Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 22/11/2021, 11:49
Daddyguitar ha scritto: ↑22/11/2021, 10:34
Più che altro se non le elimino non ho un termine di paragone per capire se tenendo la Lemna sotto controllo il fenomeno si ripete...
E allora per stavolta eliminala, ma in linea generale secondo me non ce n'è bisogno

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Daddyguitar

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias, Anubias Nana, Sessiliflora, Ceratophyllum, Lemna minor, lilaeopsis brasiliensis
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Daddyguitar » 24/11/2021, 11:40
Comunque si, più la guardo più mi sembra mal messa questa lemna. Tante foglioline che stanno ingiallendo o che sono trasparenti quindi morte suppongo:
WhatsApp Image 2021-11-24 at 11.39.37.jpeg
Mi sa tanto che la elimino e fine...
Tra il resto guardando le Sessiliflora e le Ceratophyllum che da quando ho cominciato a immettere CO
2 avevano ripreso a crescere rigogliosi e di un bel verde (dopo aver avuto un periodo di crescita lenta e ingiallimento) mostrano nelle parti di più recente crescita un leggero arrossamento, soprattutto la Ceratophyllum...qui ammetto la mia ignoranza in merito
WhatsApp Image 2021-11-24 at 11.49.13.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daddyguitar
-
Daddyguitar

- Messaggi: 202
- Messaggi: 202
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/10/21, 16:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias, Anubias Nana, Sessiliflora, Ceratophyllum, Lemna minor, lilaeopsis brasiliensis
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Daddyguitar » 24/11/2021, 14:06
Ho eliminato tutto, con molta pazienza, ma ho eliminato tutto. Almeno al 99%...
Ora dovrò capire perchè le piante hanno ripreso a diventare marroni/rosso/giallo...
Daddyguitar
-
FAX22

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano per errore
- Flora: Cryptocoryne parva e lutea, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor
- Fauna: Planorbarius, Caridina Davidi BLU e Rosse inizialmente, Danio Margaritatus
- Altre informazioni: CENTAURY: allestito il 21/09/2019, rocce e un legno bonsai, TC420
- Secondo Acquario: VEGA avvio Gennaio 2021: 250 l lordi, 100x50x50, aperto DIY, filtro esterno riscaldatore esterno, CO2 impianto ricaricabile da 2kg, Plafoniera LED DIY, TC420, circa 15k lumen complessivi, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor, microsorum, microcantemus, staurogine repens, alternantera mini,
fauna corydoras sterbai, parachereidon innesi, petitella george, apistogramma cacatuoides, planorbarius
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di FAX22 » 24/11/2021, 14:54
Daddyguitar ha scritto: ↑24/11/2021, 14:06
Ora dovrò capire perchè le piante hanno ripreso a diventare marroni/rosso/giallo...
...rivedono la luce
comunque a me per es non dispiace tenerne un po in una zona...anche se mi sono reso conto che nel piccolo che è chiuso ha poco senso tenerla fa solo ombra e basta, diverso il discorso in quello aperto in cui ho ricavato un'isola con lemna e salvinia...

Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
FAX22
-
HEGOM

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Crypto nana, Anubias, Lilaeopsis, Rotala, sagittaria
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di HEGOM » 01/12/2021, 15:05
FAX22, ciao, scusate se intervengo. Io ho un nano tank per Caridina. Ho una decina di foglioline di lemna , ma sembrano sempre quelle da mesi! sento parlare di invasioni, ma purtroppo a me, che le vorrei, non succede. di cosa hanno bisogno essenzialmente? E' possibile che la mancanza di un microelemento stia bloccando la loro proliferazione?
HEGOM
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 01/12/2021, 16:02
Metti una foto della vasca e del gruppo di "lei".
Che poi io scappo.
Ma prima di scappare:
come gestisci l'acqua?
Un po' di informazioni in più.

Posted with AF APP
mmarco
-
FAX22

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano per errore
- Flora: Cryptocoryne parva e lutea, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor
- Fauna: Planorbarius, Caridina Davidi BLU e Rosse inizialmente, Danio Margaritatus
- Altre informazioni: CENTAURY: allestito il 21/09/2019, rocce e un legno bonsai, TC420
- Secondo Acquario: VEGA avvio Gennaio 2021: 250 l lordi, 100x50x50, aperto DIY, filtro esterno riscaldatore esterno, CO2 impianto ricaricabile da 2kg, Plafoniera LED DIY, TC420, circa 15k lumen complessivi, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor, microsorum, microcantemus, staurogine repens, alternantera mini,
fauna corydoras sterbai, parachereidon innesi, petitella george, apistogramma cacatuoides, planorbarius
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di FAX22 » 01/12/2021, 16:09
HEGOM ha scritto: ↑01/12/2021, 15:05
di cosa hanno bisogno essenzialmente?
di tempo...
HEGOM ha scritto: ↑01/12/2021, 15:05
E' possibile che la mancanza di un microelemento stia bloccando la loro proliferazione?
sempre possibile qualunque ipotesi di mancanza/eccesso/allelopatia...ma la minor che ho io ha sempre proliferato in qualsiasi stato fosse la vasca...ho trovato minor pure all'interno del filtro chiuso...un po palliduccia ma pur sempre viva

Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
FAX22
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 01/12/2021, 16:24
Confermo e fuggo.
Posted with AF APP
mmarco
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 01/12/2021, 16:28
HEGOM ha scritto: ↑01/12/2021, 15:05
di cosa hanno bisogno essenzialmente
Nitrati

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
HEGOM

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/03/21, 15:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Crypto nana, Anubias, Lilaeopsis, Rotala, sagittaria
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di HEGOM » 01/12/2021, 18:51
Platyno75,
mmarco e
FAX22, grazie per i commenti.
posto qualche foto per dare un'idea. Quelle scarse lemna sono tutto quello che rimane, ma sono cosi' da almeno 2 mesi.
ultimi valori rilevati qualche giorno fa
conduttivita' 215
pH 8,4
GH 8
KH 7
PO
43- 0
NO
2- 0,000001 (ehmmm, non era cristallino ma neanche vicino al primo valore

)
NO
3- 2,5
faccio rabbocchi dell'evaporata con acqua osmotizzata, l'altra parte e' composta da meta' rubinetto di casa e meta' osmotizzata.
ultimamente ho fatto qualchge esperimento con degli stick NPK , ma la lemna era cosi' gia' da sempre...
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HEGOM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite