Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 27/10/2021, 16:13
			
			
			
			
			ClaudioP ha scritto: ↑27/10/2021, 16:11
intendi quelle macchioline verdi che si vedono sulle anubias?
O quelle sull'Hygrophila?
 
Entrambe, in foto mi parevano uguali, o no?
	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 27/10/2021, 16:20
			
			
			
			
			Ragnar ha scritto: ↑27/10/2021, 16:13
quelle sull'Hygrophila
 
Mi sembrano più tipo ruggine, mentre
Ragnar ha scritto: ↑27/10/2021, 16:13
sulle anubias
 
sono piu a macchie.
Ho detto una cavolata?? 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 27/10/2021, 16:23
			
			
			
			
			ClaudioP ha scritto: ↑27/10/2021, 16:20
sono piu a macchie.
Ho detto una cavolata??
 
Assolutamente no potrebbero essere diatomee (tipo ruggine) e puntiformi (puntini verdi) ma per ampliare il discorso alghe dovresti aprire un topic in "alghe"
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Ragnar per il messaggio: 
- ClaudioP (27/10/2021, 16:36)
 
	 
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 27/10/2021, 16:30
			
			
			
			
			Inked20211027_152319_LI.jpg
Inked20211027_152202_LI.jpg
Aggiunto dopo     2 minuti 33 secondi:
Intendi queste?
Aggiunto dopo     3 minuti 32 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑27/10/2021, 16:23
dovresti aprire un topic in "alghe"
 
dopo aver chiarito/risolto con il K sento in "alghe" cosa mi dicono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 27/10/2021, 17:18
			
			
			
			
			ClaudioP ha scritto: ↑27/10/2021, 16:36
dopo aver chiarito/risolto con il K sento in "alghe" cosa mi dicono
 
Perfetto!
Riguardo il K che pensi di fare?
	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 27/10/2021, 17:29
			
			
			
			
			@Ragnar, direi un cambio sicuramente tu cosa ne dici?
Aggiunto dopo     1 minuto 58 secondi:
Quando torno a casa ti posto i valori dell'acqua in bottiglia "VERA" che ho in casa
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 27/10/2021, 22:49
			
			
			
			
			Buonasera @
Ragnar, @
aragorn, eccomi di nuovo.
o verificato le analisi dell' acqua VERA che ho in casa e sono le seguenti:
Acqua Vera.pdf
e di conseguenza pensavo ad un cambio così composto:
Primo cambio.pdf
Cosa ne pensate? :-\
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 28/10/2021, 9:01
			
			
			
			
			@Ragnar, @aragorn, buongiorno riuscite a darmi un vostro parere sul cambio proposto?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
	
		
		
		
			- 
				
								aragorn							
 
- Messaggi:  5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163 
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
- 
    Grazie inviati:
    1275 
- 
    Grazie ricevuti:
    1163 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aragorn » 28/10/2021, 14:12
			
			
			
			
			ClaudioP ha scritto: ↑28/10/2021, 9:01
l cambio proposto
 
i calcoli sono corretti
per far scendere il K sotto la soglia di 20 mg/l servirebbe un cambio di 90 litri oppure 2 da 55
Ciascuno con 25 di vera e 30 di RO
	
	
			Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! 
 
  
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aragorn
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 ClaudioP
 
- Messaggi:  334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 04/10/18, 23:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 7000 circa
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Vedi altre informazioni
- Flora: Anubias
 Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Felce di Giava
 Cryptocoryne lucens
 Cryptocoryne Wendtii
 Glossostigma elantinoides
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum Roraima
 Pogostemon stellatus
 Rotala rotundifolia
 Sagittaria
 Staurogine repens
- Fauna: 2 Crossocheilus Siamensis
 12 cardinale (Paracheirodon axelrodi)
 6 Rasbora Trigonostigma Heteromorpha
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: - Avviato l'8 settembre 2018
 - Marca Askoll TenerifStilus cm.100x40x55 - 160lt netti
 - Illuminazione: mt 4 strip LED 6400K +0,8 di R/B 4:1, 10000 Lumen circa ridotti al 60%, fotoperiodo 11:00/19:00.
 - Filtro interno Uniko Askoll, pompa l/h 350/700, caricato con spugna, lana di perlon e cannolicchi
 - Termorisc. Therm Askoll modello HL D-38200 da 200w regolato a 24°
 - Fondo inerte Spessore 6 cm circa, con ghiaino 2/3mm,
 - Riempito con acqua dell' rubinetto (effettuato poi 2 cambi parziali con deminer. e bottiglia) valori acquedotto: µS/gr(476) _ pH(8) _ GH(11) _ KH(9,5) _ NO2-(0) _ NO3-(6) _ K(3) _ Fluoro(<0,10) _ Sodio(25) portato <9 in conseguenza dei 2 cambi parziali con demin. e bottiglia
 - CO2 bombola da 2kg riduttore TUNZE e diffusione tramite reattore
- 
    Grazie inviati:
    123 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ClaudioP » 28/10/2021, 14:46
			
			
			
			
			aragorn ha scritto: ↑28/10/2021, 14:12
i calcoli sono corretti
 
grazie @
aragorn, i calcoli sono copiati da un tuo schema, del quale indegnamente mi sono impossessato ed ho adattato (come valori) alle mie esigenze 

.
Spero tu non me ne voglia.
In ogni caso provvedo subito ad un primo cambio da 55lt come mi hai proposto.
Quanto attendo per il secondo?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  ClaudioP per il messaggio: 
- aragorn (28/10/2021, 15:15)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ClaudioP
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti