Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 23/11/2021, 11:22
Buongiorno a tutti, l'acqua del mio rubinetto possiede i seguenti valori:
pH: 7.5
KH: 4
GH: 6
Vale la pena utilizzare acqua osmotica se dispongo di questi valori?
Nella mia vasca somministro CO
2 ed è una vasca aperta.
Grazie in anticipo!

CiccioMau
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 23/11/2021, 11:47
No
Aggiunto dopo 26 secondi:
Povera di minerali, solo per rabbocchi.
Posted with AF APP
mmarco
-
CiccioMau

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 27/10/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45*25*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 270
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + sera gravel
- Flora: Vallisneria, hygrophyla, bacopa caroliniana, eleocharis acicularis mini, staurogyne rubescens
- Fauna: Al momento nessuno, è in maturazione
- Altre informazioni: Ho appena avviato il mio acquario e vorrei delle informazioni e degli aiuti a riguardo, oltre alle componenti già inserite nei campi sovrastanti, utilizzo un impianto di CO2 dell'Aquili con circa 5 bolle al minuto. Oltretutto sono presenti altre piante di cui non conosco il nome e chiedo una mano anche per questo.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CiccioMau » 23/11/2021, 12:05
mmarco ha scritto: ↑23/11/2021, 11:47
Povera di minerali, solo per rabbocchi.
Da cosa si deduce che sia povera di minerali? Dal valore del GH?
CiccioMau
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 23/11/2021, 12:07
La tua acqua, dal punto di vista GH e KH (però non ci capisco un'acca) é buona.
Per il resto, dovresti conoscere il sodio (sale) e la conduttività.
Buon appetito
Posted with AF APP
mmarco
-
Scardola
- Messaggi: 2731
- Messaggi: 2731
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 23/11/2021, 12:44
CiccioMau ha scritto: ↑23/11/2021, 12:05
Da cosa si deduce che sia povera di minerali? Dal valore del GH?
Credo intendesse che l'acqua osmotica è povera di minerali, e va bene solo per i rabbocchi.
Tu hai durezze che parecchi qui invidiano, me compreso. Come durezze è a posto, però dovresti trovare anche le analisi del gestore per quanto riguarda il contenuto di sodio in particolare, e la conducibilità.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- mmarco (23/11/2021, 12:49)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 23/11/2021, 12:49
Scardola ha scritto: ↑23/11/2021, 12:44
Credo intendesse che l'acqua osmotica è povera di minerali, e va bene solo per i rabbocchi.
In realtà non avevo neanche capito la domanda.
Scusate.
Comunque, prevalentemente dalla conduttività.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti