Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pasq

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/10/21, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x33,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: ADA AMAZONIA Ver. 2
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Bucephalandra motleyana melawi, Egeria densa, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Anubias barteri var. "Round leaf", Rotala rotundifolia, Glossostigma elatinoides
- Fauna: Physa acuta/marmorata
- Altre informazioni: 1 Biological filter CFBIO150 Ciano®; 1 Water Pump 260 l/h; 1 Heater 50W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pasq » 14/11/2021, 21:54
Salve a tutti
Avrei bisogno di un consiglio per completare la piantumazione della mia vasca.
Ho diversi problemi alle piante e, come uno dei passi per ricercare l’equilibrio, mi è stato suggerito di piantumare il più possibile il mio fondo, che è un allofano con substrato fertile. Ho pensato a un praticello ma non so se è giusto per un principiante e una vasca già avviata da un po’ (con diversi problemi).
Mi rimetto alla vostra esperienza e ai vostri preziosissimi consigli ^:)^
Allego qualche foto della vasca.
Lo so che è un disastro totale
Sto cercando le soluzioni ai miei errori nelle sezioni dedicate del forum; e ovviamente anche qui se riusciamo a non andare OT.
Grazie infinite!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nec spe nec metu.
Pasq
-
encelado77

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 24/06/21, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 5000 lumen
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile finissima
- Flora: Limnophila sessiliflora
Java moss
Lemna minor
Sagittaria subulata
Varie Crypto
Pothos e menta in emersione
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di encelado77 » 14/11/2021, 22:37
Ciao @
Pasq io adoro la Sagittaria subulata, anche se diventa un po' altina (sui 6-7 cm). Stolona che è una meraviglia, cresce abbastanza velocemente per un pratino e se la cava senza CO
2, luce forte o grande fertilizzazione (che si può fare semplicemente con uno stick nel fondo ogni tanto).
L'unica pecca è che tende un po' a espandersi, quindi se vuoi un pratino bello folto devi spiantare gli stoloni e ripiantarli più vicino al resto delle piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Mi era sfuggito che hai un substrato fertile, allora non servirebbero neanche gli stick!
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
-
Pasq

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/10/21, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x33,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: ADA AMAZONIA Ver. 2
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Bucephalandra motleyana melawi, Egeria densa, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Anubias barteri var. "Round leaf", Rotala rotundifolia, Glossostigma elatinoides
- Fauna: Physa acuta/marmorata
- Altre informazioni: 1 Biological filter CFBIO150 Ciano®; 1 Water Pump 260 l/h; 1 Heater 50W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pasq » 14/11/2021, 23:07
Grazie mille @
encelado77, è molto carina e il fiore in emersione è una caratteristica molto interessante! Mi piacerebbe piantare del praticello anche per creare un fondo congeniale ai futuri Danio margaritatus, credi sia adatta?
encelado77 ha scritto: ↑14/11/2021, 22:38
L'unica pecca è che tende un po' a espandersi
Intendi che si dirada molto?
encelado77 ha scritto: ↑14/11/2021, 22:38
quindi se vuoi un pratino bello folto devi spiantare gli stoloni e ripiantarli più vicino al resto delle piante.
È un’operazione all’altezza di un principiante o rischio di fare casini?
Nec spe nec metu.
Pasq
-
encelado77

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 24/06/21, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 5000 lumen
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile finissima
- Flora: Limnophila sessiliflora
Java moss
Lemna minor
Sagittaria subulata
Varie Crypto
Pothos e menta in emersione
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di encelado77 » 14/11/2021, 23:39
Pasq ha scritto: ↑14/11/2021, 23:07
Intendi che si dirada molto?
Sì, le nuove piantine di solito nascono a 4-5 cm dalle piante madri.
Pasq ha scritto: ↑14/11/2021, 23:07
È un’operazione all’altezza di un principiante o rischio di fare casini?
Assolutamente, è facilissimo, basta tirare via la nuova piantina dal terreno (quando ha già qualche radice), tagliare con le unghie la specie di filo che la tiene attaccata alla pianta madre e ripiantare dove più ti gusta!
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
-
Pasq

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/10/21, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x33,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: ADA AMAZONIA Ver. 2
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Bucephalandra motleyana melawi, Egeria densa, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Anubias barteri var. "Round leaf", Rotala rotundifolia, Glossostigma elatinoides
- Fauna: Physa acuta/marmorata
- Altre informazioni: 1 Biological filter CFBIO150 Ciano®; 1 Water Pump 260 l/h; 1 Heater 50W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pasq » 15/11/2021, 0:25
Grazie mille!
Per ora mi sembra una soluzione perfetta.
Attendo altre proposte, buonanotte!
Nec spe nec metu.
Pasq
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 15/11/2021, 14:24
Tra quelle che ho provato io e che con la tua vasca potrebbero andare bene ti segnalo:
Cryptocoryne parva, abbastanza bassa, parte lenta ma poi stolona parecchio e cresce rigogliosa. Se ha luce sta più bassa. Resistentissima.
Marsilea hirsuta, anche questa mi è cresciuta facilmente, mi pare prediliga un fondo con granulometria grossa come il tuo (fatica sulla sabbia), forse predilige acque relativamente dure, ma è una mia impressione. Adattabile anche a poca luce.
Potresti provarne 2 scelte tra queste (compresa la Sagittaria, mai avuta ma dicono tutti sia facile), una a destra e una a sinistra, e vedere quale ti va meglio. Ho visto composizioni in cui mettevano proprio Cryptocoryne parva o la Sagittaria subulata insieme alla Marsilea, che cresceva tra le piante più alte.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Pasq

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/10/21, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x33,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: ADA AMAZONIA Ver. 2
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Bucephalandra motleyana melawi, Egeria densa, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Anubias barteri var. "Round leaf", Rotala rotundifolia, Glossostigma elatinoides
- Fauna: Physa acuta/marmorata
- Altre informazioni: 1 Biological filter CFBIO150 Ciano®; 1 Water Pump 260 l/h; 1 Heater 50W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pasq » 15/11/2021, 15:33
Scardola ha scritto: ↑15/11/2021, 14:24
Marsilea hirsuta
Questa è quella che mi piace di più per adesso come praticello. Pensate possa andare bene come tappeto per un monospecifico di danio margaritatus? Mi piacerebbe provare questa e la sagittaria, se mi dite che possono andare per un principiante. Aspetto altre opinioni dopodiché, domani, vado a comprarle

Posted with AF APP
Nec spe nec metu.
Pasq
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 17/11/2021, 20:24
La Marsilea l'ho trovata molto facile. Io la tengo in acqua duretta e senza riscaldatore, gli stessi valori dei Danio margaritatus.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
encelado77

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 24/06/21, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 5000 lumen
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile finissima
- Flora: Limnophila sessiliflora
Java moss
Lemna minor
Sagittaria subulata
Varie Crypto
Pothos e menta in emersione
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di encelado77 » 17/11/2021, 20:36
Mi ero perso il messaggio
Non so per la marsilea ma la Sagittaria è Facilissima, acqua dura, poca luce, niente CO
2. Impossibile non farla crescere!
Posted with AF APP
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
-
Pasq

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 24/10/21, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x33,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: ADA AMAZONIA Ver. 2
- Flora: Cryptocoryne wendtii "green", Bucephalandra motleyana melawi, Egeria densa, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Anubias barteri var. "Round leaf", Rotala rotundifolia, Glossostigma elatinoides
- Fauna: Physa acuta/marmorata
- Altre informazioni: 1 Biological filter CFBIO150 Ciano®; 1 Water Pump 260 l/h; 1 Heater 50W
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pasq » 19/11/2021, 16:03
Ciao a tutti e grazie per le dritte! Purtroppo nei negozi dove sono stato non le avevano e mi sono fatto prendere un po' dalla fretta. Ho acquistato un paio di piantine di glossostigma elatinoides e, sapendo che era abbastanza difficile, mi sono un po'preoccupato ma ho raccolto la sfida. Il negoziante mi ha rassicurato dicendo che gli basta luce e CO2 e che non è così difficile. Voi che dite? Mi sono dato la zappa sui piedi?
Posted with AF APP
Nec spe nec metu.
Pasq
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sgram74 e 2 ospiti