Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree , Fiamma , Duca77
Gioele
Messaggi: 11776
Messaggi: 11776 Ringraziato: 2721
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine
Flora: monstera deliciosa
Fauna: 10 botia striata. 1 botia kubotai 1 hypostomus cochliodon
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
Secondo Acquario: 300L 135x45x50h 3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni) 4 garra rufa. parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
Altri Acquari: varie. 4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
Grazie inviati:
1188
Grazie ricevuti:
2721
Messaggio
di Gioele » 27/10/2021, 14:57
pietro19 ha scritto: ↑ 26/10/2021, 18:16
Come posso agire?
fai un video, i betta con problemi di vescica di solito non stanno in assetto verticale, quasi mai
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
pietro19 (28/10/2021, 14:39)
Gioele
pietro19
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 25
Iscritto il: 31/03/20, 15:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Taranto(TA)
Quanti litri è: 28
Dimensioni: 40x25x27
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 10
Lumen: 1000
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: Allofano, "Askoll Pure Soil"
Flora: -Limnophila sessiliflora -Cryptocoryne parva -Muschio di Java
Fauna: planorbarius Betta dumbo
Altre informazioni: Temperatura: 27°C Senza filtro Non erogo CO2 Avviata 10/11/2020 Piante inserite 16/11/2020 Utilizzo pmdd
Secondo Acquario: 120 litri con 2 oranda Fondo "Manado" Temperatura:25°C Non erogo CO2 1 anubias 3 steli di pothos
Grazie inviati:
719
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pietro19 » 28/10/2021, 14:39
Sono riuscito a fare solo questo video in movimento, per il resto del tempo sta quasi sempre fermo in superficie, ieri ho fatto giorno di digiuno, oggi provo con mezzo un pisello sbollito, so che non lo digerisce ma almeno aiuta a pulire l'intestino (sempre se lo mangia).
Le pinne stanno meglio, vediamo se ricresceranno del tutto ma ho dubbi, però va anche in parata ora
VIDEO
Aggiunto dopo 25 secondi:
@
Gioele
Posted with AF APP
pietro19
pietro19
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 25
Iscritto il: 31/03/20, 15:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Taranto(TA)
Quanti litri è: 28
Dimensioni: 40x25x27
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 10
Lumen: 1000
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: Allofano, "Askoll Pure Soil"
Flora: -Limnophila sessiliflora -Cryptocoryne parva -Muschio di Java
Fauna: planorbarius Betta dumbo
Altre informazioni: Temperatura: 27°C Senza filtro Non erogo CO2 Avviata 10/11/2020 Piante inserite 16/11/2020 Utilizzo pmdd
Secondo Acquario: 120 litri con 2 oranda Fondo "Manado" Temperatura:25°C Non erogo CO2 1 anubias 3 steli di pothos
Grazie inviati:
719
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pietro19 » 28/10/2021, 17:56
VIDEO
Aggiunto dopo 25 minuti 16 secondi:
In questo video invece riesce a rimanere sul fondo.
Cosa ha ?
Tenete conto però che a parte 1 o 2 volte che scende sta sempre a galla a pelo d'acqua
VIDEO
Posted with AF APP
pietro19
Matty03
Messaggi: 10783
Messaggi: 10783 Ringraziato: 2166
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2166
Messaggio
di Matty03 » 28/10/2021, 19:00
Probabilmente con la sfoltita delle piante si è stressato un pò, ora ha ripreso a mangiare con appetito?
Nei video recenti lo vedo abbastanza bene
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
pietro19 (28/10/2021, 20:23)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
pietro19
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 25
Iscritto il: 31/03/20, 15:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Taranto(TA)
Quanti litri è: 28
Dimensioni: 40x25x27
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 10
Lumen: 1000
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: Allofano, "Askoll Pure Soil"
Flora: -Limnophila sessiliflora -Cryptocoryne parva -Muschio di Java
Fauna: planorbarius Betta dumbo
Altre informazioni: Temperatura: 27°C Senza filtro Non erogo CO2 Avviata 10/11/2020 Piante inserite 16/11/2020 Utilizzo pmdd
Secondo Acquario: 120 litri con 2 oranda Fondo "Manado" Temperatura:25°C Non erogo CO2 1 anubias 3 steli di pothos
Grazie inviati:
719
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pietro19 » 28/10/2021, 20:23
Matty03 ha scritto: ↑ 28/10/2021, 19:00
Probabilmente con la sfoltita delle piante si è stressato un pò, ora ha ripreso a mangiare con appetito?
Si, quello sicuramente , ora sta ricominciando ad andare in parata e stanno cominciando a ricrescere le pinne..
Il cibo lo mangia solo se sta sopra di lui, se affonda non riesce a prenderlo .
Oggi è il secondo giorno di digiuno, domani ricomincio ad alimentarlo con bloodworms surgelati e hikari betta bio gold facendolo ammollare.ù
Matty03 ha scritto: ↑ 28/10/2021, 19:00
Nei video recenti lo vedo abbastanza bene
Diciamo, non capisco perchè sale sempre a galla e sta sempre in superficie, e anche se sta fermo sale verso l'alto come nel penultimo video
pietro19
Matty03
Messaggi: 10783
Messaggi: 10783 Ringraziato: 2166
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2166
Messaggio
di Matty03 » 28/10/2021, 21:00
pietro19 ha scritto: ↑ 28/10/2021, 20:23
domani ricomincio ad alimentarlo con bloodworms surgelati e hikari betta bio gold facendolo ammollare.ù
pietro19 ha scritto: ↑ 28/10/2021, 20:23
Diciamo, non capisco perchè sale sempre a galla e sta sempre in superficie, e anche se sta fermo sale verso l'alto come nel penultimo video
Non ha respirazione accelerata o "fame d'aria", quindi probabilmente è a caccia di cibo
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
pietro19 (29/10/2021, 2:57)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
pietro19
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 25
Iscritto il: 31/03/20, 15:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Taranto(TA)
Quanti litri è: 28
Dimensioni: 40x25x27
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 10
Lumen: 1000
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: Allofano, "Askoll Pure Soil"
Flora: -Limnophila sessiliflora -Cryptocoryne parva -Muschio di Java
Fauna: planorbarius Betta dumbo
Altre informazioni: Temperatura: 27°C Senza filtro Non erogo CO2 Avviata 10/11/2020 Piante inserite 16/11/2020 Utilizzo pmdd
Secondo Acquario: 120 litri con 2 oranda Fondo "Manado" Temperatura:25°C Non erogo CO2 1 anubias 3 steli di pothos
Grazie inviati:
719
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pietro19 » 29/10/2021, 2:57
Matty03 ha scritto: ↑ 28/10/2021, 21:00
Non ha respirazione accelerata o "fame d'aria", quindi probabilmente è a caccia di cibo
Ciao @
Matty03 , scusa per l'orario, se fosse in cerca di cibo si muovere be è invece lui sta fermo a galla.
E comunque appena scende giù deve subito risalire come se gli mancasse l'aria e se vai un po' più sopra, si vede in un video che ha degli scatti verso la superficie dell'acqua per "respirare"
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
VIDEO
Posted with AF APP
pietro19
Matty03
Messaggi: 10783
Messaggi: 10783 Ringraziato: 2166
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2166
Messaggio
di Matty03 » 29/10/2021, 11:55
pietro19 ha scritto: ↑ 29/10/2021, 2:59
se fosse in cerca di cibo si muovere be è invece lui sta fermo a galla.
Dal video è come se stesse "guardando" la superficie
Non resta a galla per problemi di galleggiamento o con respirazione accelerata e affaticata
pietro19 ha scritto: ↑ 29/10/2021, 2:59
si vede in un video che ha degli scatti verso la superficie dell'acqua per "respirare
Questo dovrebbe essere comune in tutti gli anabantidi, ogni tanto prendono qualche "boccata d'aria"
Per sicurezza comunque chiediamo anche @
EnricoGaritta
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
pietro19 (29/10/2021, 13:30)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
EnricoGaritta
Messaggi: 8785
Messaggi: 8785 Ringraziato: 1815
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 29/10/2021, 11:58
Tutto normale
ha puntato qualcosa a pelo d'acqua, sta cacciando
Posted with AF APP
EnricoGaritta
pietro19
Messaggi: 997
Messaggi: 997 Ringraziato: 25
Iscritto il: 31/03/20, 15:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Taranto(TA)
Quanti litri è: 28
Dimensioni: 40x25x27
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 10
Lumen: 1000
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: Allofano, "Askoll Pure Soil"
Flora: -Limnophila sessiliflora -Cryptocoryne parva -Muschio di Java
Fauna: planorbarius Betta dumbo
Altre informazioni: Temperatura: 27°C Senza filtro Non erogo CO2 Avviata 10/11/2020 Piante inserite 16/11/2020 Utilizzo pmdd
Secondo Acquario: 120 litri con 2 oranda Fondo "Manado" Temperatura:25°C Non erogo CO2 1 anubias 3 steli di pothos
Grazie inviati:
719
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di pietro19 » 29/10/2021, 13:30
Matty03 ha scritto: ↑ 29/10/2021, 11:55
Dal video è come
Sta tutto il giorno così, fermo..
Matty03 ha scritto: ↑ 29/10/2021, 11:55
Non resta a galla per problemi di galleggiamento o con respirazione accelerata e affaticata
No la respirazione é tranquilla
Matty03 ha scritto: ↑ 29/10/2021, 11:55
Questo dovrebbe essere comune in tutti gli anabantidi, ogni tanto prendono qualche "boccata d'aria"
Si ma li ho visti anche io altri video ma non hanno questi scatti, lui é come se gli manca l'aria appena scende
Va bene grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 29/10/2021, 11:58
Tutto normale ha puntato qualcosa a pelo d'acqua, sta cacciando
Tutto? Gli scatti? Il fatto che appena scende deve risalire? Forse mi sto facendo troppe paranoie.. Lo vorrei più attivo, che tiene d'occhio tutta la vasca, invece sta sempre a galla fermo..
Posted with AF APP
pietro19
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti