Vorrei aggiungere alcune info e domande integrative @
roby70 @
Elisaveta.
Riguardo all'acqua, premettendo che l'impianto di osmosi inversa è già nella lista delle cose da acquistare, mi muoverei così:
- Prima testerei l'acqua del pozzo con tutti i test a reagente (appena li prenderò)e il conduttivimetro. Ho capito che il sodio non può essere rilevato ma ci sono dei segnali percepibili, KH più alto del GH e conducibilità alta, fatto questo valuterò se far eseguire un test completo in laboratorio. Costa circa 60 euro;
- L'altra ipotesi a cui non avevo pensato è prendere l'acqua nel mio studio che ho in città, in allegato i test, alla seconda pagina quelli che ci interessano, sono in svedese ma i simboli sono universali. Il sodio ( Natrium Na) è 25mg/l. Utilizzabile? ovviamente la taglierei con osmotica;
Sjöbo VV Picke HR 2020-11-09 UK.pdf
Per il legno di vite:
- Premetto che non è una questione economica, non voglio di certo far del male a pesci e invertebrati per una cosa che costa si e no 10 euro, è più un discorso affettivo;
- Pensavo, considerato che dovrò in ogni caso trattare la vite in ammollo, se io, dopo qualche giorno, testassi quell'acqua con il test per il rame, potrebbe considerarsi una prova attendibile per riscontrarne la presenza (eccessiva) eventuale e quindi dannosa?
Scusate per la forse troppa ingenuità di alcune affermazioni ma vorrei fare le cose per bene.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.