Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Fiamma » 26/10/2021, 10:01

Altrimenti, che per il Betta è la soluzione migliore, puoi farne direttamente a meno
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 26/10/2021, 16:24

Buonasera a tutti e come sempre grazie per i preziosi consigli.
Questa mattina ho fatto un salto al negozio di animali che ho come riferimento dove c'è un dipendente che è veramente competente, paziente e gentile. Ho comprato un po' di lenticchie d'acqua , Lemna Minor, perchè ho idea che l'illuminazione del kit di Tetra sia un po' troppo intensa.
Già che c'ero ho chiesto consiglio anche a lui che, come voi, appena ho detto "Neon" ha un po' storto il naso dicendomi "si, ma quanti? Pochissimi". Guppy, come avete detto anche voi, bocciati.
Che tristezza, da ignorante erano proprio le mie due prime scelte.
Mi ha detto semplicemente "puoi metterci un decina pesci PICCOLI" e con piccoli intendeva gli Hyphessobrycon o simili e magari metterci un Betta. Alla domanda "però sono tanto piccoli non c'è rischio essendo tanto più piccoli del betta?". Lui mi ha detto testualmente "c'è sempre il rischio di un morso sia del Betta sui Hyphessobrycon sia vice versa e credimi non è così raro, ma niente di letale"
In alternativa mi ha proposto 4-5 Platy e in entrambi i casi mi ha consigliato di aggiungere un paio di pesci da fondale come i Corydoras e sempre per aiutare con le pulizie uno o due Garra Flavatra.

Nessuno di questi pesci mi fa impazzire esteticamente, visto che ero partito con l'idea di pesci coloratissimi ma sono comunque molto simpatici e alla fin fine sono sicuro che mi innamorerò a prescindere.

Ora devo decide sulla questione filtro. Di tutti i pesci suddetti, il filtro a cascata da problemi solo con il Betta.
Tutti i discorsi che mi avete fatto mi hanno portato a pensare che sto un po' esagerando con il movimento nel mio acquario perchè al momento oltre al filtro a cascata ho anche due soffioni/ossigenatori a fare bollicine e muovere l'acqua. Sto pensando o di eliminare entrambi i soffioni e tenere il filtro riducendone il flusso o di sostituire tutto con un semplicissimo filtro ad aria stile americano come quello mostrato pochi messaggi fa, o qualche altro filtro ad immersione per limitare il movimento. Credo rimanderò l'esperienza di un acquario senza filtro quando sarò più esperto.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43348
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 26/10/2021, 16:29

Daddyguitar ha scritto:
26/10/2021, 16:24
perchè ho idea che l'illuminazione del kit di Tetra sia un po' troppo intensa.
Secondo me invece è poca.. :-? Hai già riportato qui lumen e kelvin (o almeno i watt)?
Daddyguitar ha scritto:
26/10/2021, 16:24
In alternativa mi ha proposto 4-5 Platy e in entrambi i casi mi ha consigliato di aggiungere un paio di pesci da fondale come i Corydoras e uno o due Garra Flavatra.
:(( Ok i platy ma gli altri assieme proprio no :-q
Daddyguitar ha scritto:
26/10/2021, 16:24
ho anche due soffioni/ossigenatori a fare bollicine e muovere l'acqua.
Questi comunque è meglio che li spegni; più muovi la superficie dell'acqua e più disperdi CO2 che è utile alle piante.
Daddyguitar ha scritto:
26/10/2021, 16:24
o di sostituire tutto con un semplicissimo filtro ad aria stile americano come quello mostrato pochi messaggi fa
Lascia perdere, non serve a nulla. E' come non averlo.

Ma al posto dei guppy gli endler non ti piacciono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 26/10/2021, 17:10

Gli Endler non sono male ma non sono pur sempre Poecilia? Quanto cambia rispetto ai Guppy, la popolazione è più facile da gestire?
roby70 ha scritto:
26/10/2021, 16:29
Lascia perdere, non serve a nulla. E' come non averlo.
Perchè dici che è inutile? Io ho sempre solo trovato in modo diretto o indiretto, "recensioni" entusiastiche. Dicono tutti che praticamente l'unico contro che ha è che è di fatto brutto ma nell'essere così piccolo ed economico ha un'enorme superficie per i batteri buoni su cui attecchire e la sua semplicità di funzionamento lo rendono un vero e proprio muletto sul quale si può sempre stare tranquilli.

In ogni caso avevo giusto appena spento i gli ossigenatori e ora che ho messo le Lemna si rende ancora più evidente la necessità di cambiare il filtro perchè me li sta sparando un po' ovunque :-s .
Stavo pensando di fare un quadretto in legno da mettere in modo che galleggi intorno alla cascata in modo da evitare che continui a rimescolarmi i Lemna.
roby70 ha scritto:
26/10/2021, 16:29
Secondo me invece è poca.. Hai già riportato qui lumen e kelvin (o almeno i watt)?
Quello che ti posso dire di sicuro è quello che c'è scritto ovvero 10 Watt, i kelvin secondo quello che c'è scritto sulla scatola sono 6500 ma secondo il mio "occhio da fotografo" sono più 4500-5000. I lumen sono non pervenuti.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8448
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Duca77 » 26/10/2021, 17:13

roby70 ha scritto:
26/10/2021, 16:29
Secondo me invece è poca.. Hai già riportato qui lumen e kelvin (o almeno i watt)?
@roby70 ti rispondo io che all'epoca me le avevate fatto incrementare, è un tubo da 780 lumen.

I

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 26/10/2021, 17:30

Duca cosa hai messo alla fine? Non nascondo che avevo valutato quasi subito di cambiare l'illuminazione ma per via del coperchio alla fine non ho più fatto nulla... A proposito che pesci hai messo dentro?

Per gli Endler ho letto che non cambia praticamente nulla riguardo la loro proliferazione. Ho letto di mettere 3 femmine ogni maschio, ma resta poi il fatto non so quanto sia facile rivenderli nel momento in cui diventano troppi. Però si, sono molto belli.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8448
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Duca77 » 26/10/2021, 19:17

Ho fatto così
20201226_143148_4144556240715139112.jpg
2 faretti più il suo tubo, totale 3780 lumen, ma se non hai piante rosse come avevo io ti bastano anche 2000 lumen circa.
Adesso è in riallestimento ma avevo Endler, però ho anche un 220 lt sempre con Endler, ogni tanto traslocava l'eccesso.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43348
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 26/10/2021, 19:46

Gli endler si riproducono meno dei guppy anche se alla lunga potresti averne troppi anche di loro ma sicuramente non come i guppy.

Il filtro ad aria non è che non funziona ma se per caso devi pulire le spugne perdi tutti i batteri e comunque come i cannolicchi per farli insediare non c’è nulla.
Ma non è che si riesce a modificare il tuo filtro per fargli muovere meno l’acqua, magari basta una spray bar :-?

Aggiunto dopo 57 secondi:
Sulla luce confermo che è poca. Siamo a meno di 20 lumen/litro
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 26/10/2021, 22:38

Ciao @Daddyguitar , ti do un po' di opinioni sull'acquario che hai, considerando che lo ha anche la mia ragazza, ricevuto in omaggio da un negozio di acquariologia.

1) diffida sempre dei commercianti, prima di acquistare qualsiasi cosa chiedi qui
2) i più semplici in assoluto sono i guppy (specie che ho consigliato personalmente alla mia ragazza alla sua prima esperienza come te). I guppy proliferano molto ma allo stesso tempo ti potrai garantire un ricambio nell'eventualità dovesse morirne qualcuno. Sono abbastanza resistenti a malattie e si adattano alla maggior parte dei valori di rubinetto d'Italia. Dopo i guppy ti consiglio i Platy.
3) con il filtro di serie ci ha fatto un anno, ma poi glielo ho fatto cambiare. È un filtro mediocre. Ti consiglio un filtro esterno eden 501 (da poggiare allo stesso livello dell'acquario) oppure un 511 che ha una portata maggiore (ha rubinetti per regolarne il flusso oppure puoi comprarne uno che si usa nell'irrigazione) ma puoi metterlo al di sotto dell'acquario. Dovrai inoltre fare modifiche al coperchio per far passare i tubi oppure avere un acquario direttamente scooerto. Con un filtro del genere ti garantisci un acquario più stabile e più pulito e risolvi la situazione a lungo termine, ma purtroppo dovrai rifare un altra volta il famoso mese di maturazione per completare il ciclo dell'azoto prima di introdurre i primi pesci
4) la luce di serie è insufficiente per quasi tutte le piante eccetto Anubias e Cryptocoryne. La mia fidanzata ha anche una limnophila sessiliflora che con la luce di serie ovviamente cresce molto ma molto lentamente. Dipende da che piante vorrai inserire. A seconda delle piante che sceglierai avrai una conduzione più impegnativa o meno perché con piante più esigenti avrai bisogno di più luce, CO2 e fertilizzazione
5) l'aeratore si utilizza solo in determinati casi e non va tenuto acceso sempre altrimenti disperde quel poco di CO2 disciolta in acqua. Solitamente è utile durante la maturazione per dare ossigeno ai batteri, durante un esplosione batterica per ossigenare l'acqua e smuoverla, durante il trattamento con farmaci dei pesci in caso di malattie o in caso di temperature eccessivamente alte.
6) per ridurre la cascata del filtro di serie devi aumentare l'acqua dell'acquario portandola a livello dell'uscita del filtro, così da non lasciare alcuna possibilità all'acqua di cadere con troppa forza nella vasca e rompere di più il pelo

Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
7) vedi anche la valigetta della sera con i test a reagente. Io ho quella e dovrebbe costare meno di quella che hai postato tu. L'unica cosa è che mancano gli NO3- e PO43- che dovresti comprare a parte. Ha pH, KH, GH, NO2-.
Il pH puoi misurarlo o con una di quelle penne elettriche che trovi su Amazon oppure con il test a reagente. Le penne son più precise a patto che vengano utilizzate spesso e non si secchi la membrana presente sull'elettrodo. Se le usi poco avrai lo sbatti di dover calibrare lo strumento spesso con delle apposite soluzioni. Le pennette solitamente vengono vendute anche con un conducimetro che misura la conducibilità dell'acqua (utile sia nel caso in cui fertilizzassi e sia per controllare l'effettiva qualità dell'acqua di osmosi del tuo negoziante che dovrà avere valori prossimi allo 0)
8) l'acqua di osmosi del negozio per un acquario del tuo litraggio conviene. In caso dovessi passare ad acquario più grande o cambiare l'acqua più spesso, valuta un impianto di osmosi (ad es. Aquili che sono generalmente i più economici)

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Daddyguitar ha scritto:
26/10/2021, 16:24
Lemna Minor
Le galleggianti sono un ottima scelta perché prendono la CO2 dall'aria e non dall'acqua e riescono a tirar via diversi inquinanti. Ci sono articoli nel sito nella sezione fai da te che offrono soluzioni per delimitare la zona delle piante galleggianti. Comunque la tua luce di serie non è per niente troppo forte, anzi semmai è troppo fioca.

Posted with AF APP

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 27/10/2021, 11:22

Buongiorno e come sempre grazie a tutti.
Non so dove hai recuperato il valore dei lumen, ma grazie! Dunque riguardo il problema luce, per quanto io sia uno smanettone di primordine, ho visto questo:
61Fmy0np9yL._AC_SL1500_.jpg
Della misura perfetta per l'acquario e della stessa marca quindi presumibilmente perfetto per l'incastro originale del coperchio. Fa 1500 lumen scarsi circa 27 lumen/litro temperatura 7687K.
L'alternativa, ma solo se avesse più senso avere una illuminazione più omogenea, è quella di stampare dei supporti da incollare con termocolla al coperchio per mettere due tubi LED meno potenti ma avere un'illuminazione più omogenea su tutta la superfice.
roby70 ha scritto:
26/10/2021, 19:47
magari basta una spray bar
Purtroppo Roby essendo un filtro a cascata non c'è modo di applicare una spry bar o almeno credo.
Giampy10 ha scritto:
26/10/2021, 22:51
I guppy proliferano molto ma allo stesso tempo ti potrai garantire un ricambio nell'eventualità dovesse morirne qualcuno.
Qui faccio a te e a tutti una domanda su di un aspetto di cui nessuno mi ha mai parlato fino a quando sono incappato in un video su youtube. Quando cerco informazioni su internet sono piuttosto scettico e attento, ma quando uno mi parla per 20 minuti dei Guppy e ogni tre frasi mi cita e mi lasci il link a studi scientifici a sostegno di quello che dice, il mio livello di fiducia sale parecchio. Giustamente voi mi direte "in 20 minuti puoi comunque solo fare un discorso in generale su Guppy. Per ogni specie ci vorrebbero ore per dire tutto quello che sappiamo". Su questo non ci piove infatti ho già fatto un paio di domande per approfondire un argomento in particolare e fortunatamente sto ricevendo anche le risposte.

La tesi in questione è: Non è vero che se prendo i Guppy mi ritroverò presto ad avere problemi di sovrappopolamento. I Poecilidi in un acquario ben gestito si auto regolano e non sarà mai necessario togliere esemplari, a prescindere della dimensione della vasca.
Il mio dubbio è se una volta autoregolati nel numero non siano comunque in una situazione di sovrappopolamento e quanto questo possa incidere sulla stabilità dell'ecosistema acquario. A questa domanda sto attendendo la risposta e nel frattempo mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Giampy10 ha scritto:
26/10/2021, 22:51
Ti consiglio un filtro esterno eden 501
Questa è una soluzione da valutare a breve visto che mi mancano ancora due settimane di maturazione è meglio deciderlo adesso per non allungare troppo i tempi.
Come rumorosità com'é? Io lavoro con la musica e con la soluzione attuale da kit non posso lamentarmi è veramente silenzioso. Ho visto che viene venduto sia come filtro sia come sifone per la pulizia. Non ho ancora ben chiara la diatriba sifonare si e sifonare no. Il canale youtube di cui ho parlato prima dice che un fondo fine, fino a 1,5mm permette la decomposizione del materiale organico cosa che un fondo grossolano invece non fa. Ovviamente il vostro parere è ben accetto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti