Praticelli e sifonatura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 11/11/2021, 13:04

Non sono sbagliate le tue domande, ma sono sbagliate le risposte "nette" che vorresti avere.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Pisu (11/11/2021, 14:05)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Praticelli e sifonatura

Messaggio di marko66 » 11/11/2021, 13:12

adetogni ha scritto:
11/11/2021, 12:34
Ma era un esempio semplicistico per fare capire che le variabili ci sono sempre,
Esatto,e questo spiega il "dipende" nelle risposte a cui facevi riferimento.Riguardo alla sifonatura, che era il tuo dubbio iniziale,io ho 4 vasche, un pond esterno ed una samla di plastica sempre esterna.L'unico fondo che sifono saltuariamente è quello sabbioso del Malawi per evitare compattamenti che favoriscono i cianobatteri,gli altri normalmente mai.Pero' essendo tutte vasche piuttosto datate(oltre i 10anni tranne una) è capitato di dare una sifonata superficiale in occasione di qualche (raro) cambio acqua anche nelle altre quando lo strato di melma e detriti diventa troppo alto per i miei gusti ed il fondo non ce la fa' piu' ad incorporarlo.Lo stesso si puo' dire riguardo ai "pratini",di solito non si sifona,ma se vedi che i detriti arrivano a soffocare le piantine basse,una pulizia superficiale ci puo' stare.Insomma,dipende,non c'è una regola fissa ed incontestabile.... :ymdevil: :ymdevil:
P.S. fai tutte le domande che vuoi,siamo qui per questo.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 11/11/2021, 13:30

marko66 ha scritto:
11/11/2021, 13:12
ed il fondo non ce la fa' piu' ad incorporarlo
Anche qui, per esempio, non si può essere più precisi..... Non si può dire fino a 2 centimetri lo incorpora ma 3 no, Dipende dal tipo di detriti, se tendono a compattarsi o meno, se la maggior parte dell'attività batterica è concentrata nel fondo (vasca senza filtro) o nel filtro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48078
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Praticelli e sifonatura

Messaggio di Monica » 11/11/2021, 13:33

Se vuoi sfonare leggermente un pratino usa un tubicino d'aeratore :) è più piccino, non ti solleva le piante ma aspira i detriti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Praticelli e sifonatura

Messaggio di adetogni » 11/11/2021, 16:59

malù ha scritto:
11/11/2021, 13:04
Non sono sbagliate le tue domande, ma sono sbagliate le risposte "nette" che vorresti avere.
Forse non mi sono spiegato. Io non cerco la formula magica e matematica. Ma solo delle indicazioni, anche empiriche.

Però l'indicazione non può essere "dipende", perchè non è di alcun aiuto :-)

Si chiaro, non sto contestando nulla, solo chiedendo e cercando di capire.
marko66 ha scritto:
11/11/2021, 13:12
L'unico fondo che sifono saltuariamente è quello sabbioso del Malawi per evitare compattamenti che favoriscono i cianobatteri,gli altri normalmente mai
ecco per esempio questa è una regola. Tu hai stabilito una qualche regola tua ("sopra una certa compattazione" oppure "quando lo strato di melma è sopra...") che vai ad utilizzare.

Per fare un esempio diverso, delle regole per i cambi d'acqua potrebbero essere (sono cose a caso, sia chiaro):
- cambio del 20% ogni 20 gg
- test dell'acqua ogni 7 giorni e se i nitrati sono > 50, cambio
Queste sono due regole che potrebbero essere valide. La variabile "dipende" andrebbe a cambiare il numero 20%, 20gg, o 7 giorni o > 50.

In pratica una regola, per quanto articolata, esiste. Quello che cambia sono i valori, di questa regola.

Per esempio col protocollo PMDD (che ho letto solo all'80% per ora) avete fatto un lavorone, queste regole le avete date e poi la parte "dipende" è appunto osservo la pianta SE ha questi indicatori allora intervengo.

Comunque tornando alla domanda iniziale: ho capito che NON sifonate, il problema è che ci sono una serie di "TRANNE NEI CASI IN CUI xyz" e però fatico a trovare questi casi xyz.

In ogni caso grazie eh :-)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 11/11/2021, 19:25

Ti faccio un esempio un po esagerato.... Il ciclo dell'azoto in acquario è basilare e i passaggi sono ampiamente documentabili. Se tu "imbottisci" l'acquario di piante rapide, queste assorbono velocemente i composti azotati e il ciclo non parte..... Quindi... Dipende da cosa inserisci in vasca quando allestisci.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Praticelli e sifonatura

Messaggio di marko66 » 11/11/2021, 20:39

adetogni ha scritto:
11/11/2021, 16:59
Tu hai stabilito una qualche regola tua ("sopra una certa compattazione" oppure "quando lo strato di melma è sopra...") che vai ad utilizzare.
Ma è una "regola" che vale soltanto nella mia vasca e col mio tipo di gestione,non per tutte :-?? .Se hai un fondo meno alto del mio.meno rocce all'interno,piante magari,meno pesci ed un'ottima circolazione dell'acqua in vasca,potresti non sifonare mai(nel Malawi).Viceversa nella vasca di piante con fondo alto e drenante e piante con notevoli apparati radicali non ho (quasi) mai avuto la necessita' di farlo.
Anche se non te gusta :D ,"dipende" dal tipo di fondo usato,dal materiale +o- drenante,dalla potenza del filtro o della pompa(in alcuni casi,non sempre)dal tipo di layout,dalla popolazione,dal fatto che tu possa inserire o meno fogliame o rami sul fondo,oppure un pratino magari e quali piante usi per farlo pure, ecc.ecc. :)) :)) Per questo ti dico che ogni vasca fa' storia a se'ed è impossibile stabilire una regola universalmente valida per tutti.Si sifona se serve,si cambia l'acqua se e quando serve,si usa il filtro se' serve,si corregge l'acqua se' serve,si usa la CO2 sè serve e solo per quella che è la sua funzione(aiutare le piante),si scalda sè serve,si raffredda sè serve.....potrei andare avanti all'infinito.Ma queste sono le mie di regole, per il mio tipo di gestione ed i miei scopi,perfezionate negli anni grazie alla mia e di altri esperienza,non sono la regola assoluta valida per tutti gli acquari.L'importante è capire cosa succede o potrebbe succedere ed intervenire solo se strettamente necessario,per il resto osservare e non toccare è una buona regola universale. :ymdevil:
In conclusione,evita di sifonare il fondo se non è strettamente necessario, è il mio consiglio.Se necessario usa un tubicino ma non la campana e non andare a fondo con la pulizia.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 11/11/2021, 21:05

Se faccio una vasca "a modo mio", so già che non sifonerò mai (non ho neanche il sifonatore :D )......ma questo non perchè sia un acquariofilo migliore di Marko, perchè scelgo tutte anubias (non producono molti "detriti") e pothos, sto a pH neutro (non metto foglie, pignette etcc) e 2/3 cm di sabbia fine.
Ovviamente l'ho imparato da solo (e magari piace solo a me), sperimentando ed accumulando esperienza.
Quando proviamo ad aiutare qualcuno, non lo facciamo in base a regole ma alla nostra esperienza, per questo capita sovente di essere in contraddizione . L'acquariofilia è tutto meno che una scienza esatta.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di gem1978 » 11/11/2021, 21:38

Dipende, da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53743
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Praticelli e sifonatura

Messaggio di cicerchia80 » 11/11/2021, 21:41

...dipende resta la risposta migliore :D

Diciamo che intanto bisogna vedere che si vuole ottenere
@adetogni mi fai un paio di esempi sul libro?
Non sono un estremo fan della Walstad, anzi
Il materiale per fare l'ultima appendice al suo libro, glielo abbiamo passato noi
Tuttavia ha portato alla luce alcune cose che hanno un pò deviato la linea generalistica dell'Hobby :)
(Scusate l'OT)
Solitamente chi critica la Walstad sono gli scienziati del
adetogni ha scritto:
11/11/2021, 11:47
metti x ML di fertilizzante
. .. Più che vecchio stampo, hanno un soprammobile, non un ecosistema
E questa frase ci riporta in topic

In una vasca gestita a questo modo, il rapporto C:N si sposta completamente a favore del C
Rendendo il filtro superfluo di suo, i batteri che si vanno ad instaurare in un fondo del genere, non sono i soliti 2 ceppi noti agli acquariofili (ammesso esistano ancora in un acquario autogestibile)
Passa buona parte del lavoro in mano agli eterotrofi, o comunque altri ceppi di batteri
Ed il fondo (per tutti) diventa la miglior superficie colonizzabile
Fermo restando che materiale sul fondo, sarà poi letto per microorganismi, fonte di carbonio, e concime per il fondo appunto...

Quindi dipende come vuoi gestire il tuo acquario
Se ti da fastidio una "cacchina di lumaca" sifonala, se punti a raggiungere un "climax" In acquario, quella cacchina ne è parte integrante
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite