Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Teonius » 27/11/2021, 0:29

Duca77 ha scritto:
26/11/2021, 22:59
Una cosa, niente tubi da 9000 K, tendono a far venire le alghe, meglio due da 6500
Credo che inizialmente lo terrò "di serie " per poi con il tempo apportare le modifiche necessarie, grazie al tuo consiglio ora so in che direzione andrò :)
Fiamma ha scritto:
26/11/2021, 23:33
Per il momento ho solo una cosa da aggiungere: voglio una foto della casetta nel bosco :D

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Un'altra a dire la verità: invece dei link metti delle immagini, i link spesso scadono e chi legge dopo perde il senso della conversazione ( e poi siamo pigri :)) )
Per ora è più che altro un po' una catapecchia nel bosco :)) appena sarà presentabile volentieri! Certamente, riguardo ai link. Grazie!

Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Teonius » 27/11/2021, 1:30

@Duca77 dopo il tuo messaggio ammetto di essere andato un po in paranoia ~x( ho letto diversi topic sul forum.
Sembra una cosa un po' paradossale acquistare qualcosa e insieme acquistarne il sostituto (la 6500k), ora sono un po indeciso se iniziare con la 9000k e alle prime avvisaglie di alghe o cianobatteri sostituirla, tenendo conto che potrebbe non essere la sola causa o investire subito in una 6500k. Perfetto qualche altro pensiero da cui essere ossessionato :))

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8514
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Duca77 » 27/11/2021, 6:18

Puoi provare a chiedere se te lo vendono con già sostituito il tubo da 9000 K ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Teonius (27/11/2021, 9:11)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17581
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Fiamma » 27/11/2021, 8:09

Duca77 ha scritto:
27/11/2021, 6:18
Puoi provare a chiedere se te lo vendono con già sostituito il tubo da 90
Che io sappia almeno qui non lo fanno.
Io mi toglierei il pensiero subito.Il tubo da 9000k puoi rivenderlo o tenerlo da parte per le emergenze .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Teonius (27/11/2021, 9:12)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di roby70 » 27/11/2021, 9:12

Teonius ha scritto:
26/11/2021, 21:34
che moooolto tempo fa siano state trattate solo con verderame
per sicurezza allora non le userei :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Teonius ha scritto:
26/11/2021, 20:45
ho il mio pozzo
hai le analisi complete dell’acqua che esce?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Teonius (27/11/2021, 9:23)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Teonius » 27/11/2021, 9:17

Fiamma ha scritto:
27/11/2021, 8:09
Il tubo da 9000k puoi rivenderlo o tenerlo da parte per le emergenze .
Si, penso farò così, meglio prevenire che curare giusto? ;) Grazie!
roby70 ha scritto:
27/11/2021, 9:12
per sicurezza allora non le userei
Dici?a questo punto credo che nessuna vite mai inserita (se non selvatica) sia sicura.
A tal proposito, siccome non avevo intenzione di usare la spugna carboni di serie, potrebbe essere una buona strategia usarla in maturazione per poi rimuoverla?ci fosse qualche traccia di inquinanti potrebbe trattenerla?
Per il pozzo, non ancora ma è una delle cose che devo fare.

Avatar utente
Elisaveta
star3
Messaggi: 436
Iscritto il: 23/09/21, 14:11

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Elisaveta » 27/11/2021, 10:10

Teonius ha scritto:
26/11/2021, 20:45
Ho il mio pozzo
Attualmente sto cercando di mettermi d’accordo con il mio pozzo. Ho scoperto di avere un sacco di silicati, di sodio e di potassio che mi crea non pochi problemi. Certo vivo vicino ai Castelli Romani, quindi zona un po’ vulcanica. Sono sicura che tu in mezzo ai boschi non avrai di questi problemi, ma mi informerei sulla composizione delle acque della zona - magari qualche vicino che ha fatto analisi chimiche e non solo microbiologiche. Poi potresti valutare quasi tutto con i test fa-da-te… tutto tra ne sodio. Questo ho dovuto fare in laboratorio, 20 sacchi per un solo test, che noia :).

Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Teonius » 27/11/2021, 11:25

Vorrei aggiungere alcune info e domande integrative @roby70 @Elisaveta.

Riguardo all'acqua, premettendo che l'impianto di osmosi inversa è già nella lista delle cose da acquistare, mi muoverei così:

- Prima testerei l'acqua del pozzo con tutti i test a reagente (appena li prenderò)e il conduttivimetro. Ho capito che il sodio non può essere rilevato ma ci sono dei segnali percepibili, KH più alto del GH e conducibilità alta, fatto questo valuterò se far eseguire un test completo in laboratorio. Costa circa 60 euro;

- L'altra ipotesi a cui non avevo pensato è prendere l'acqua nel mio studio che ho in città, in allegato i test, alla seconda pagina quelli che ci interessano, sono in svedese ma i simboli sono universali. Il sodio ( Natrium Na) è 25mg/l. Utilizzabile? ovviamente la taglierei con osmotica;
Sjöbo VV Picke HR 2020-11-09 UK.pdf
Per il legno di vite:

- Premetto che non è una questione economica, non voglio di certo far del male a pesci e invertebrati per una cosa che costa si e no 10 euro, è più un discorso affettivo;

- Pensavo, considerato che dovrò in ogni caso trattare la vite in ammollo, se io, dopo qualche giorno, testassi quell'acqua con il test per il rame, potrebbe considerarsi una prova attendibile per riscontrarne la presenza (eccessiva) eventuale e quindi dannosa?


Scusate per la forse troppa ingenuità di alcune affermazioni ma vorrei fare le cose per bene.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di roby70 » 27/11/2021, 12:14

Il sodio è alto e andrebbe tagliata almeno al 50/60%. Però prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo nel pdf, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Per l’acqua del pozzo intanto ti chiedo se è potabile e la bevete
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Teonius
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/11/21, 11:49

Primo acquario, tema Asiatico, Rio 180 "Svedese"

Messaggio di Teonius » 27/11/2021, 12:25

roby70 ha scritto:
27/11/2021, 12:14
qui c’è scritto come fare
Grazie!
roby70 ha scritto:
27/11/2021, 12:14
è potabile e la bevete
Si certo, prima di acquistare la casa abbiamo eseguito i test principali tra cui anche batteri e pesticidi, tutti ovviamente negativi, gli altri valori purtroppo non li ricordo ma erano nella media.

Aggiunto dopo 23 minuti 29 secondi:
@roby70 ti aggiorno con i dati

GH 2.6 (Ca 16/7,2 = 2.2 + mg 1,6/4,3 = 0.37 GH = 2,57)

KH 2,6 ( HCO3 58/21,8 = 2,6)

Possono essere uguali i valori?

Grazie per il tuo aiuto e pazienza

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti