Sabbie per acquario - una sorta di recensione
- HCanon
- Messaggi: 2143
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
Fra le sabbie recensite ho visto ho visto questo saccone da 25 kg di sabbia per piscina con granulometria 0,4 - 0.8, che Amazon mi porterebbe a casa per 21,58 euro.
Quindi, economica, di aspetto abbastanza naturale, adatta a una moltitudine di pesci, diciamo quasi perfetta.
Ecco io mi spavento quando qualcosa rasenta la perfezione, c'è qualche inghippo? Non è che è favorisce zone di ristagno?
Quindi, economica, di aspetto abbastanza naturale, adatta a una moltitudine di pesci, diciamo quasi perfetta.
Ecco io mi spavento quando qualcosa rasenta la perfezione, c'è qualche inghippo? Non è che è favorisce zone di ristagno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
L'inghippo secondo me è che è calcarea...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- HCanon
- Messaggi: 2143
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
Scusate se ritorno sul problema della sabbia, ma a me quello che preoccupa sono i fenomeni di anossia.
Non sono favoriti da una grana troppo fine e che quindi si compatta?
Non sono favoriti da una grana troppo fine e che quindi si compatta?
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
Ciao, se è polverosa potrebbe compattarsi, se è fine ma non polverosa in teoria sono sufficienti le radici della piante (se presenti) a scongiurare le zone anossiche. Chiaramente non bisogna esagerare con l'altezza del fondo.
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Qualche melanoides nel fondo aiuta a smuoverlo portando ossigeno, però sono infestanti talvolta...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- ilion
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
Riparto da questo messaggio e dalla nota di @Pisu
In prima pagina è segnalata come non alterante le durezze (così come nella recensione delle sabbie), e anche io l'avevo adocchiata per allestire.
L'ho trovata all'Obi, un sacco rotto, e ne ho presa una manciatina per provarla con l'acido muriatico (anche perché all'Obi siamo sotto i 20 € per 25 kg!!)
Dopo averla messa in un bicchiere (circa 1 dito e mezzo/2 di sabbia) solo un granello ha fritto per tipo 5 secondi... il resto se ne è stata buona buona sul fondo.
Potrebbe andare? Sarò stato fortunato (a non averne trovati, e quindi il campione non era indicativo) o sfortunato (ho beccato proprio quello con un granello calcareo)? Però ritorno ai test dei post appositi.
@HCanon poi hai avuto modo di provare poi?
HCanon ha scritto: ↑20/11/2021, 12:05Fra le sabbie recensite ho visto ho visto questo saccone da 25 kg di sabbia per piscina con granulometria 0,4 - 0.8, che Amazon mi porterebbe a casa per 21,58 euro.
Quindi, economica, di aspetto abbastanza naturale, adatta a una moltitudine di pesci, diciamo quasi perfetta.
Ecco io mi spavento quando qualcosa rasenta la perfezione, c'è qualche inghippo? Non è che è favorisce zone di ristagno?
immagine_2021-11-20_115949.png
Riparto da questo messaggio e dalla nota di @Pisu
In prima pagina è segnalata come non alterante le durezze (così come nella recensione delle sabbie), e anche io l'avevo adocchiata per allestire.
L'ho trovata all'Obi, un sacco rotto, e ne ho presa una manciatina per provarla con l'acido muriatico (anche perché all'Obi siamo sotto i 20 € per 25 kg!!)
Dopo averla messa in un bicchiere (circa 1 dito e mezzo/2 di sabbia) solo un granello ha fritto per tipo 5 secondi... il resto se ne è stata buona buona sul fondo.
Potrebbe andare? Sarò stato fortunato (a non averne trovati, e quindi il campione non era indicativo) o sfortunato (ho beccato proprio quello con un granello calcareo)? Però ritorno ai test dei post appositi.
@HCanon poi hai avuto modo di provare poi?
- HCanon
- Messaggi: 2143
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
@ilion non quella del mio precedente post, però sono andato da un rivenditore di materiali per edilizia e con 4 o 5 euro ho portato a casa un sacco da 25 kg di sabbia fine prelevata dal Po (in realtà di fianco al Po).
L'unico problema è che è molto sporca è bisogna faticare molto per pulirla.
Io non mi sono preoccupata di guardare se è calcarea perché allevando Carassi e Persico sole non ho problemi di durezza.
Cmq ha un aspetto naturale e non mi ha dato problemi di anossia.
L'unico problema è che è molto sporca è bisogna faticare molto per pulirla.
Io non mi sono preoccupata di guardare se è calcarea perché allevando Carassi e Persico sole non ho problemi di durezza.
Cmq ha un aspetto naturale e non mi ha dato problemi di anossia.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
ciao
verso marzo avevo valutato la SABBIA FINE SILICEA di fiume della GRAS CALCE venduta da OBI.
ne hanno di 2 granulometrie, prezzo stracciato x 25 kg, sui 2 €.
testata col muriatico frigge che è una meraviglia.
mi sa che ha ben poca % di siliceo, se costa tanto poco
verso marzo avevo valutato la SABBIA FINE SILICEA di fiume della GRAS CALCE venduta da OBI.
ne hanno di 2 granulometrie, prezzo stracciato x 25 kg, sui 2 €.
testata col muriatico frigge che è una meraviglia.
mi sa che ha ben poca % di siliceo, se costa tanto poco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
Ho provato a cercare se fosse già stata recensita, ma non l'ho trovata, quindi...
Askoll Pure Sand River
La grana è fine.
Testata con l'acido muriatico NON frigge, a me piace molto la resa in acquario. Ho acquistato due sacchetti in momenti diversi e ho notato che può presentare differenze di colore (prevalenza chiara o prevalenza scura).
In fase di risciacquo e/o riempimento acquario i granelli più scuri tendono a trattenere bollicine di aria e galleggiano, ma con un po' di pazienza tornano sul fondo.
Askoll Pure Sand River
La grana è fine.
Testata con l'acido muriatico NON frigge, a me piace molto la resa in acquario. Ho acquistato due sacchetti in momenti diversi e ho notato che può presentare differenze di colore (prevalenza chiara o prevalenza scura).
In fase di risciacquo e/o riempimento acquario i granelli più scuri tendono a trattenere bollicine di aria e galleggiano, ma con un po' di pazienza tornano sul fondo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
ATTENZIONE!!! I granuli scuri dell'Askoll Pure Sand River si attaccano alla calamita, quindi probabilmente contengono ferro!
L'ho scoperto mio malgrado inserendo delle Neocaridina... 
L'ho scoperto mio malgrado inserendo delle Neocaridina...

Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 48000
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Sabbie per acquario - una sorta di recensione
Aggiorno l'altro topic 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti