Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Pasq
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 24/10/21, 21:28

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Pasq » 26/10/2021, 11:55

Buongiorno a tutti :) Ho avviato da poco più di due settimane un acquario piantumato per l’allestimento del quale mi è stato consigliato il Power Sand BASIC di ADA da ricoprire con il fondo AMAZONIA Ver.2. Nel riempire l’acquario ho maldestramente lasciato cadere dell’acqua con troppa forza per cui il substrato e il fondo si sono mischiati. Cercando informazioni qua e là mi sembra di capire che il fondo fertile e l’acqua non dovrebbero mai venire in contatto ma non ho trovato niente di approfondito (motivo per cui chiedo a voi). Noto che le piante sono cresciute senza alcuna difficoltà (anzi!) ma sono molto preoccupato per la fauna che fortunatamente ancora non ho inserito (fatta eccezione per una physa portata dalle piante che però ora non vedo più). Sarò costretto a rifare tutto da capo o c’è un modo per rimediare a questo goffo errore? Ringrazio anticipatamente per i riscontri e i consigli che spero di ricevere. Siete una comunità meravigliosa, sono onorato di essere stato accolto. Spero anche di diventare un acquariofilo molto meno goffo di quanto non sia ora x_x

P.S. Allego foto dell’acquario e un dettaglio del substrato che affiora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nec spe nec metu.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di mmarco » 26/10/2021, 12:33

Io lascerei tutto così.
La vasca provvederà a smaltire.
Se poi qualche cosa vaga allora usi il retino.
Cedo parola.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Fiamma » 26/10/2021, 13:48

Il problema principale del fondo fertile a contatto con la colonna d'acqua è che può far venire le alghe e a seconda del fondo anche influire sui valori, non conosco i due fondi in questione e non riesco a capire se i pezzi chiari sono pezzi del fondo fertile...
Direi come dice Mmarco di usare un retino per togliere quelli galleggianti, se poi la parte scoperta è grande puoi provare ad aggiungere delicatamente un velo di fondo a copertura ( con una bottiglietta tagliata a metà in modo da non fare danno :D ) ma probabilmente non ce n'è bisogno.
Sentiamo anche altri pareri.
Ci racconti qualcosa in più della vasca e di che fauna vuoi inserire?

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Aggiungo che a parte le Cryptocoryne e non sono sicura della Rotala, le altre piante che hai non hanno bisogno di fondo fertile perché si nutrono dalla colonna d'acqua. Delle tabs o stick fertilizzanti sotto alle piante che si nutrono dalle radici sabbero state una soluzione sufficiente e più semplice, tenendo anche conto che il fondo fertile si esaurisce in uno o due anni.

Avatar utente
Pasq
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 24/10/21, 21:28

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Pasq » 26/10/2021, 15:45

Purtroppo la scelta del fondo e delle piante è stata fatta dal commerciante senza nessun confronto anche perché io per ignoranza ed inesperienza non avrei saputo controbattere né argomentare. Non mi aveva detto neanche che le anubias non vanno interrate! Le parti bianche, si, sono parte del fondo fertile. Magari stasera effettuo una prima misurazione dei valori e li condivido con voi. Per quanto riguarda la fauna accetto volentieri suggerimenti. Per adesso sono orientato su una coppia di Apistogramma ma mi sembra di capire che il fondo non è proprio adatto. Mi piacerebbe inserire anche delle caridina. Mi rimetto a tutti i vostri consigli e vi ringrazio ancora ^:)^

Posted with AF APP
Nec spe nec metu.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di gem1978 » 26/10/2021, 21:01

Il fertile non deve entrare in contatto con la colonna d'acqua per un motivo: il rischio che rilasci in colonna troppo velocemente i nutrienti che contiene è elevato se non certo.
Questo può avere due conseguenze:
- favorire le alghe
- andare in contro ad un eccesso di sostanze azotate e quindi un nuovo picco dei nitriti.

Altra cosa, i pesci potrebbero andare a spiluccare residui di cibo dal fondo. Io preferirei che i miei non andassero su un fertile direttamente
Fiamma ha scritto:
26/10/2021, 13:53
puoi provare ad aggiungere delicatamente un velo di fondo a copertura ( con una bottiglietta tagliata a metà in modo da non fare danno )
Concordo.
Proprio perché non conosco il fertile eviterei di lasciarlo a contatto diretto con la colonna.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pasq
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 24/10/21, 21:28

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Pasq » 26/10/2021, 22:49

Grazie Gem per il tuo riscontro. Ho appena effettuato il test dei nitriti e il risultato è a dir poco preoccupante (allego foto). A questo punto credo di dover effettuare un cambio totale di acqua e fondo. L’acquario è stato avviato precisamente 18 giorni fa aggiungendo 3 tappetti di Tropical Aqua Care+Aloe Vera solo la prima volta e tre tappetti al giorno di BactoActive per i primi sette giorni. È normale che dopo tutto questo tempo i nitriti siano ancora così alti o mi trovo difronte al famoso picco di nitriti di cui parla Gem? Cosa mi consigliate di fare adesso? Comprare un criceto? :D
P.S. Nonostante tutto c’è questa irriducibile Physa che, sebbene mi sembri rallentata è un po’ smorta, ancora mastica imperterrita le alghe sul vetro ;)

I valori che ho riscontrato sono:
GH=15
KH=1
pH=6
NO2-=5mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Pasq il 26/10/2021, 23:32, modificato 1 volta in totale.
Nec spe nec metu.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Fiamma » 26/10/2021, 23:30

Potresti essere nel picco dei nitriti...
Le Physa sono polmonate e dei nitriti se ne fregano :D
Cambiare acqua ora non serve, anzi è controproducente, devi aspettare e vedere se i nitriti si abbassano.
Se invece vuoi cambiare anche il fondo, è un altro discorso, dovresti riallestire tutto e ricominciare la maturazione da zero, con il fondo che vuoi ( sabbia fine inerte se vuoi gli Apistogramma) e senza tappetti di batteri o altri Prodotti miracolosi per acquariofilia ;)
A te la scelta, la Physa la puoi togliere e rimettere dopo, ormai ti sarai affezionato :))

Avatar utente
Pasq
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 24/10/21, 21:28

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Pasq » 27/10/2021, 0:04

Fiamma ha scritto:
26/10/2021, 23:30
senza tappetti di batteri o altri Prodotti miracolosi per acquariofilia
Sei stata illuminante @Fiamma. Che peccato non essermi imbattuto prima in questo articolo.
Fiamma ha scritto:
26/10/2021, 23:30
devi aspettare e vedere se i nitriti si abbassano.
Tra quanto tempo dovrei effettuare un nuovo test?
Fiamma ha scritto:
26/10/2021, 23:30
Se invece vuoi cambiare anche il fondo, è un altro discorso, dovresti riallestire tutto e ricominciare la maturazione da zero
Il fondo lo cambierei solo se fossi sicuro di aver combinato un casino e di non poter ospitare pesci in questo ambiente. In quel caso si, imposterei tutto per gli Apistogramma (resta da capire se sono giuste le dimensioni del mio acquario e se i valori futuri saranno adatti).
Con questo fondo e queste dimensioni che pesci mi consigliereste? Mi piacerebbe avere anche delle Caridina.
Fiamma ha scritto:
26/10/2021, 23:30
la Physa la puoi togliere e rimettere dopo, ormai ti sarai affezionato
:)) Te lo assicuro! Si chiama Camilla e vorrei che fosse la capostipite di una bella famiglia nutrita!
Nec spe nec metu.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Fiamma » 27/10/2021, 0:22

Pasq ha scritto:
27/10/2021, 0:04
Con questo fondo e queste dimensioni che pesci mi consigliereste? Mi piacerebbe avere anche delle Caridina.
Escludi pesci da fondo o legati ad esso :-?? Per cui niente Ramirezi and Co.
I Guppy te li sconsiglio perché troppo prolifici e in breve avresti la vasca sovraffollata e dovresti trovare a chi darli.
Un pò meglio gli Endler perché più piccoli e un pò meno prolifici, così come i Platy, ma il problema sussiste.
Puoi mettere dei Neon, oppure delle Trigonostigma eventualmente abbinate ad un Betta, o un monospecifico di Danio Margaritatus o dei Tanychtis.
Anche un gruppo numeroso di Boraras Brigittae.
@gem1978 ha una lista di piccoli pesci :-l tipo le Iriaterina Werneri o gli Pseudomugil.
Ci sta anche un trio di Colisa chuna sempre con delle Trigonostigma magari Espei.
Sulle Caridina, con il fondo fertile non credo sia una buona idea, perlomeno senza sapere cosa contiene, comunque non con il Betta o i Colisa perché verrebbero predate, con loro al massimo puoi mettere le Multidentata.
Con gli altri pesci, le baby verranno sicuramente predate, si salveranno le più brave a nascondersi, i meno interessati al cocktail di gamberi sono , più che altro a causa delle dimensioni, Endler, Boraras, Margaritatus

Avatar utente
Pasq
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 24/10/21, 21:28

Primo acquario, forte dubbio contatto acqua e fondo fertile!

Messaggio di Pasq » 27/10/2021, 0:47

Fiamma ha scritto:
27/10/2021, 0:22
oppure delle Trigonostigma eventualmente abbinate ad un Betta
Allevare un Betta era il mio sogno iniziale, e sapere che può convivere con delle trigonostigma mi fa ritornare la voglia di farlo. Non sapevo potesse convivere con altri pesci. Qual è la specie di trigonostigma più adatta alla convivenza con Betta? In alternativa opterei sicuramente per un monospecifico di Tanychtis perché li trovo incredibilmente belli. Sapreste suggerirmi a chi rivolgermi su Roma?
Chiedo scusa se ripeto la domanda: tra quanto tempo dovrei rifare il test dei nitriti?

Posted with AF APP
Nec spe nec metu.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti