Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cuoreazzurro

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/11/21, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: succivo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 75x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: manado jbl
- Flora: cabomba. engeria densa, muschio,vallisneria, echinodorus latifolius.
- Fauna: neon tricogaster barbus titteya ,barbus pentazona, octociclus ,badis badis, pristelle ,pelitelle .
- Altre informazioni: inoltre erogo CO2 24h circa 40 bolle al minuto, lampada uv , filtro estrerno ehiem ecco pro 200 ,più un'altro identico come pre filtro ,visto che non mi funzionava più ho deciso di farlo funzionare da pre filtro!
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuoreazzurro » 13/11/2021, 15:00
cuoreazzurro
-
Blackgnat

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 09/02/21, 16:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Blackgnat » 13/11/2021, 16:45
nell'articolo che ti hanno postato sulla conducibilità c'è la foto di un acquario che ce l'ha intorno ai 900 ! Le piante non sapendolo scoppiavano di salute!
Credo che convenga pensare prima alla luce (lumen/litro) , al pH ed al nutrimento base delle piante( ... CO2) che alla conducibilità !
Blackgnat
-
Mich84

- Messaggi: 449
- Messaggi: 449
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 26/02/18, 6:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 7160
- Temp. colore: 6500 -9500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: 8 discus
40 cardinali
2 coppie di ramirezi
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Mich84 » 13/11/2021, 17:02
@
cuoreazzurro io ho fatto passare tutte le fontane nella zona e comunque al momento devo finire di sistemare la vasca poi penseró alla conducibilitá , i sali sono infami , se avessi la tua durezza con la mia conducibilitá del rubinetto andrei a nozze …. La mia acqua è gh2 KH 1 vedi tu ……
Mich84
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 13/11/2021, 17:17
Partendo dal presupposto che continuò a non capire perché ti stai fissando con quei valori precisi di KH e GH, la conducibilità probabilmente la abbassi fertilizzando

se le piante crescono bene assorbono tutti i nutrimenti che trovano.
Il problema sarebbe se la conducibilità aumenta ma se rimane stabile anche a 500 non vedo problemi.
Sta cosa che devi abbassarla per favorire l’assorbimento delle piante dove l’hai letta che sono curioso?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 13/11/2021, 19:10
roby70 ha scritto: ↑13/11/2021, 17:17
Partendo dal presupposto che continuò a non capire perché ti stai fissando con quei valori precisi di KH e GH, la conducibilità probabilmente la abbassi fertilizzando

se le piante crescono bene assorbono tutti i nutrimenti che trovano.
Il problema sarebbe se la conducibilità aumenta ma se rimane stabile anche a 500 non vedo problemi.
Sta cosa che devi abbassarla per favorire l’assorbimento delle piante dove l’hai letta che sono curioso?
Quoto..
cuoreazzurro ha scritto: ↑12/11/2021, 19:26
salve ,spiego subito quello che succede nella mia vasca quando faccio il cambio settimanale! in poche parole prima di fare il cambio del 20% con solo osmosi e reintegro di sali ,la conducibilità è a 530! KH 5 e GH 7, il giorno dopo al cambio il KH a 4 GH a 6 e conducibilità a 400 ! meto i sali per aumentare un po il GH e il gioro dopo rifaccio i test! il KH torna è 4 GH 7 e la conducibilità 500 !!!! come posso fare a mantenere KH e GH a questi valori senza far salire la conducibilità? da premettere che non fertilizzo da tempo a causa di questa cosa! grazie a chi decida di aiutarmi a capire-
Sicuro di avere il Manado come fondo?
Hai per caso un allestimento di rocce laviche?
Stand by
cicerchia80
-
cuoreazzurro

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/11/21, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: succivo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 75x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: manado jbl
- Flora: cabomba. engeria densa, muschio,vallisneria, echinodorus latifolius.
- Fauna: neon tricogaster barbus titteya ,barbus pentazona, octociclus ,badis badis, pristelle ,pelitelle .
- Altre informazioni: inoltre erogo CO2 24h circa 40 bolle al minuto, lampada uv , filtro estrerno ehiem ecco pro 200 ,più un'altro identico come pre filtro ,visto che non mi funzionava più ho deciso di farlo funzionare da pre filtro!
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuoreazzurro » 24/11/2021, 21:54
ho dragon stone
cuoreazzurro
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 25/11/2021, 8:31
Sono quelle di ADA o di altre marche? E' capitato di alcune marche che vendessero come dragon rocce calcaree ma magari le hai testate.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Skipper

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Skipper » 25/11/2021, 13:58
Ciao a tutti! Seguo anch io per problema simile, ho la conducibilitá a 500, KH a 7 e GH a 4 purtroppo... Per alzare il GH ho usato dei sali diversi da quelli Sera, ho usato GH + dell AMSTRAR ma mi alzano a paletta la conducibilitá!
Quindi seguo anch io!
Posted with AF APP
Skipper
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 28/11/2021, 0:57
Premetto che non sono un chimico ma da quanto ho capito io nei miei anni di esperienza ogni cosa che si discioglie in acqua aumenta la conducibilità, quindi va da sé che se per aumentare di un punto il GH usi dei sali la conducibilità fa infretta a passare da 400 a 500.
Tutto sommato comunque 500 di conducibilità non è un valore altissimo e le piante non soffrono sicuramente la differenza tra i due valori.
Protrarsi ad esempio provare a mischiare acqua di rubinetto con osmotica per ottenere un KH 4 come lo vuoi te e se il GH viene fuori basso alzarlo con del solfato di magnesio, magari scopri che risparmi nel comprare i sali e hai una conducibilità più bassa.
Se riesci a postare le analisi della tua acqua di rubinetto sicuramente qualcuno ti può aiutare a capire se la puoi utilizzare e in che percentuale con quella di osmosi.
Posted with AF APP
Manu88
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 20/03/2022, 17:26
@
cuoreazzurro
Posta la domanda quí, per email é impossibile rispondere
Comunque, qualsiasi cosa che si inserisce in acqua alza la conducibilità
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00 e 6 ospiti