebbero salire, il Nitrato di Potassio non contienee azoto ammoniacale, a differenza del Cifo Azoto.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di Andreami » 26/10/2021, 18:10

È ufficiale, mi sono perso, puoi spiegarmelo in maniera più semplice? La conducibilità è sempre lì, a 180 circa come hai visto nell' ultimo screen shot
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di fablav » 26/10/2021, 20:17

Andreami ha scritto:
26/10/2021, 18:10
È ufficiale, mi sono perso, puoi spiegarmelo in maniera più semplice?
In effetti c'é una cosa che non capisco dal diario.
La conducibilità era a 255 prima di fertilizzare, poi dopo é scesa a 180.
Hai fatto cambi?
Andreami ha scritto:
26/10/2021, 18:10
a conducibilità è sempre lì, a 180 circa come hai visto nell' ultimo screen shot
Visto, e non mi spiego.
La conducibilità serve a capire se tutto il potassio viene assorbito quando scende ai valori pre fertilizzazione, ovviamente senza fare cambi nel frattempo e rabboccando sempre con demineralizzata qualche ora prima di misurarla (nei senza filtro meglio rabbocare il giorno prima).
Qui invece é scesa di brutto.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di Andreami » 26/10/2021, 20:53

Forse perché non hai modo di leggere i cambi che faccio, sono in fondo nei commenti, comunque si, dopo la terapia del buio avevo fatto un bel cambio, e quasi ogni settimana vanno 20 LT per le alghe che stacco e i sedimenti vari.
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di Andreami » 27/10/2021, 16:53

Comunque sia ora cerco di ridurre il più possibile i cambi di acqua.
D ora in poi test settimanali e diario più aggiornato, continuo con la fertilizzazione seguendo le esigenze delle piante e i valori che ho di volta in volta.
L altra cosa che credo sia da sistemare e l illuminazione, perché credo le piante più basse deficitino, ma è una discussione che aprirò nella parte dedicata e investigherò più avanti.
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di fablav » 28/10/2021, 21:52

Andreami ha scritto:
27/10/2021, 16:53
Comunque sia ora cerco di ridurre il più possibile i cambi di acqua.
D ora in poi test settimanali e diario più aggiornato, continuo con la fertilizzazione seguendo le esigenze delle piante e i valori che ho di volta in volta
Se vuoi possiamo controllarli insieme.
:-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Andreami (29/10/2021, 12:54)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Fertilizzare con metodo pmdd ...se possibile

Messaggio di Andreami » 29/10/2021, 12:27

Top! Grazie mille
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti