Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/12/2021, 19:36
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 19:01
aumento l’erogazione?
Yesss
Poco per volta mi raccomando.
E per un po' meglio non fare altro, l'aumento del CO
2 è già un intervento pesante per le piante (in meglio ma bisogna che tutto si assesti)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (16/12/2021, 19:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 16/12/2021, 19:41
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 19:36
Poco per volta mi raccomando.
Assolutamente.
Che spiegazione logica mi puoi dare sulla morte della pistia e della limnobim e sulla questione del ramo della hydrophila?

battagliero
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/12/2021, 19:49
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 19:41
Che spiegazione logica mi puoi dare sulla morte della pistia e della limnobim
Difficile per me...
Magari il pH, o una mancanza di micro/ferro ma non è che si sciolgono
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 19:41
questione del ramo della hydrophila?
Ancora più difficile...
Forse hai un fondo leggermente calcareo?
Lo vedremo facilmente con l'aumento del CO
2, se il KH parte per la tangente è ufficiale
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (16/12/2021, 20:11)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 16/12/2021, 20:11
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 19:49
Magari il pH, o una mancanza di micro/ferro ma non è che si sciolgono
Allora per quanto riguarda la mancanza di micro/ferro la vedo un po’ difficile perché il ferro avevo iper abbondato e le foglie della hydrophila sono sul rossiccio e i micro li abbiano sempre messi
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 19:49
Forse hai un fondo leggermente calcareo?
togli il forse, ho un fondo calcareo

Non dirmi che questo è il motivo per cui non crescono alcune tipo dì piante. Per ora quelle che “ stentano” sono hygrophila e la bacoba ( ma piano piano cresce) tra l’altro ha anche la parte alta rossiccia.
Non farmi brutte notizie del tipo che il CO
2 non potrà mai diventare verde e che la hydrophila la posso ancne togliere perché non attecchirà mai al sottosuolo

battagliero
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/12/2021, 20:24
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 20:11
togli il forse, ho un fondo calcareo
Non dirmi che questo è il motivo per cui non crescono alcune tipo dì piante. Per ora quelle che “ stentano” sono hygrophila e la bacoba ( ma piano piano cresce) tra l’altro ha anche la parte alta rossiccia.
Non farmi brutte notizie del tipo che il CO
2 non potrà mai diventare verde e che la hydrophila la posso ancne togliere perché non attecchirà mai al sottosuolo
Allora
Purtroppo sì...non c'è molto da aggiungere.
Dovresti inanzi tutto togliere il CO
2 e poi scegliere specie robuste.
Oppure se sei fissato con le piante cambiare il fondo, operazione lunga, noiosa, delicata...ma fattibile
Aggiunto dopo 55 secondi:
Altra opzione, cambi settimanali del 20/30%
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (16/12/2021, 20:45)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 16/12/2021, 20:45
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 20:25
Dovresti inanzi tutto togliere il CO
2 e poi scegliere specie robuste.
Per robuste quali intendi? Così vedo un po’ come muovermi, quelle che ho non vanno bene?
Perché mi dici di togliere la CO
2? Non fa bene alle piante?
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 20:25
Oppure se sei fissato con le piante cambiare il fondo, operazione lunga, noiosa, delicata...ma fattibile
Escluso a priori, ci avevo pensato tempo fa ma è un lavoraccio non indifferente. Poi il ghiaino non so quale ciottolino sia calcareo e quale no
Con il cambio settimanale del 20/30 cosa migliorerei?
Ps. Scusami se non te l’ho detto prima del fondo calcareo ma non pensavo fosse fondamentale
battagliero
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/12/2021, 20:55
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 20:45
Per robuste quali intendi?
In primis Egeria e cerato, non insieme.
Poi varie echino e crypto.
Galleggianti non tutte ma buona parte.
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 20:45
quelle che ho non vanno bene?
Quelle che resistono ben venga ma non accanirti troppo, se non vanno pazienza.
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 20:45
Perché mi dici di togliere la CO
2? Non fa bene alle piante?
Sì ma è un circolo vizioso, più eroghi CO
2 e più velocemente il calcare si scioglie, aumentando KH e pH, e col pH alto le piante fanno fatica.
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 20:45
Con il cambio settimanale del 20/30 cosa migliorerei?
Abbassi ogni volta il KH e il pH migliorando la situazione. Ma va fatto ad oltranza
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 16/12/2021, 21:32
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 20:55
In primis Egeria e cerato, non insieme.
Ho il cerato quindi buon passo
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 20:55
Poi varie echino e crypto.
Galleggianti non tutte ma buona parte.
Quindi adesso apro un bel topic su piante e vediamo cosa mi consigliano. Le crypto credo non vadano bene perché c’è il “ problema” del fondo che non è sabbioso ma è un ghiaino
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 20:55
Quelle che resistono ben venga ma non accanirti troppo, se non vanno pazienza
A questo punto la hydrophila la tengo fino a quando non so con che sostituirla. Pensavo a un echinodorus però mi faccio consigliare meglio in sezione
Pisu ha scritto: ↑16/12/2021, 20:55
Sì ma è un circolo vizioso, più eroghi CO
2 e più velocemente il calcare si scioglie, aumentando KH e pH, e col pH alto le piante fanno fatica.
Ottima spiegazione, grazie mille. Ma i valori che ho io sono da considerarsi alti? Ho KH 9 e GH 8
Ma la fertilizzazione cambia anche in base al fondo calcareo o no?
battagliero
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/12/2021, 21:35
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 21:32
Ma i valori che ho io sono da considerarsi alti? Ho KH 9 e GH 8
Il GH no, il KH inizia ad essere un poco alto
battagliero ha scritto: ↑16/12/2021, 21:32
Ma la fertilizzazione cambia anche in base al fondo calcareo o no?
Sempre in base a quanto velocemente crescono le piante.
Se rallentano bisogna ridurre.
Semmai apri anche in chimica per vedere come ottimizzare i cambi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- battagliero (16/12/2021, 21:41)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 16/12/2021, 21:44
Ti ringrazio @
Pisu allora io direi di fare nel seguente modo.
Appena finisce la bombola di CO
2 tolgo l’impianto che in questo momento mi crea solo fastidio per la fertilizzazione.
E riscrivo sul topic non appena ho eliminato le piante “ sbagliate”. Nel mentre tu dici che possiamo fertilizzare o meglio aspettare che si risolva questo problema?
battagliero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti