Mobile.. ma non per l'acquario!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Briiel » 28/10/2021, 23:28

Ho pensato a lungo se aprire un topic qui oppure in Bricolage.. ed alla fine ho scelto il Salotto!
Scommetto che ho sbagliato posto =))
Dopo aver realizzato con successo il mobile per l'acquario sotto la supervisione di @Maury ci ho preso gusto con i lavori di falegnameria
Questa estate ho realizzato panche e tavolo per il giardino..
IMG_20210812_191812_5102806376306859333.jpg
Adesso invece ho deciso di cimentarmi nella creazione di un mobile per il bagno.
IMG_20211028_233204_846_3455430568453467320.jpg
Il mio dubbio è relativo a quali materiale usare.. ma soprattutto come trattare il legno per evitare che si rovini!
Help me, please! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Maury » 29/10/2021, 8:31

Briiel ha scritto:
28/10/2021, 23:28
Questa estate ho realizzato panche e tavolo per il giardino..
Ah però!! :ymapplause: :ymapplause: complimenti Briel gran lavoro ,
Briiel ha scritto:
28/10/2021, 23:28
Adesso invece ho deciso di cimentarmi nella creazione di un mobile per il bagno
..bellla idea :) bravo, ...
Poi passo a dare un occhiata ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Maury » 29/10/2021, 13:22

@Briiel .. se puoi dimmi la tua idea su quale materiale saresti orientato ed anche come sei attrezzato per realizzarlo , ..è importante per consigliarti al meglio

Ho già capito che sei bravo ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
Briiel (29/10/2021, 21:09)

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Andreami » 29/10/2021, 15:25

Ciao! Di materiali ne hai da scegliere quanti ne vuoi, tutto sta all estetica finale che vuoi avere.

Ti di due esempi, uno è il multistrato fenolico, tipo per barche, che non ti si rovina con acqua, ma è costoso e la finitura penso la preferiresti colorata Per l aspetto che ha, soprattutto di costa
Un altro e il nostro legno patriottico rovere, di ell aspetto e senza bisogno di essere laccato perché già resistente di suo all acqua.
Altra questione è se sei amante delle viti o ti vuoi cimentare sugli incastri e colla :)

Spiegaci qualcosa di più
Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio (totale 2):
Maury (29/10/2021, 15:34) • Briiel (29/10/2021, 21:09)
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Briiel » 29/10/2021, 21:09

Maury ha scritto:
29/10/2021, 13:22
materiale saresti orientato
Il fattore M vuole avere una finitura bianca e non sembra interessata alle venature del legno.. quindi anche del MFD potrebbe andare bene allo scopo
Peccato che temo subisca troppo l'umidità
Pensavo a delle tavole di abete giuntato, solo che con questo tipo di legno c'è sempre il rischio di rilascio di resine
Allora opzione sarebbe il legno di pero, ma non sono certo che sia sufficientemente duro

Il piano lo farei in marmo o granito, quindi almeno di quello non mi preoccupo che ci vada sopra dell'acqua
Ma ovviamente dal piano può gocciolare sul legno sottostante, quindi dovrò impiegare dei buoni materiali impermeabilizzanti
Andreami ha scritto:
29/10/2021, 15:25
il nostro legno patriottico rovere
questo potrebbe essere una buona scelta!
Maury ha scritto:
29/10/2021, 13:22
come sei attrezzato per realizzarlo
Un po' di attrezzi li ho.. anche se non tutto
I tagli grossi li faccio sempre fare direttamente dove prendo il materiale
A casa ho troncatrice, sega circolare, seghetto a pendolo, smerigliatrice, levigatrice rotorbitale, trapano a colonna, fresatrice verticale e morsetti di varie misure
Andreami ha scritto:
29/10/2021, 15:25
sei amante delle viti o ti vuoi cimentare sugli incastri e colla
Preferirei incastri e colla... ma nei punti non a vista non disdegno un rinforzo con le viti
Andreami ha scritto:
29/10/2021, 15:25
Spiegaci qualcosa di più
Questi utenti hanno ringraziato
Difficoltà tecnica aggiuntiva: sarà un mobile sospeso :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Briiel » 29/10/2021, 22:16

Il lamellare potrebbe essere una scelta adatta? :-?
Dove ho intenzione di rifornimi ne hanno Rovere, Faggio o Abete
IMG_20211029_221149_2967691164332490519.jpg
https://www.nordlegnami.it/pannelli/pan ... lamellare/

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Maury » 29/10/2021, 23:12

Briiel ha scritto:
29/10/2021, 21:09
fattore M vuole avere una finitura bianca e non sembra interessata alle venature del legno.. quindi
..quindi questo è un punto fondamentale..da non trascurare ;)
Briiel ha scritto:
29/10/2021, 21:09
piano lo farei in marmo o granito
...ottimo
Briiel ha scritto:
29/10/2021, 21:09
casa ho troncatrice, sega circolare, seghetto a pendolo, smerigliatrice, levigatrice rotorbitale, trapano a colonna, fresatrice verticale e morsetti di varie misure
. :-bd Hai un arsenale !!! È più che sufficiente
Briiel ha scritto:
29/10/2021, 21:09
Difficoltà tecnica aggiuntiva: sarà un mobile sospeso
\:D/

Posted with AF APP

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Maury » 30/10/2021, 11:45

Briiel ha scritto:
29/10/2021, 22:16
lamellare potrebbe essere una scelta adatta?
Lo potrebbe essere sicuramente, se il risultato che vuoi ottenere una volta finito il lavoro è un mobile con uno stile un attimo più rustico, considera che se scegli Rovere o Abete val la pena che le venature si vedano, anche se decidessi di farlo bianco se prima spazzoli la vena alla fine avrai un risultato molto materico e reale .
Se invece al fattore M non interessa la venatura ma preferisce un mobile liscio e più "moderno " come stile , allora potresti orientarti su un pannello già laminato tipo questo che è un multistrato di Pioppo laminato bianco bifacciale
20211030_082507_8175361496766662912.jpg
In questo caso il pannello è isolato e sul piano non dovrai verniciare niente, la cosa molto importante è isolare i bordi in modo che non entri umidità.
Lo potresti fare applicando un bordo su tutto il perimetro
20211030_082646_756875046268483323.jpg
...poi magari scendiamo più nel dettaglio..

fare una parte del mobile sospesa è fattibile,
normalmente io uso questa attaccaglia

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
Briiel (30/10/2021, 12:23)

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Andreami » 30/10/2021, 12:38

Sì di attrezzi ne hai e puoi fare quasi tutto, per gli incastri e colla ti servirebbe qualche scalpello ben affilato e squadre affidabili.
Briiel ha scritto:
29/10/2021, 21:09
sarà un mobile sospeso
Il mobile sospeso con marmo sopra e quel mobiletto sulla sinistra penso necessiti di un buon sostegno
Potresti usare staffaggi metallici sotto al marmo al quale poi fissare anche il mobile che costruisci al di sotto, magari con un sistema tipo a cassetto, facendo slittare in posizione tutto il mobile sottostante, per poi fissarlo al muro con solo qualche tassello. Quello sulla sinistra lo poggi e lo fissi da solo contro il muro con gli attacchi consigliati da @Maury
Il tutto però è pieno di cose da valutare, e progettare su disegno prima.

Comunque sia, puoi anche usare MDF, per fare i riempimenti dipingendolo prima di inserirlo in posizione, e poi verniciando di nuovo tutto.
Lo puoi usare per le ante in questo modo, senza preoccuparti troppo dell' acqua, l importante è coprire bene con la vernice e non far penetrare acqua o umidità, oppure il multistrato consigliato qui sopra.
Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio:
Briiel (30/10/2021, 15:38)
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Mobile.. ma non per l'acquario!

Messaggio di Briiel » 30/10/2021, 15:35

Maury ha scritto:
30/10/2021, 11:45
se scegli Rovere o Abete val la pena che le venature si vedano
Concordo
Maury ha scritto:
30/10/2021, 11:45
Se invece al fattore M non interessa la venatura ma preferisce un mobile liscio e più "moderno " come stile , allora potresti orientarti su un pannello già laminato
Sicuramente il laminato sarebbe molto più semplice da impiegare
Di contro... Il mobile verrebbe molto più liscio :(
Sulle ante mi sarebbe piaciuto almeno fare uno squadro interno con la fresatrice, che sul laminato sarebbe impossibile
Ho paura che altrimenti il risultato sarebbe troppo 'piatto'
Sinceramente a me le venature del legno non spiacciono affatto. Dovrò trovare una mediazione con il fattore M
Maury ha scritto:
30/10/2021, 11:45
applicando un bordo su tutto il perimetro
Questo è d'obbligo
In passato ne avevo usato di quelli da applicare con il ferro da stiro per una piccola cassapanca... ma la qualità era veramente infima
Sicuramente in commercio si trova di meglio di quello che avevo usato
Maury ha scritto:
30/10/2021, 11:45
normalmente io uso questa attaccaglia
Avevo pensato di usare qualcosa di simile
Quello che avevo visto però era aveva una semplice cerniera, senza regolazione per la profondità
Andreami ha scritto:
30/10/2021, 12:38
Il tutto però è pieno di cose da valutare, e progettare su disegno prima.
Verissimo
In questo momento mi sto occupando proprio di questa fase
Il mobile che voglio andare a sostituire è già sospeso e vorrei mantenere inalterato l'ingombro: 120 lunghezza x 35 profondità + sporgenza del lavandino a semi incasso
Mi sarebbe piaciuto un lavandino ad incasso, ma dovrei aumentare di 20 cm la profondità e purtroppo il bagno è troppo piccolo per consentirmelo :(

Questo è il mobile commerciale attuale
IMG_20211030_153521_584695162689617780.jpg
Si è un po' rovinato negli anni... ma soprattutto mia moglie odia il lavandino che fa anche da piano d'appoggio
Effettivamente non è comodissimo...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti