guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Questo dei Cory mi era sfuggito, ora me lo leggo, @Horlack parli italiano o traduci con google?
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Fiamma
- Messaggi: 17550
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Il francese non è il massimocicerchia80 ha scritto: ↑16/12/2021, 15:24C'est difficile
Sur le forum, probable, il è en canale pour les discussion entre le hobbyst
Sur le portal, tout le article, son verifique
pas pour rien depuis 2018, nous avons des accès chercheurs sur de nombreuses


Posted with AF APP
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Mi piace l'articolo, ci sono informazioni originali.
Non mi piace il calcolo del numero di Cory per acquario fatto con la calcolatrice, ma il resto mi fa venire voglia di approfondire. Bel lavoro, grazie!
Non mi piace il calcolo del numero di Cory per acquario fatto con la calcolatrice, ma il resto mi fa venire voglia di approfondire. Bel lavoro, grazie!
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Horlack
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/21, 17:03
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
I USE : GOOGLE TRANSLATOR
https://scholar.google.com/scholar?hl=f ... fish&btnG=
motore di ricerca per pubblicazioni scientifiche mondiali. Parola chiave: "metals toxicity fish"
I risultati "sono cristallini".
The neurological toxicity of heavy metals: A fish perspective
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5617302132
Metal toxicity to fish
https://agris.fao.org/agris-search/sear ... 2003000209
Metals as a cause of oxidative stress in fish: a review
https://www.koiorganisationinternationa ... 20fish.pdf
The effect of metal metabolism on uptake, disposition and toxicity in fish☆
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5X88900033
Heavy metals toxicity and bioaccumulation patterns in the body organs of four fresh water fish species
https://www.researchgate.net/profile/Ko ... pecies.pdf
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 919190034T
Metal bioavailability and toxicity to fish in low-alkalinity lakes: a critical review
Influence of water hardness on acute toxicity of copper and zinc on fish
https://journals.sagepub.com/doi/abs/10 ... 3710369123
etc..
Ci sono oltre 817.000 articoli scientifici in tutto il mondo, in tutte le lingue, sulle varie tossicità di tutti i metalli + fish.
Sì, ammetto che questo è assolutamente vero, che ci sono pochi o nessun articolo specifico sui corydoras. Ma sugli altri pesci gatto ce ne sono alcuni (siluriformes). Quindi, in generale, molti metalli, anche in piccole quantità, causano spesso problemi neurali o metabolici in molti pesci. Ciò è verificato su diversi siluriforme. Quindi possiamo ragionevolmente pensare che per i corydoras sia anche altamente probabile (per meta-analisi : "metals toxicity catfish / siluriforme")
Ma c'è di più "vizioso" = a volte, certi metalli, non fanno nulla direttamente, su certi pesci. Ma i pesci sono ancora indirettamente colpiti. Molto semplicemente, i metalli modificano le proprietà geochimiche dell'acqua. E l'acqua cambia durezza (o altri parametri). Da questo momento, determinati livelli di durezza (o altri parametri), diventano tossici per i pesci sensibili.
Non è il metallo che avvelenerà il pesce. È l'acqua che avvelenerà il pesce, a causa delle reazioni geochimiche tra l'acqua ei metalli.
Ci sono anche problemi, con i pesci che inviano segnali elettrici nell'acqua o che hanno una difesa elettrica. Questo meccanismo può anche servire come modalità di comunicazione a bassissima carica, ma anche come mezzo di difesa contro le scosse elettriche. La presenza di determinati metalli (quantità e tipo), può disturbare questi segnali elettrici nell'acqua. Tuttavia, come tutti sappiamo, l'acqua è un elemento molto conduttivo. Quindi, può essere creata "una forma di castrazione di comunicazione" tra 2 pesci elettrici, se l'acqua contiene metalli. Anche in piccole quantità non letali.
Non bisogna crederci, ma la ripercussione dei metalli va ben oltre ciò che pensiamo, nel mondo dei pesci. Anche in modo indiretto, e anche lì, o non ce lo aspettiamo.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Concetti in pillole......
I metalli pesanti hanno diverse ripercussioni sui pesci,alti livelli di metalli danneggiano i tessuti molli dei pesci fino alla morte.
Livelli inferiori portano effetti più diffusi,come modifica del comportamento e problemi di riproduzione.I metalli possono interrrompere il rilascio dei neurotrasmettitori e ormoni dalle cellule riproduttive,alcuni esposti al piombo mostrano difficolta nel catturare le dafnie. Quantità di metalli innocque per gli adulti possono diventare problematice per i piccoli limitandone appetito e crescita.I pesci gatto diventano iperattivi .Il piombo influenza profondamente la produzione di sperma nelle trote, senza danneggiarle all'apparenza.
Come piace ad @Horlack.....fonte: Ecologia dell'acquario di piante (Diana Walstad)
I metalli pesanti hanno diverse ripercussioni sui pesci,alti livelli di metalli danneggiano i tessuti molli dei pesci fino alla morte.
Livelli inferiori portano effetti più diffusi,come modifica del comportamento e problemi di riproduzione.I metalli possono interrrompere il rilascio dei neurotrasmettitori e ormoni dalle cellule riproduttive,alcuni esposti al piombo mostrano difficolta nel catturare le dafnie. Quantità di metalli innocque per gli adulti possono diventare problematice per i piccoli limitandone appetito e crescita.I pesci gatto diventano iperattivi .Il piombo influenza profondamente la produzione di sperma nelle trote, senza danneggiarle all'apparenza.
Come piace ad @Horlack.....fonte: Ecologia dell'acquario di piante (Diana Walstad)
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
In effetti, postare uno studio, regolandosi solo con l'abstract, o nemmeno quello è assolutamente inutile

Dormite pure tranquilli
Faccio un paio di esempi
....
The 96-hour LC50 for Cu at the soft, hard and very hard water was found to be 1.1, 5.4 and 7.5 mg/L,
Le concentrazioni di rame, inserite dal più carico dei fertilizzanti
Al massimo non superano gli 0.01 mg/l a settimana (kramerdrake prevede addirittura un cambio del 50% direi che il rischio è 0)

Senza contare che nei fertilizzanti è chelato, e non libero
Un altro cita il reattivo di fenton, ponendo il rischio della tossicità del ferro a causa dei radicali liberi
Basti vedere cosa sia il reattivo di Fenton

Chi è sto matto che metterebbe a reagire acqua ossigenata e ferro in acquario?
L'alluminio è completamente atossico, metà dei fondi dei laghi, fiumi, pozze ecc, è composto di alluminosilicati, le migliori pentole sono in annuminio

Perdonami, ma non ne fanno parte i Cory, così come è un falso mito che i Corydoras non tollerino il sale, sono i pesci che inviano segnali elettrici che non tollerano il sale
C'è solo uno studio al riguardo, che forse capirebbe anche mio figlio, non leggendo solo l'abstract

Several veterinary medical reference texts and fish hobbyist's magazine articles state that tropical ornamental catfish belonging to the genus Corydoras cannot tolerate low salt concentrations.2,3
Ad oggi non siamo a conoscenza di uno studio controllato che supporti questa convinzione.
.... Detta così, sembrerebbe che basse concentrazioni di sale, stresserebbero solo il CorydorasThere is evidence that salt in the water may be stressing the C. aeneus but that this stress does not cause significant mortality over a 13 week period.

Ma leggiamo un altra parte di articolo
Notare che i pesci, sono morti anche dove il sale non c'eraDuring the study, there was a 10 day period of inadequate heating of the catfish facility. Water temperatures dropped below the optimal 26 degrees Centigrade (the lowest recorded temperature was 14 degrees C) and 4 catfish died in different aquariums during this time period. During the 13 week study a total of 10 catfish died (3 from the 2.0 ppt tanks, 2 from the 1.5 ppt tanks, 3 from the 0.5 ppt tanks, and 2 from the 0.0 ppt tanks). There were no recorded losses among the catfish in the 1.0 ppt aquariums. Histopathology results are pending.
Vi lascio lo studio completoThe tanks contained no filtration during the first 2 weeks of the study. The husbandry protocol included a 67% water change and the monitoring of the pH and ammonia levels every 48 hours. There were 9 recorded trials of pH and ammonia testing during this initial period. The ammonia levels ranged from 0.5 to 1.2 parts per million (ppm)
..... https://www.vin.com/apputil/content/def ... &pid=11114&
Ricordatevi che non si ha nitrificazione a quelle temperature
Credo che anche il più nabbo del forum abbia capito che quei pesci, non sono morti a causa del sale

Benvenuto su AF l'ho giá detto?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Horlack (17/12/2021, 1:40)
Stand by
- Horlack
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/21, 17:03
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Esattamente ! ^:)^malù ha scritto: ↑16/12/2021, 23:58Quantità di metalli innocque per gli adulti possono diventare problematice per i piccoli limitandone appetito e crescita.I pesci gatto diventano iperattivi .Il piombo influenza profondamente la produzione di sperma nelle trote, senza danneggiarle all'apparenza.
Come piace ad @Horlack.....fonte: Ecologia dell'acquario di piante (Diana Walstad)
Anche senza essere scientifici, si può presumere che esistano problemi (condizionali). Usando solo un ragionamento di base. Gli avannotti nascono durante la stagione delle piogge in Amazzonia. È acqua ad osmosi inversa (pH = 7, GH = 0, KH = 0). Non ci sono metalli in quest'acqua pura. È in quest'acqua, principalmente, che nascono ed evolvono gli avannotti. Questa acqua piovana costituisce più del 99%
dell'acqua del fiume in questo preciso momento delle stagioni. Tuttavia, è anche noto che è durante le prime 6 settimane di un avannotto che viene creato l'intero sistema nervoso e il sistema di neurotrasmettitori. (quindi elettrico).
Questo semplice ragionamento di base, senza essere scientifico, permette di pensare ragionevolmente, che sarebbe possibile, plausibile e probabile, che ci sarebbe un problema, in questa fase evolutiva della loro vita. Gli avannotti sono posti in presenza di metalli, mentre i fatti reali nel loro biotopo mostrano che evolvono in acqua, quasi senza metallo (infinitesimale), a causa della pioggia. Potrebbe essere un problema? La risposta è più "sì" che "no". Ma se non conosci la risposta, perché non sei uno scienziato.
La resistenza di un corydoras non è la stessa se è adulto o avannotto.
-----------------------
https://www.vin.com/apputil/content/def ... &pid=11114
sì, conosco molto bene questo documento. È vero, ma imperfetto. È vero che nei documenti scientifici dell'idrologia sudamericana troviamo il sodio, in varie concentrazioni, nei fiumi. Ma non sono tutti fiumi. Si tratta principalmente di sale, proveniente dalle correnti d'aria dell'Oceano Atlantico. Poi attraverso la pioggia.
C'è infatti sale in piccole quantità, in determinati periodi stagionali dell'anno, nei fiumi. Ma non sono tutti fiumi. I fiumi, la "terra" più profonda, non ne hanno. Esiste, quindi, potenzialmente, una disparità di resistenza al sale, a seconda dell'ambiente di vita delle specie corydoras (endemico). È molto probabile che alcuni corydoras siano molto più tolleranti al sale di altri.
Tuttavia, il pregiudizio scientifico è presente: C.aeneus non è endemico. È uno dei rari corydoras che ha colonizzato tutto il Sud America.
Pertanto non possiamo concludere formalmente sul sale con corydoras endemici ..... mentre questo studio prende l'unico e solo corydoras che non è endemico. C. Aeneus, è uno dei rari corydoras, insieme a C. Paleatus, che è euritermico. Per questo lo troviamo sia in quota in acqua a 17-21°C, come in acqua nella regione del Mato Grosso a 31°C.
In effetti, per studiare l'impatto del sale, C. Aeneus è il peggior esempio che ci sia. Possiamo prendere tutti gli altri corydoras. Ma non lui = perché non endemico. Quindi lo studio non è rappresentativo ed è altamente di parte.
C'è anche un enorme secondo pregiudizio in questo studio = il Corydoras Aeneus è il più antico, sul mercato degli animali dal 1950-1960. Ci sono oltre 100.000 generazioni. Il C.Aeneus della piscicoltura non assomiglia al C. Aeneus selvatico. C'è stata una forte selezione genetica (come il numero di uova), che inevitabilmente ha un forte recupero, tra il genoma originale e il genoma selezionato dall'uomo.
Uno studio fatto con i pesci d'allevamento, soprattutto quelli molto vecchi, crea molti pregiudizi. Non è, o poco o con limitazione, trasponibile, con esemplari selvatici.
esempio tipico: il C. Aeneus selvatico, è un massimo di 350 ovociti. Tuttavia, ci sono C. Aeneus da allevamento ittico che vanno fino a 650 ovociti. Questa cifra è assolutamente impossibile in natura, per questo tipo di pesce! C'è stata una modificazione genetica, per selezione umana, a fini commerciali, che ha alterato o selezionato profondamente alcuni aspetti del genoma. È un grosso pregiudizio scientifico.
Ci vorrebbero più studi scientifici, sulle specie endemiche, e in vari punti della mappa (casuali), per avere una visione migliore delle disparità.
Tuttavia, in assenza di studi su "qualcosa", la logica impone di astenersi dal fare la cosa, se esiste un ragionevole dubbio (sicurezza/pericolo/interrogatorio?/ecc...)
Merci , thanksBenvenuto su AF l'ho giá detto?

PS: spero che Google Translastor, non traduca il mio pensiero in un incomprensibile "piccolo cinese" ^^
Ultima modifica di Horlack il 17/12/2021, 1:22, modificato 1 volta in totale.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Beh, trattandosi di acqua di osmosi tralascerei il valore del pH

Si, però appena entra in contatto con terreno, acqua già presente etc..non è più di osmosi.
- Horlack
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/12/21, 17:03
-
Profilo Completo
guida alla manutenzione dei corydoras scritta da Horlack
Esempio: ecco un file da un database idrologico, a cui ho accesso.
Ho accesso a quasi tutti i parametri idrologici (geochimici compresi) dei grandi fiumi sudamericani.
È una stazione idrologica a Tabatinga (Amazzonia)
Ad esempio, qui c'è il sale. In buona quantità.
Ma anche ricco di altri parametri geochimici, abbastanza sorprendenti (inclusi nel periodo 2006-2013)
Come elementi radioattivi in piccole quantità! (molto molto piccolo). No, non è uno scherzo
. Questo deriva dalla geologia specifica del suolo, ma anche aggiunto all'acqua di alcune montagne delle Ande (antichi vulcani)
Ho accesso a quasi tutti i parametri idrologici (geochimici compresi) dei grandi fiumi sudamericani.
È una stazione idrologica a Tabatinga (Amazzonia)
Ad esempio, qui c'è il sale. In buona quantità.
Ma anche ricco di altri parametri geochimici, abbastanza sorprendenti (inclusi nel periodo 2006-2013)
Come elementi radioattivi in piccole quantità! (molto molto piccolo). No, non è uno scherzo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti