Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 30/10/2021, 8:55

Al 50% per iniziare va bene.
Sui kelvin è una plafo specifica per acquario e più che i kelvin va guardato lo spettro che è ottimale.
Di solito si guardano i kelvin di quelle standard per avere un’idea
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 03/11/2021, 18:02

@Daddyguitar aggiornamenti? Arrivata la plafoniera?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 10:58

Buongiorno Giampy!
La sto aspettando, dovrebbe arrivare in mattinata.
Nel frattempo sto cambiando idea sui pesci che prenderò tornando all'idea dei Neon. A forza di studiarmi i Guppy ormami mi piaccio tanto quanto i Neon e i Cardinali se non di più. Resta la paura di trovarsi con una popolazioni ingestibile, prima di tutto per il mio filtro, e poi come vedo in giro è difficile regalarli, figuriamoci venderli. Allo stesso tempo facendo un po' una media di quello che leggo informandomi qui ma anche dagli amici acquariofili d'oltre oceano, la mia vasca non è così inadatta. In media nei paesi anglosassoni parlano di acquari dai 10 galloni a salire per i Neon ovvero 40 litri scarsi. Il mio sarebbe un 15 galloni quindi mi sento meno un torturatore di animali in questo modo.
Come prima esperienza ho pensato sia meglio non scegliere una specie così prolifica come i Guppy, tutto qui. Se avessi avuto la ragionevole certezza di dare una casa agli esemplari di troppo avrei scelto loro. Avevo anche pensato di prendere i Moscow Blue così oltre che ad essere belli sarebbe stato magari più facile piazzarli in caso di sovrappopolamento, ma mi costano 5 volte tanto rispetto ai Guppy più comuni, parliamo di 20€ per una coppia, e resto pur sempre un neofita alle prime esperienze.
Complice anche il solito "Exotic Farm Canale" che sempre gentilissimo nel rispondere ad ogni mia domanda, alla mia ammissione di aver preso un EDEN 511 per questione di spazi (mi aveva caldamente sconsigliato il 501) mi ha detto che comunque è un filtro scarso. Ovviamente questo commisurato all'idea di avere magari 50 guppy in 54 litri.
Stringendo il suo pensiero è questo; "E' inutile parlare di quanti pesci in base al litraggio dell'acquario(ovviamente senza arrivare gli estremi di pesci che crescono molto in dimensione), perchè in natura non funziona così. In natura i poecilidi vivono tranquillamente e serenamente in situazioni anche estremamente affollate, la differenza sta nella capacità del loro ecosistema di gestire il carico organico. Che poi si mangino i piccoli e cose simili per auto mantenere la popolazione entro un certo numero o perchè gli avannotti non sono "bravi a nascondersi" o semplicemente perchè hanno fame, mette a disagio noi, ma è la natura; non è buona nè cattiva."
E' un discorso che ha molto senso dal mio punto di vista e spiega chiaramente perchè mi consigliasse filtri con portata da 800-1000 litri per un 54 litri. Con un filtro ampiamente sovradimensionato si può stare molto più tranquilli sotto tanti punti di vista.
Per ragioni puramente di spazio ho dovuto scegliere l'EDEN 511 solo perchè è stretto e alto e ci sta esattamente nello spazio che ho, avrei potuto benissimo prendere un filtro da 800-1000 litri allo stesso prezzo ma sono veramente enormi. Forse avrei potuto farci stare un 521 ma in caso ci penserò in futuro.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 04/11/2021, 11:12

Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 10:58
parlano di acquari dai 10 galloni a salire per i Neon ovvero 40 litri scarsi. Il mio sarebbe un 15 galloni quindi mi sento meno un torturatore di animali in questo modo.
Parlare di litri ha poco senso :-?? Come ti abbiamo detto quello che conta maggiormente sono le misure e nel tuo i neon ci stanno senza grossi problemi.
Con i guppy il problema è trovarlo sovrappopolato in breve tempo e considera che più sono selezioni spinte più sono delicati.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 10:58
mi ha detto che comunque è un filtro scarso.
:((
Va be.. quello che posso consigliarti è di leggere e ascoltare tutti ma poi decidere chi seguire. Se decidi di seguire i loro consigli nessun problema da parte nostra ma sono praticamente all'opposto di quelli che daremo noi quindi per te diventa forse difficile decidere cosa fare :-?
Il filtro è sovravvalutato te lo ripeto; non sto consigliandogli di toglierlo (ancora ;) ) ma quello che hai è più che sufficiente per un acquario gestito correttamente. Se poi metti solo piante di plastica il discorso cambia ma probabilmente neanche il miglior filtro ti salva.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 10:58
Con un filtro ampiamente sovradimensionato si può stare molto più tranquilli sotto tanti punti di vista.
Sono curioso: quali? :-?
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 10:58
E' inutile parlare di quanti pesci in base al litraggio dell'acquario
Su questo punto invece siamo d'accordo direi :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 12:10

Ciao Roby!
Arrivata e montata la plafoniera LED Chihiros A601. Sul sito di acquariumline, dove l'ho comprata, dice che fa 5800 lumen. Se quelli che vedo sono 5800 lumen io sono Barbara Streisand. Per fortuna a me non servono 5800 lumen. Ma se dovessi paragonare questa Chihiros all'intensità luminosa della plafoniera presa a 29€ su amazon, direi che c'è una discreta differenza. A mio modestissimo parere potrebbe forse arrivare a 1500 lumen che mi va benissimo. La cosa più importante è che mi illumina l'acquario per tutta la sua lunghezza mentre sia la tetra che la plafoniera da 29€ erano intorno ai 40 cm di lunghezza. In sostanza mi aspettavo di più ma sono soddisfatto.
roby70 ha scritto:
04/11/2021, 11:12
Va be.. quello che posso consigliarti è di leggere e ascoltare tutti ma poi decidere chi seguire.
Vince comunque il forum, come si dice, "Vox populi vox Dei". L'opinione e l'esperienza di un singolo, per quanto importante, non può battere quella di un Forum dove è pieno di iscritti che studiano da anni, hanno lauree in ambiti strettamente legati all'acquariofilia e, visto che parliamo di filtri, hanno provato più filtri di quanti se ne possano immaginare. Lui stesso mi ha detto che se punto a 10-15 Neon e qualche Corydoras il 511 va bene. Il discorso cambia con i Guppy che appunto possono diventare davvero tanti.
roby70 ha scritto:
04/11/2021, 11:12
Sono curioso: quali?
Si parla sempre di acquari belli pieni quando dico che aiuta a stare più tranquilli. Il sotto "tanti" punti di vista è stata più una licenza poetica :D
Avere un filtro con una grande superfice filtrante che sia meccanica ma soprattutto biologia è in grado più facilmente di gestire le variazioni in popolazione dell'acquario. Come tutti gli ecosistemi si deve creare un equilibrio. Se ci sono pochi pesci e quindi poco carico organico, sul filtro non si sviluppano più di tanti "batteri buoni" perchè come per tutti se non abbiamo da mangiare dopo un po' moriamo. Vice versa, prendiamo il caso dei Guppy che in 6 mesi passano da 10 esemplari a magari 80-100, se il filtro non ha una superficie abbastanza ampia per accogliere una flora batterica sufficientemente numerosa ecco che si comincia ad avere qualche problema. C'è tanto cibo ber i batteri ma non abbastanza batteri. Per quanto sia ben piantumato un 60L se ha dentro 80 Guppy è difficile tenere sotto controllo la situazione se non sia ha un bel filtro serio.

Poi appunto faccio una mia valutazione non è che prendo per oro colato tutto quello che mi dice. L'ultima è stata "ah hai usato il manado come substrato? E' un substrato pessimo, andava tanto di moda ma non va bene, ti puoi scordare i neon con il manado [...]". Li per li sono un po' cascato dalle nuvole ma facendo un po' di ricerche in italiano e in inglese ho visto che non c'è nessun altro a dire peste e corna del Manado. Lui mi ha detto se sei ancora in tempo toglilo e metti sabbia fina, ma ci ho messo così tanto a lavare quel dannato substrato che piuttosto che buttarlo me lo mangio.
Per ora a me sembra che vada tutto bene, come piante ho Anubias nane e non, Sesiliflora, Cheratophyllum e Lemna Minor che mi copre ormai tutta la superficie, le uniche che vedo un pochino sofferenti sono le piantine di sessiliflora, un po' gialline.
Da ieri poi mi sono deciso a fertilizzare e ho preso il Flourish della Seachem e non so se sia io che mi faccio condizionare ma già ad un giorno di distanza mi sembra che la sessiliflora stia già riprendendo colore, ma forse è solo crescita nuova magari anche grazie alla luce da 29€ di amazon che per quanto poco era più potente di quella del kit di Tetra.
Tante Physa, quello si ma quasi non si notano. Si diverto a fare l'autoscontri appese a testa in giù alle lenticchie d'acqua che piano piano girano in tondo mosse dal ricircolo dell'acqua. A questo proposito forse dovrei ridurre un po' il flusso o dirigerlo più verso il basso che se voglio tenermi su un pH acido, come mi insegnate, più è ferma l'acqua e meglio è. Di sicuro senza aeratori se senza il filtro a cascata è molto più placida ma piano paino le lenticchie se ne vanno in giro.

Mi è anche arrivato il primo kit per i test. adesso mi metto a giocare la piccolo chimico!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 04/11/2021, 12:56

Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 12:10
ice che fa 5800 lumen. Se quelli che vedo sono 5800 lumen io sono Barbara Streisand.
=)) Concordo che non siano 5800 lumen ma neanche 1500. QUalcuno tempo fa li aveva misurati e mi sembra era circa un 20% meno.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 12:10
se il filtro non ha una superficie abbastanza ampia per accogliere una flora batterica sufficientemente numerosa ecco che si comincia ad avere qualche problema.
Ecco vedi, il discorso è forse proprio questo. La maggior parte dei batteri di un acquario non si trova nel filtro ma nel fondo, in acqua, sugli arredi. Poi quasi tutte le piante preferiscono l'ammonio ai nitrati quindi li utilizzano per crescere prima che il filtro li possa trasformare quindi il filtro diventa quasi inutile non avendo da lavorare; se invece è il fitro a trasformare l'ammonio in nitrati prima che le piante lo utilizzino allora le piante devono far maggior fatica per riconvertirlo e mi pare un controsenso ;)
Diciamo che è un argomento interessante se ti interessa approfondirlo; magari puoi aprire un topic in chimica così se ne può parlare più in dettaglio tranquillamente e può interessare anche ad altri.
Per farti un esempio quali sono i pesci che secondo te sporcano maggiormente e con i quali di solito è consigliato un filtro sovradimensionato? A me vengono in mente rossi e discus ma ti posso assicurare che in diversi hanno acquari senza filtro con loro (e i pesci stanno bene per essere precisi).
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 12:10
ho preso il Flourish della Seachem
Mi ricordi cosa contiene? Se non sbaglio sono solo micro elementi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 13:04

Ecco qui
WhatsApp Image 2021-11-04 at 13.03.02.jpeg
Comunque ho cominciato a fare i test e, non so se sia davvero così drammatica la mia acqua ma per il test GH ho dovuto mettere 27 gocce :-??

Aggiunto dopo 6 minuti 29 secondi:
Ho effettivamente appena guardato il PDF dei valori dichiarati dalla società Hera di Padova e dice 26,6 in gradi francesi.
Il test di Aquili però parla di Gradi tedeschi. Se ho capito bene dal Web devo dividere i 27 gradi tedeschi per 1.79 per avere la durezza in gradi Francesi.
Quindi ho un GH 15 in gradi Francesi....o è vice versa? Ho trovato dei post sul forum che dicono che è per 1.79 non diviso 1.79 ma allora vuol dire che ho misurato 48 gradi francesi di durezza? Come fa ad essere il doppio rispetto al valore rilevato dalla società dell'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 15:56

Comunque le prima analisi con il test di Aquili sono:
pH 8 anche se il mio pHmetro dice 7.15 (stasera per sicurezza lo taro)
EC 588
PPM 287
GH 27 in gradi tedeschi (Quindi 48 in gradi francesi? @-) )
KH 11
NO2- 0.0
NO3- 0.0

Per sicurezza domani porto un campione in negozio che per 0,99€ me lo testano su tutti i parametri

La provetta per test della Aquili non è arrivata sana nemmeno alla fine della prima turnata di test... :-q

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 04/11/2021, 16:00

Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 13:10
Ecco qui
Ok, contiene anche azoto, fosforo e potassio anche se non molti. Diciamo che usando questo dovrai anche seguire le istruzioni per i cambi d'acqua programmati dato che inserisci un pò di tutto e non solo quello che serve. Comunque parti da metà dose rispetto a quella indicata e ti consiglio anche di aprire un topic in fertilizzazione.

Per passare da gradi francesi in cui è indicata la durezza dell'acqua a gradi tedeschi misurati dai test devi dividere i gradi francesi per 1.78 quindi il tuo GH dovrebbe essere circa 15.
La risposta è qui:
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 12:10
hai usato il manado come substrato?
Il manado alza il GH e ci vuole diverso tempo per farlo stabilizzare. Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Direi che
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 12:10
ti puoi scordare i neon con il manado
non è così sbagliata come affermazione. Fino a che non si stabilizza direi che difficilmente puoi metterli ma comunque a fine maturazione inizierei con dei bei cambi d'acqua per iniziare ad abbassarlo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 16:51

roby70 ha scritto:
04/11/2021, 16:00
non è così sbagliata come affermazione.
Ecco questo mi era sfuggito...
roby70 ha scritto:
04/11/2021, 16:00
Per passare da gradi francesi in cui è indicata la durezza dell'acqua a gradi tedeschi misurati dai test devi dividere i gradi francesi per 1.78 quindi il tuo GH dovrebbe essere circa 15.
Il mio problema è che per il GH devo fare l'opposto: ho gradi tedeschi, 27 e devo passare ai francesi che quindi diventano 48. Questo, a quanto mi hai appena fatto scoprire è per colpa del manado visto che dal rubinetto l'acqua è dichiarata a 26,7 gradi francesi.

Quindi quando leggo delle guide di acquariofilia devo aspettarmi che si parli di gradi francesi? Perchè ne ho viste tante oggi per cercare questa informazione e non è praticamente mai indicato.

Aggiunto dopo 26 minuti 51 secondi:
Strano però, leggendo l'articolo dice che il pH acido può essere responsabile del rilascio di elementi e l'incremento del GH.
Attualmente però il pH è tra 7 e 8 in base alle due misurazioni quindi leggermente basico e fino a ieri non ho mai aggiunto nulla se non il tronco che ha rilasciato tannini che mi hanno ingiallito l'acqua. Forse è stato allora che il pH si è abbassato portando il Manado a rilasciare elementi e spararmi il GH verso l'infinito e oltre.

Su una cosa sono certo; Prima di usarlo l'ho lavato...oh come l'ho lavato...almeno un'ora ci sono stato dietro e avrò usato almeno 150 litri d'acqua a furia di sciacquarlo del torbido che veniva su...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti