Spettri di emissione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Partecipando ad alcune discussioni, mi sono sorti dei dubbi. So che lunghezze d'onda nell'intorno di 590nm sono sfruttate praticamente solo dalle alghe, quindi mi viene da pensare che anche il resto della flora nonchè della fauna abbiano delle "lunghezze d'onda predilette".
Consapevole che questa faccenda non potrà mai essere risolta in un solo post, vorrei iniziare l'approfondimento partendo dal seguente estratto di una scheda tecnica di un LED: La domanda è: supponendo che le quattro curve siano relative a quattro LED (con prestazioni quali CRI, rendimento, efficienza ecc. equivalenti), quali scegliereste? Per quale motivo?
Consapevole che questa faccenda non potrà mai essere risolta in un solo post, vorrei iniziare l'approfondimento partendo dal seguente estratto di una scheda tecnica di un LED: La domanda è: supponendo che le quattro curve siano relative a quattro LED (con prestazioni quali CRI, rendimento, efficienza ecc. equivalenti), quali scegliereste? Per quale motivo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blackgnat
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 09/02/21, 16:32
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
https://www.coltivazioneindoor.it/spett ... ndoor.html
questo è quello che chiedono le piante....
Il LED migliore è quello che ha meno area sotto la curva in corrispondenza del verde ... giallo ed arancione ( curva più bassa in corrispondenza di quelle frequenze) .. e picchi in corrispondenza delle frequenze di assorbimento ( blu e rossi ... come nel grafico presente nella pagina che ti ho postato)
P.S.
tanto è vero che si consiglia sempre LED a 6500 ... e volendo fare le cose per bene si aggiunge un 3500 o fitostimolanti rosse-blu .. per completare il rosso!
P.S.S.
mi sono accorto solo adesso che ti ho postato una pagina dove parlano della coltivazione di canapa
) !!! cercavo uno spettro che sembrasse chiaro ... e non ho visto dove puntava il link ...
) ad ogni modo ...sempre piante sono !!!!
questo è quello che chiedono le piante....
Il LED migliore è quello che ha meno area sotto la curva in corrispondenza del verde ... giallo ed arancione ( curva più bassa in corrispondenza di quelle frequenze) .. e picchi in corrispondenza delle frequenze di assorbimento ( blu e rossi ... come nel grafico presente nella pagina che ti ho postato)
P.S.
tanto è vero che si consiglia sempre LED a 6500 ... e volendo fare le cose per bene si aggiunge un 3500 o fitostimolanti rosse-blu .. per completare il rosso!
P.S.S.
mi sono accorto solo adesso che ti ho postato una pagina dove parlano della coltivazione di canapa


- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Io sceglierei la azzurra, ha ottime frequenze per la fotosintesi.
È vero che nell'area centrale che interessa pochissimo la fotosintesi abbiamo parecchia emissione, però è altrettanto vero che sono quelle che ci permettono di vedere l'acquario più luminoso, a patto che tu abbia gli inquinanti ottimizzati per controllare la crescita algale come sopra riportato.
A meno che non hai fauna che poco sopporta la luce intensa..
Poi sono gusti, io ad esempio ho 6500 k ma solo con pistia e tre echinodorus bleheri che non mi interessa fare esplodere nella crescita
È vero che nell'area centrale che interessa pochissimo la fotosintesi abbiamo parecchia emissione, però è altrettanto vero che sono quelle che ci permettono di vedere l'acquario più luminoso, a patto che tu abbia gli inquinanti ottimizzati per controllare la crescita algale come sopra riportato.
A meno che non hai fauna che poco sopporta la luce intensa..
Poi sono gusti, io ad esempio ho 6500 k ma solo con pistia e tre echinodorus bleheri che non mi interessa fare esplodere nella crescita
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
... Seguo
Negli anni, ho sempre notato una lampada, che ha sempre dato buoni risultati con le piante
Non ho mai visto nessun acquario "brutto" con le Easyled
Premetto che non le vendo, non le sponsorizzo e nemmeno le posseggo
Tuttavia se si va a notare lo spettro, ha un forte picco di blu e basta
Al contrario la 9000k montata nei Juwel, spettro molto simile, ha dato problemi a diverse persone
Alla tua domanda, forse la 5000
Mi sembra quella più in linea con lo spettro di azione della fotosintesi, e comunque ha un range di nanometri alto per la nostra visione
Non so rispondere, ma metto altra carne al fuoco
Negli anni, ho sempre notato una lampada, che ha sempre dato buoni risultati con le piante
Non ho mai visto nessun acquario "brutto" con le Easyled
Premetto che non le vendo, non le sponsorizzo e nemmeno le posseggo
Tuttavia se si va a notare lo spettro, ha un forte picco di blu e basta
Al contrario la 9000k montata nei Juwel, spettro molto simile, ha dato problemi a diverse persone

Alla tua domanda, forse la 5000
Mi sembra quella più in linea con lo spettro di azione della fotosintesi, e comunque ha un range di nanometri alto per la nostra visione
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- MATTEO991 (16/11/2021, 9:52)
Stand by
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Ma questi spettri, immagino, cambino durante la giornata. Se ciò fosse vero, volendo riprodurre "la giornata" tipo, esistono delle "mappature" di tali spettri?
Intendo come variano durante la giornata in determinate zone. Sarebbe interessante utilizzare tre strisce LED (rosso blu e verde) utilizzando il protocollo RGB per "variare" la luce il più naturale possibile. Magari implementare anche qualche "giornata nuvolosa". Con un microcontrollore e dei driver sarebbe piuttosto semplice: la cosa difficile è mappare, appunto, gli andamenti degli spettri.
Intendo come variano durante la giornata in determinate zone. Sarebbe interessante utilizzare tre strisce LED (rosso blu e verde) utilizzando il protocollo RGB per "variare" la luce il più naturale possibile. Magari implementare anche qualche "giornata nuvolosa". Con un microcontrollore e dei driver sarebbe piuttosto semplice: la cosa difficile è mappare, appunto, gli andamenti degli spettri.
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Dai, in confidenza mi sembra un po' esagerato
al limite per fare una cosa più semplice metterei una luce di potenza adeguata a circa 3000 gradi Kelvin per simulare l'alba e il tramonto, bastano 15-20 minuti, dato che ai tropici la transizione giorno-notte è più veloce.
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Dal momento che ho intenzione di modulare la luminosità dei LED per evitare lo stato on-off delle luci (cosa che sarebbe auspicabile), miscelare gli spettri durante una giornata è praticamente la stessa cosa a livello di difficoltà. Perché non tentare?
Posted with AF APP
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Puoi seguire l'esempio dell'immagine, anche se penso che sia riferito alle nostre longitudini, quindi un po' diverse da quelle tropicali.
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Copiato da questo interessante link
https://helitecsrl.it/temperatura-color ... licazioni/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio (totale 2):
- Catia73 (18/11/2021, 19:13) • Certcertsin (20/11/2021, 14:27)
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Mi sembra che ci sia qualcosa anche in questo articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/lampade-fluorescenti-neon-acquario/
Non l'ho riletto, scusate se ho errato
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/lampade-fluorescenti-neon-acquario/
Non l'ho riletto, scusate se ho errato

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- MATTEO991 (21/11/2021, 17:57)
Stand by
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 14/10/21, 18:48
-
Profilo Completo
Spettri di emissione
Ciao,
leggendo i vostri messaggi ,che ho trovato molto interessanti,mi chiedevo: dato che la mia lampada se imposto Alba e tramonto, dopo il tramonto mi fa in automatico tre ore di sola luce blu, questo spettro gradito dalle piante può essere però anche causa del ploriferasi di alghe?
leggendo i vostri messaggi ,che ho trovato molto interessanti,mi chiedevo: dato che la mia lampada se imposto Alba e tramonto, dopo il tramonto mi fa in automatico tre ore di sola luce blu, questo spettro gradito dalle piante può essere però anche causa del ploriferasi di alghe?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti