Per capire, in cosa?
DOC e alghe
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
DOC e alghe
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
Eliminare il carbonio organico disciolto, fonte di nutrimento per le alghe
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
la correlazione DOC alghe non la vedo. Non c'è connessione di causa effetto.Alex Carbonari ha scritto: ↑09/12/2021, 17:53Eliminare il carbonio organico disciolto, fonte di nutrimento per le alghe
Se n'è ragionato anche più volte sul forum

Direi addirittura che rimuoverlo, sia peggio che lasciarlo lì.
Faccio queste considerazioni:
- come sarebbe disponibile per le alghe lo sarebbe anche per le piante. In una vasca senza CO2 svantaggeresti entrambe, con la differenza che le piante sott'acqua sono ulteriormente svantaggiate.
- il carbone⁰ intrappola i chelanti quindi i metalli ad essi legati. Così si da un vantaggio alle alghe che , essendo approfittatrici, campano con quello che trovano mentre alcune piante potrebbero risentirne.
- agisci sul pH tendenzialmente alzandolo;
- in ogni caso stai minando un equilibrio che si era creato e , di solito, nello squilibrio fanno festa gli organismi pionieri, alghe comprese, e non le piante.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
Questa vasca dispone di un impianto di CO2
Attualmente non c'è nessun equilibrio da preservare. Le alghe hanno preso il sopravvento.
L'acqua va "smagrita", attraverso cambi e carbone, anche per eliminare le spore.
Le alghe vanno eliminate in toto subito per evitare che si riproducano.
La somministrazione di CO2 va aumentata per permettere alle piante di avvantaggiarsi sulla disponibilità di carbonio.
La somministrazione di fertilizzanti in colonna va sospesa (specie con i prodotti cifo fosforo e azoto, che contengono azoto ammoniacale) in favore di una integrazione del fondo. In una vasca così piantumata (molte piante a crescita lenta, la cui crescita è ulteriormente rallentata dal fondo esaurito), l'aggiunta di ammoniaca, specie se il filtro non è ben dimensionato, può innescare le alghe.
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
Off Topic
Alex non vorrei mandare offtopic la discussione, per cui, se ritieni ci sia bisogno di un ulteriore confronto a riguardo puoi aprire un nuova discussione su DOC, carbone attivo ed Alghe, magari in chimica 
Devo però fare alcune precisazioni in questo topic a vantaggio di chi passasse a leggere.
la mia era solo una aggiunta , una ulteriore specificazione. ma capisco, tu vuoi restare nel merito della discussione specifica.
restando nel merito delle affermazioni fatte allora torno all'uso del carbone attivo per adsorbire il DOC in quanto , come tu dici , <<fonte di nutrimento delle alghe>>.
Da quel che mi risulta, in acqua dolce, il DOC è consumato da batteri principalmente e poi funghi ecc... le piante e le alghe, fatta eccezione per alcune unicellulari, non lo usano.
In pratica ridurre il DOC usando il carbone attivo non affama le alghe.
è per questo che prima ho usato il condizionale
non so che fonti hai a riguardo e, come dicevo prima, se vuoi parlarne puoi aprire un topic in chimica, questo non è il posto dove approfondire
ora non ho capito chi ritieni che tra cambi e carbone "elimini le spore" .
quello che posso dire è che il carbone con le spore non c'entra nulla, le sifonature ed i cambi invece smuovendo possono mandare in giro per la vasca le spore.
In questo momento l'equilibrio è mantenuto dalle alghe. Che poi l'obiettivo sia portare la vasca verso un equilibrio condotto dalle piante è un altro discorso.
le cose si possono anche fare con calma, senza allarmismi, spostando gli equilibri da un lato all'altro della bilancia senza interventi magari inutili.
Altrimenti tanto vale riallestire.
attenzione con i consigli "a spada tratta" 
comunque mi sembra che la linea del favorire le piante sia stata intrapresa.
Non c'è l'ho direttamente con te sia chiaro, è evidente che avrai letto in giro queste cose e le riporti cercando di dare un aiuto.
Alla gente propio non entra in testa che pure se hai un filtro con 235324 kg di cannolicchi , i batteri che hai dentro sono proporzionati al carico organico della vasca e si regolano su quello.
Se in vasca si mettono dosi eccessive di ammoniaca i batteri nel filtro quelli sono
prima che i batteri aumentino in modo tale da evitare strage di pesci o filamentose a gogò tempo ce vuole.

Devo però fare alcune precisazioni in questo topic a vantaggio di chi passasse a leggere.
certo

restando nel merito delle affermazioni fatte allora torno all'uso del carbone attivo per adsorbire il DOC in quanto , come tu dici , <<fonte di nutrimento delle alghe>>.
Da quel che mi risulta, in acqua dolce, il DOC è consumato da batteri principalmente e poi funghi ecc... le piante e le alghe, fatta eccezione per alcune unicellulari, non lo usano.
In pratica ridurre il DOC usando il carbone attivo non affama le alghe.

è per questo che prima ho usato il condizionale

non so che fonti hai a riguardo e, come dicevo prima, se vuoi parlarne puoi aprire un topic in chimica, questo non è il posto dove approfondire

sempre per restare nel merito del topic, i cambi sono già stati fatti. ti sarà sfuggito.Alex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 11:57L'acqua va "smagrita", attraverso cambi e carbone, anche per eliminare le spore.
ora non ho capito chi ritieni che tra cambi e carbone "elimini le spore" .
quello che posso dire è che il carbone con le spore non c'entra nulla, le sifonature ed i cambi invece smuovendo possono mandare in giro per la vasca le spore.
non sono d'accordo, gli ecosistemi tendono sempre ad un equilibrioAlex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 11:57Attualmente non c'è nessun equilibrio da preservare. Le alghe hanno preso il sopravvento.

le cose si possono anche fare con calma, senza allarmismi, spostando gli equilibri da un lato all'altro della bilancia senza interventi magari inutili.
Altrimenti tanto vale riallestire.
occhio che così rischiamo di gasare i pesci


comunque mi sembra che la linea del favorire le piante sia stata intrapresa.
senza giri di parole quella del filtro dimensionato o , peggio ancora , sovradimensionato come si legge in giro, è la cazzabubbola come se fosse antani più abusata del mondo acquariofilo.Alex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 11:57In una vasca così piantumata (molte piante a crescita lenta, la cui crescita è ulteriormente rallentata dal fondo esaurito), l'aggiunta di ammoniaca, specie se il filtro non è ben dimensionato, può innescare le alghe.
Non c'è l'ho direttamente con te sia chiaro, è evidente che avrai letto in giro queste cose e le riporti cercando di dare un aiuto.
Alla gente propio non entra in testa che pure se hai un filtro con 235324 kg di cannolicchi , i batteri che hai dentro sono proporzionati al carico organico della vasca e si regolano su quello.
Se in vasca si mettono dosi eccessive di ammoniaca i batteri nel filtro quelli sono

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
Off Topic
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10. ... scroll=topDa quel che mi risulta, in acqua dolce, il DOC è consumato da batteri principalmente e poi funghi ecc... le piante e le alghe, fatta eccezione per alcune unicellulari, non lo usano
Le alghe sfruttano la fotosintesi, ma vanno in competizione coi batteri per l'utilizzo del fotosintesato.
Lo avevo letto in un articolo di cui mi sfugge il link, intanto ho trovato la fonte.
Non mi è sfuggito. Ribadisco che i cambi coi valori non c'entrano nulla. Vanno fatti per ridurre il COD e per eliminare i frammenti e le spore, dopo aver pulito ogni arredo ed eliminato ogni alga.i cambi sono già stati fatti. ti sarà sfuggito.
Potrebbe sembrare che lasciare le alghe sia funzionale, ma non è così. Continuano a colonizzare nuove locazioni, soprattutto foglie di piante in blocco, compromettendole.
Consumano la CO2 presente, alzando il pH (come dicevi tu) favorendo la formazione di ammoniaca dall'ammonio. Ciò favorisce ulteriormente le alghe, le quali producono più ossigeno, ancor più funzionale alle alghe.
Credo sia un punto di vista non corretto. Se c'è un eccesso, questo troverà uno sfogo, in questo caso lo sviluppo algale. Ma le alghe non stanno mantenendo un equilibrio. Lo cercano.non sono d'accordo, gli ecosistemi tendono sempre ad un equilibrioIn questo momento l'equilibrio è mantenuto dalle alghe
Esperienza personale.senza giri di parole quella del filtro dimensionato o , peggio ancora , sovradimensionato come si legge in giro, è la cazzabubbola come se fosse antani più abusata del mondo acquariofilo.
Non c'è l'ho direttamente con te sia chiaro, è evidente che avrai letto in giro queste cose e le riporti cercando di dare un aiuto.
Nel mio acquario (che potete vedere tra le vasche in concorso o nelle sezione mostra) ero partito senza un buon filtro, ma con uno a zainetto.
Un giorno ho perso quasi tutta la fauna presente, nonostante l'acquario fosse poco popolato.
Acido solfidrico, credo, insieme a un bel picco di nitriti.
Il problema è andato avanti per due settimane e non accennava a passare.
Ho, infine, montato il filtro che vedi e in pochi giorni la situazione si è stabilizzata.
Cosa voglio dire: che senza filtro sei preda di variabili potenzialmente fatali e, aggiungo al tuo ragionamento che riporto di seguito:
I batteri hanno ritmi di crescita molto alti, più che delle alghe. Se non trovano superfici da insediare e un ambiente ricco di ossigeno, non si possono sviluppare. In acquario non troverai mai le stesse superfici che troverai in una manciata di materiale biologico.Alla gente propio non entra in testa che pure se hai un filtro con 235324 kg di cannolicchi i batteri che hai dentro sono proporzionati al carico organico della vasca e si regolano su quello.
Se in vasca si mettono dosi eccessive di ammoniaca i batteri nel filtro quelli sonoprima che i batteri aumentino in modo per da evitare strage di pesci o filamentose a gogò tempo ce vuole.
Offrire un filtro con grosse superfici, rende il filtro un ottimo tampone ad eccessi di ammoniaca, perdonandoci anche errori grossolani.
Ho cercato di rimanere on topic, tranne nella prima parte, sorry.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
Cioè?Alex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 18:03Le alghe sfruttano la fotosintesi, ma vanno in competizione coi batteri per l'utilizzo del fotosintesato.
Lo avevo letto in un articolo di cui mi sfugge il link, intanto ho trovato la fonte.
C'è un po di confusione in queste parole e soprattutto se si citano degli articoli scientifici è fondamentale che li si legga ma soprattutto che li si capisca.
La tua confusione inizia dal fatto nel non comprendere che l'articolo citato parla di un gruppo di organismi comunemente chiamato fitoplancton. Sono organismi molto particolari diversissimi dalle alghe macroscopiche che comunemente affliggono gli acquari.
Sono capaci di mixotrofia e come tali le molecole organiche a base di carbonio se le fanno da se con la fotosintesi oppure le assorbono dall'ambiente.
Questo non avviene con le alghe filamentose e le clorofite in genere che come le piante sono solo autografe e campano solo di sole CO2 e H2O
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Ripartire con fertilizzazione per combattere filamentose
Quindi, se questa tipologia di alghe non è mixotrofa, vuol dire che si approvvigiona di sola CO2? Come le piante, giusto?
In questo equilibrio perfetto che viene invocato, le alghe non avrebbero nessun vantaggio, dal momento che azoto e fosforo vengono costantemente monitorati. Eppure...
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
DOC e alghe
Diviso questa interessante conversazione in un nuovo topic in alghe, continuate pure
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- gem1978 (13/12/2021, 0:35)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
DOC e alghe
Grazie Enrico.
Ora non riesco ma poi passo per riprendere il discorso
Ora non riesco ma poi passo per riprendere il discorso

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti