Questa volta inizio per davvero

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Simoncai » 15/11/2021, 12:58

Buongiorno a tutti, ho scritto più volte post su come iniziare questo fantastico mondo, ma il più delle volte mi sono ritrovato a dover smantellare tutto per mia negligenza.
Ho allestito più acquari nel corso di questi anni, ma ho sempre avuto problemi maggiormente con i valori dell’acqua, o meglio nel mantenimento dei valori idonei per la fauna ospitante.
Prima di (ri)cominciare, vorrei approfondire argomenti di estrema importanza, come chimica dell’acqua, ed altre nozioni.
Vi chiedo innanzitutto un consiglio da dove poter studiare, frequento biologia all’università, e mi piacerebbe studiare approfonditamente.

Arriviamo al dunque:
Posseggo un acquario di 60 litri, per la precisione 60cm x 30 x30, l’acquario è il ciano 60 LED.
Ho avuto Guppy, molly, e per mia negligenza anche neon e ciclidi africani nonostante lo spazio ridotto e l’incompatibilità chimica [-x
Vorrei sapere quali potrebbero essere le possibilità in 60 litri lordi, io avevo pensato ai colisa, sia perché sono pesci con una dimensione media, sia perché mi affascinano i colori, solo che informandomi ho letto che la convivenza maschio femmina dipende fondamentalmente dal carattere di quest’ultimi.
Inoltre vi riporto l’acqua di rete di casa, in modo da poter capire se in base alla fauna scelta, c’è la necessità di tagliare l’acqua con osmosi inversa:
IMG_8671.jpeg
Per quanto riguarda l’allestimento dell’acquario ho già abbozzato qualche idea l’idea potrebbe essere questa:
penup_20211111_191825.jpeg
Mi scuso in anticipo per le mancate abilità di disegno ^:)^ e mi rendo conto anche che fondamentalmente il layout dipende dalla fauna scelta, ma in acquario già ho ghiaia fine inerte marrone granulometria 3-4mm e i sassi posizionati come in disegno.
Molto spesso mi sono trovato in conflitto con il mio negoziante, reputando assurde alcune mie abitudini in questo ambito, ad esempio il fatto che non ho mai sifonato il fondo d’acquario, siccome penso sia una parte organica abbastanza importante è che abbia un ruolo preponderante nella maturità di un’acqua rio o di non fare cambi parziali di acqua in modo regolare.
Dimenticavo inoltre di dire che l’acquario ha una barra LED 6300k a 8 Watt, e ho la possibilità di acquistarne un’altra siccome predispone l’alloggio.
Oppure in alternativa c’è barra LED con luce ultravioletta
BLUE WAVELENGTH - 455 nm
RED WAVELENGTH- 660 nm
8w-18vdc
Se non è off-topic vorrei sapere se acquistare un’altra barra LED sia significativo per la crescita di piante o con queste barre LED migliorerebbe solo l’aspetto visivo
Aspetto vostre risposte e consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di gem1978 » 15/11/2021, 13:10

Ciao
Simoncai ha scritto:
15/11/2021, 12:58
avevo pensato ai colisa
A Quali ti riferisci?
Ce ne sono alcuni, la maggioranza in realtà, che in 60 cm non terrei.
Ad ogni modo per evitare che la coppia scoppi serve un layout intricato e nascondigli visivi, oltre che una buona dose di fortuna nel senso che se ti capita un maschio o una femmina killer non c'è layout che tenga.
Simoncai ha scritto:
15/11/2021, 12:58
ad esempio il fatto che non ho mai sifonato il fondo d’acquario
Beh, qui è prassi comune sconsigliare di sifonare il fondo :D
Una parte della risposta è in quello che scrivi, altro lo puoi leggere qui https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-invecchiata-kassebeer/

Se vuoi poi approfondiamo.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Simoncai » 15/11/2021, 13:16

Ciao @gem1978! Innanzitutto grazie per il post indicato!
Mi riferisco precisamente al trichogaster Lalius, non so se il mio pensiero è errato, ma non vorrei rimettere Guppy o in generale poecilidi, perché a primo acchito sono piacevoli, ma a causa della loro prolificità, ho notato che nel corso della vita dell’acquario grande carico organico comporta squilibri dei valori chimici e di conseguenza se non agisco tempestivamente allo smaltimento di questi ultimi, ho squilibri in vasca, e mi risulta difficile poter dare i piccoli a qualcuno. La mia idea sarebbe porre una fauna che non sia molto proficua in modo da mantenere una certa costanza nei valori

Consigli sulla luce?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di roby70 » 15/11/2021, 15:02

Per i lalius aspetta Gem che ti dice.
Sulla luce invece di quelle di serie sono anche indicati i lumen? A sensazione con 2 di quelle potresti essere a posto per piante poco esigenti come quelle che hai scelto. Sul discorso fitostimolanti non so dirti, se non che avresti l'acquario che tende al violetto guardandolo ma se vuoi approfondire apri un topic in tecnica.

per l'acqua invece contiene molto sodio e andrebbe tagliata almeno al 60% con osmosi o demineralizzata ma intanto puoi provare a calcolarti GH e KH, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Simoncai » 15/11/2021, 15:06

Ciao @roby70, grazie per aver risposto!
Purtroppo non sono indicati i lumen delle due barre LED, ma provvederò ad aprire un topic in tecnica.
GH=25.847
KH=23.715
Sono ancora indeciso peró sulla scelta della fauna, consigli?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Fiamma » 15/11/2021, 15:36

Simoncai, Ho avuto i Trichogaster Lalia in un 80 litri con vegetazione intricatissima, legni e galleggianti e ciò nonostante il maschio mi ha ammazzato la femmina.
In 60 sei al limite, il mio era particolarmente aggressivo, ma sicuramente devi aumentare e di molto le piante.
Potresti provare con i Colisa Chuna, più piccoli e meno aggressivi.
Oppure, per restare sugli Anabantidi e sui pesci colorati, un Betta maschio con un banco di Trigonostigma espei.
Per l'acqua, come dice Roby, per questi pesci la tua la puoi usare poco o niente, ti conviene riempire direttamente con un'acqua in bottiglia dai valori adatti.

Posted with AF APP

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Simoncai » 15/11/2021, 15:56

Ciao @Fiamma!
I Colisa Chuna sono facilmente reperibili in negozio?
Se si in che proporzioni mi consigli? Con il mio litraggio potrei optare per un’altra specie da compagnia?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Fiamma » 15/11/2021, 19:33

Simoncai ha scritto:
15/11/2021, 15:56
facilmente reperibili in negozio
Dipende dal negozio, al limite puoi farteli ordinare o prenderli on line, più che altro bisogna vedere se riescono a farti avere un maschio e 2 o 3 femmine.
Con loro bene le Trigonostigma Espei, una decina, che sono più piccole e più belle delle classiche Heteromorpha.

Posted with AF APP

Avatar utente
Simoncai
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 06/10/18, 14:35

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di Simoncai » 15/11/2021, 19:44

Mi sembra una bella accoppiata 4 colisa chuna di cui 3 femmine, e 10 trigonostigma espei.
Quindi rabbocco acquario con acqua minerale del supermercato?
Per quanto riguarda il layout, siccome introdurrò colisa, ho bisogno di creare dei ripari? Come posso fare?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Questa volta inizio per davvero

Messaggio di gem1978 » 15/11/2021, 19:51

Simoncai ha scritto:
15/11/2021, 19:44
ho bisogno di creare dei ripari?
Devi creare un layout intricato. Legni e piante che creino separazioni visive e vie di fuga.
Per intenderci Lo schema che hai postato tu è poco complesso... ad esempio un legno sufficientemente grande che attraversa più o meno in diagonale la vasca sul quale mettere un microsorum. Aggiungi piante a stelo.

ah butta quel sub :D pure nello schemino lo hai messo #-o
:))

Io farei un maschio e due femmine di chuna e vedrei come va.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti