Cryptocoryne ed Anubias
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
Questa vasca da 40 litri circa, è illuminata da 2 lampade da 14w, le twins LED della Blù Bios, lampade economiche ma, secondo me, molto efficaci.
C’è un filtro a zainetto con dei cannolicchi ed un riscaldatore cinese da battaglia che mi garantice una temperatura abbastanza stabile di 26°.
Non somministro CO2.
Fertilizzo con una goccia al giorno di Solo K della ViMi, e non do altro.
La abitano delle Neocaridine Davidii che prelevo dall’acquario delle Dark Blue o Topaz che dir si voglia, quando il colore blu non è perfetto. Quindi un grande miscuglio di Wild, Red Cherry, Yellow e chi più ne ha più ne metta.
C’è anche un Ancistrus sp che comprai piccolissimo, ed ora è diventato un bestione da 7/8 cm, e degli Endler Black Barr Orange, nati nelle altre vasche che continuano a riprodursi ed a rifornire il mio amico negoziante. Completa la fauna una Clithon Corona e delle Planorbarie.
Le piante sono prevalentemente delle Cryptocoryne Becketii e Wendtii, oltre ad un’ Anubias Barteri in cima alle rocce. Ho messo del Muschio di Java su roccia, che poto ogni tanto.
Il fondo è tutto Lapillo vulcanico rosso, coperto da uno strato molto sottile di sabbia di basalto di granulometria 1mm circa.
Uso saltuariamente uno foglia di catappa.
Solo acqua di osmosi non remineralizzata, due rocce trovate nel giardino di casa, di colore scuro, penso basaltiche, e assolutamente testate come non calcaree che coprono un pezzo di ramo di castagno trovato nel bosco. Sottofondo di torba cilena filamentosa.
Gli ultimi valori rilevati sono: pH 7,50 – conduttività 148 µS/cm/cm2 – KH 3 – Nitriti, Nitrati ed Ammoniaca 0 – PO43- 0,25 mg/L – Fe 0.
Queste sono delle foto recenti.
C’è un filtro a zainetto con dei cannolicchi ed un riscaldatore cinese da battaglia che mi garantice una temperatura abbastanza stabile di 26°.
Non somministro CO2.
Fertilizzo con una goccia al giorno di Solo K della ViMi, e non do altro.
La abitano delle Neocaridine Davidii che prelevo dall’acquario delle Dark Blue o Topaz che dir si voglia, quando il colore blu non è perfetto. Quindi un grande miscuglio di Wild, Red Cherry, Yellow e chi più ne ha più ne metta.
C’è anche un Ancistrus sp che comprai piccolissimo, ed ora è diventato un bestione da 7/8 cm, e degli Endler Black Barr Orange, nati nelle altre vasche che continuano a riprodursi ed a rifornire il mio amico negoziante. Completa la fauna una Clithon Corona e delle Planorbarie.
Le piante sono prevalentemente delle Cryptocoryne Becketii e Wendtii, oltre ad un’ Anubias Barteri in cima alle rocce. Ho messo del Muschio di Java su roccia, che poto ogni tanto.
Il fondo è tutto Lapillo vulcanico rosso, coperto da uno strato molto sottile di sabbia di basalto di granulometria 1mm circa.
Uso saltuariamente uno foglia di catappa.
Solo acqua di osmosi non remineralizzata, due rocce trovate nel giardino di casa, di colore scuro, penso basaltiche, e assolutamente testate come non calcaree che coprono un pezzo di ramo di castagno trovato nel bosco. Sottofondo di torba cilena filamentosa.
Gli ultimi valori rilevati sono: pH 7,50 – conduttività 148 µS/cm/cm2 – KH 3 – Nitriti, Nitrati ed Ammoniaca 0 – PO43- 0,25 mg/L – Fe 0.
Queste sono delle foto recenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ellypsys il 25/10/2021, 23:11, modificato 4 volte in totale.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Vallisnerie ed Anubias
ciao!
bella la vasca
ma non ho capito cosa volevi sapere:
forse se puoi inserire vallisneria?
bella la vasca
ma non ho capito cosa volevi sapere:

forse se puoi inserire vallisneria?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Vallisnerie ed Anubias
Il primo allestimento che risale a Marzo del 2020 non prevedeva le Cryptocoryne, ma era stato fatto, a parte L’Anubias che è tutt’ora presente, con gli avanzi di una vasca da 70 litri che avevo realizzato il mese prima.
Mancava il ramo di castagno e c’era una pietra in più, il fondo era Lapillo, Zeolite ed Akadama.
Senza il legno, l’acqua era cristallina e non ambrata come adesso. L’acqua era un misto fra acqua d’ osmosi presa in negozio (scoprii dopo con valori molto discutibili) e acqua di rubinetto.
Somministravo CO2 col sistema della Tropica, ma con scarsi risultati.
Fertilizzavo solo con del ferro.
Capii ben presto che con quella tipologia di piante e con quelle condizioni di acqua, di luce ed il fondo dal comportamento imprevedibile non sarei andato lontano.
L’acquario era popolato dallo stesso Ancistrus di ora, da un paio di Cambarellus Diminutus, e alternativamente da piccoli banchi (7/8 esemplari) di Danio Margaritatus, piuttosto che Pseudomugil Luminatus. Gradualmente il progetto è fallito, sia per il deperimento graduale di quasi tutte le piante, a parte l’Anubias e le Vallisnerie che diventarono infestanti e sdradicai gradualmente. Seguì anche la morte dei pesci, dovuta principalmente al caldo estivo.
Le foto del fronte e del retro di allora.
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Cryptocoryne ed Anubias
^:)^ ^:)^
stavo scrivendo il seguito e non mi ero reso conto.
Grazie per la segnalazione
Mancava il ramo di castagno e c’era una pietra in più, il fondo era Lapillo, Zeolite ed Akadama.
Senza il legno, l’acqua era cristallina e non ambrata come adesso. L’acqua era un misto fra acqua d’ osmosi presa in negozio (scoprii dopo con valori molto discutibili) e acqua di rubinetto.
Somministravo CO2 col sistema della Tropica, ma con scarsi risultati.
Fertilizzavo solo con del ferro.
Capii ben presto che con quella tipologia di piante e con quelle condizioni di acqua, di luce ed il fondo dal comportamento imprevedibile non sarei andato lontano.
L’acquario era popolato dallo stesso Ancistrus di ora, da un paio di Cambarellus Diminutus, e alternativamente da piccoli banchi (7/8 esemplari) di Danio Margaritatus, piuttosto che Pseudomugil Luminatus. Gradualmente il progetto è fallito, sia per il deperimento graduale di quasi tutte le piante, a parte l’Anubias e le Vallisnerie che diventarono infestanti e sdradicai gradualmente. Seguì anche la morte dei pesci, dovuta principalmente al caldo estivo.
Le foto del fronte e del retro di allora.
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Cryptocoryne ed Anubias
Hai ragione, avevo sbagliato titolo

stavo scrivendo il seguito e non mi ero reso conto.
Grazie per la segnalazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
allora facciamo un po' di chiarezza, perche non ci ho capito molto
ripartiamo dalla data di allestimento. quando?
poi i valori attuali. GH e KH?? gli ultimi presi.
anche le foto attuali, per quanto carina era la prima...
fertilizzazione che usi? protocollo o pmdd?
di preciso cosa vorresti sapere?

ripartiamo dalla data di allestimento. quando?
poi i valori attuali. GH e KH?? gli ultimi presi.
anche le foto attuali, per quanto carina era la prima...
fertilizzazione che usi? protocollo o pmdd?
di preciso cosa vorresti sapere?
► Mostra testo
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
Catia73 ha scritto: ↑26/10/2021, 10:33allora facciamo un po' di chiarezza, perche non ci ho capito molto![]()
ripartiamo dalla data di allestimento. quando?
Ciao Catia, la vasca è stata allestita come la vedi nelle due foto del primo post, a Febbraio del 2021.
poi i valori attuali. GH e KH?? gli ultimi presi.
I valori attuali sono: conduttività 148 µS/cm/cm2 – KH 3, gli altri valori li vedi in fondo al primo post.
anche le foto attuali, per quanto carina era la prima...
fertilizzazione che usi? protocollo o lmdd?
Come dicevo nel primo post, una goccia al giorno di SoloK della ViMi
di preciso cosa vorresti sapere?
Volevo solo presentare questa vasca; me lo avevano suggerito alcuni altri membri del sito.
Ti ringrazio, a presto![]()
► Mostra testo
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
aaahhh
scusa ho messo un link che non interessa te
quando tieni aperti 4 post contemporaneamente
ok grazie!
le rocce sono spettacolari in basalto, scusa ma dove vivi, per curiosità...
comunque bella vasca prima, veramente, e anche ora!!

scusa ho messo un link che non interessa te

quando tieni aperti 4 post contemporaneamente

ok grazie!
le rocce sono spettacolari in basalto, scusa ma dove vivi, per curiosità...
comunque bella vasca prima, veramente, e anche ora!!

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Phenomena
- Messaggi: 3847
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
Quoto, bellissima quella roccia sulla destra! 

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
Grazie, sono un appassionato di rocce.
Comunque vivo a Roma, ma non sono Romano.
Comunque vivo a Roma, ma non sono Romano.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Cryptocoryne ed Anubias
Buonasera e ben trovati.
Vi do un aggiornamento circa i valori:
pH 7,70
conduttività 200 µS/cm
GH 5
KH 4
Nitriti, Nitrati ed Ammoniaca 0
PO43- 0,25 mg/L
Fe 0
Cl 0
C° 24,8°
Piante in ottimo stato ed Ender e Caridina in riproduzione.
A presto
Vi do un aggiornamento circa i valori:
pH 7,70
conduttività 200 µS/cm
GH 5
KH 4
Nitriti, Nitrati ed Ammoniaca 0
PO43- 0,25 mg/L
Fe 0
Cl 0
C° 24,8°
Piante in ottimo stato ed Ender e Caridina in riproduzione.
A presto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti