Inizio pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 05/12/2021, 7:36

adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
nelle prime due settimane misurare NO2- non serve, inizierò terza/quarta.
ah, ok. Beh, ti dirò.. ho visto picchi alla prima settimana e altri che non arrivano (o meglio che sfuggono al controllo) quindi mi aspetto di tutto.
Ma concordo che non sia fondamentale fare il test ogni poco.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
ma nessuno che spiega bene la relazione fertilizzazione/conducibilità.
la conducibilità legge il quantitativo di sali disciolti in acqua.
Nel PMDD il conduttivimetro è uno strumento essenziale.
Ci aiuta a regolarci sia con la fertilzzazione stessa che per i cambi.

Per la precisione, ci serve per regolarci con potassio e magnesio, in particolare.

Quando fertilizzi la EC salirà. Ad influenzarla soprattutto potassio e magnesio e calcio.
Dopo una settimana si ricontrolla e si vede l'andamento:
Ferma? Le piante non consumano o consumano molto poco oppure c'è una carenza o un eccesso che blocca il sistema.
Aumentata? Piante che non consumano, rilascio indesiderato (fondo, rocce calcaree ecc..) o evaporazione.
Diminuita? Ottimo! Ma bisogna vedere perché:
Se il GH è calato ma il KH no, allora, moto probabilmente è stato consumato magnesio.
Se il GH è fermo o calato di poco ma a calare è stato il KH, allora ad essere stato consumato sarà il calcio.
Se GH e KH sono fermi, allora ad essere stato consumato sarà, molto probabilmente, il potassio.

Ovviamente non è così semplice. Ci sono mille sfumature... Ma in linea di massima è un buon punto di partenza.

Inoltre il conduttivimetro ci avverte se andiamo in eccesso (facilissimo, soprattutto col potassio) o se un'acqua che usiamo, in vasca, va bene o no. Bisogna sempre testare la demineralizzata che usiamo in vasca, per esempio.

Ripeto, è uno strumento fondamentale.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
Esattamente 126 lt, 60% osmosi 40% rubinetto
ok. Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
Da cosa si vedrà e come?
intanto dal quantitativo di piante. 3 ciuffi di vallisneria sono diversi da una vasca fittamente piantumata di rapide o con galleggianti.
E poi i valori.
Ogni vasca ha fondo diverso, acqua diversa ecc.. quindi, prima di iniziare la fertilzzazione si farà un bel gioro di test e si vedrà come iniziare.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
e sarò costretto a venire qui tra qualche settimana e sperare che qualcuno mi segua
premetto che no, non sarai costretto :) puoi anche basarti sugli articoli o andare a sentimento, ovviamente.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
Ma io non vorrei un manager, vorrei imparare.
oh ci mancherebbe! Nessun manager.. ma solo qualcuno che ti guidi sulla strada giusta. Poi farai da te.
Tutto qui.
Capirai che il tempo è poco per tutti. Meglio pure per noi se tu imparassi a camminare con le tue gambe! :D
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
Perché questo è tipo il terzo o quarto post che faccio sul pmdd e continuo a non ricevere risposte
questo mi dispiace :( e mi scuso.. ma davvero si cerca di fare quel che si può. Ma non sempre è facile o possibile. A volte ci perdiamo i post. :-s
Ma tu @ chi vuoi e riuppa il topic, se dovesse succedere.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
pH senza CO2 è 7.2
tieni la CO2 solo con le luci accese?
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
rimisuro dopo un'oretta di CO2? Due ore?
direi dopo un paio di ore.
adetogni ha scritto:
04/12/2021, 10:21
Ferro è la bustina cifo sciolta in mezzo litro. Rinverdente quello Flortis
perfetto.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 05/12/2021, 10:56

Marta ha scritto:
05/12/2021, 7:36
ah, ok. Beh, ti dirò.. ho visto picchi alla prima settimana e altri che non arrivano (o meglio che sfuggono al controllo) quindi mi aspetto di tutto.
Ma concordo che non sia fondamentale fare il test ogni poco.
Capisco, ma come ti dicevo per stare "tranquillo" un mese scadrebbe il 20 dicembre. E sarò via due settimane, cosa faccio metto i pesci (supposto che arrivino) il 22 per vederli due giorni e non poterli seguire? Tanto vale che aspetto altre due settimane e al mio ritorno a gennaio faccio le cose con calma. Di conseguenza, testare oggi i nitriti quando so per certo che farò ben più di 4 settimane...mah
Marta ha scritto:
05/12/2021, 7:36
la conducibilità legge il quantitativo di sali disciolti in acqua.
Nel PMDD il conduttivimetro è uno strumento essenziale.
Ci aiuta a regolarci sia con la fertilzzazione stessa che per i cambi.
Questo l'ho capito (e per la cronaca ieri su amazon ho comprato sia phmetro che conduttivimetro, perchè anche se dovessi decidere di non fare il pmdd, ho una mezza idea di mettere il filtro osmosi a casa).
Quello che "lamento" è che nelle guide PMDD (fatte benissimo per carità) si viene lasciati un po' nel buio. Questa è la ricetta, questo è il concetto generale e poi quando cerchi delle "regole" almeno di base per orientarti, non ce ne sono. Ci sono pezzi di articoli sul conduttivimetro, pezzi di forum, ecc. ecc.
Io ormai l'ho capito che "ogni vasca è a se'". Lo dite voi e lo dice chiunque propone una qualunque fertilizzazione "avanzata".

Però per esempio quelle cose che mi dici su GH e KH già non le avevo trovate da nessuna parte. Sono un "minimo" di flowchart da cui partire e ti ringrazio (a parte che non sapevo che GH e KH potessero scendere senza cambiare l'acqua!)
Marta ha scritto:
05/12/2021, 7:36
ok. Potresti cercare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore.
Il mix me lo fece Monica qui allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 92877.html
e le analisi le avevo messe qui il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 92527.html
Marta ha scritto:
05/12/2021, 7:36
intanto dal quantitativo di piante. 3 ciuffi di vallisneria sono diversi da una vasca fittamente piantumata di rapide o con galleggianti.
E poi i valori.
Ogni vasca ha fondo diverso, acqua diversa ecc.. quindi, prima di iniziare la fertilzzazione si farà un bel gioro di test e si vedrà come iniziare.
Sul post che ti ho quotato c'è elencata tutta la mia scelta, ricapitolo qui
- fondo fertile + sabbia
- limnophila sessiliflora, myriphillum, hygrophila difformis, Alternanthera reineckii, prato con eleocharis parvula, christmas moss sull'albero. E tra un po' aggiungerò una bucephalandra. Secondo me c'è ancora spazio per un'altra rapida ma non l'ho ancora scelta.
Marta ha scritto:
05/12/2021, 7:36
questo mi dispiace e mi scuso.. ma davvero si cerca di fare quel che si può. Ma non sempre è facile o possibile. A volte ci perdiamo i post.
no ma non ti devi dispiacere. Mica è un lavoro. Il mio messaggio, casomai non fosse chiaro, è questo:
- avete delle bellissime guide per iniziare sul PMDD
- le guide ti lasciano spaesato ad un certo punto
- sei costretto a venire sul forum a chiedere lumi
- se non trovi aiuto rimani spaesato e fai danni... :-(
Marta ha scritto:
05/12/2021, 7:36
tieni la CO2 solo con le luci accese?
Si. Ci sono tante scuole di pensiero, ho deciso di seguire quella "pH che cambia pazienza, ma usare la CO2 di notte è uno spreco"

Grazie mille

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 05/12/2021, 19:02

adetogni ha scritto:
05/12/2021, 10:56
Tanto vale che aspetto altre due settimane e al mio ritorno a gennaio faccio le cose con calma
assolutamente sì.
adetogni ha scritto:
05/12/2021, 10:56
testare oggi i nitriti quando so per certo che farò ben più di 4 settimane
sì chiaro. Puoi pure lasciar perdere.
adetogni ha scritto:
05/12/2021, 10:56
parte che non sapevo che GH e KH potessero scendere senza cambiare l'acqua!
ma certo. Il KH sono i carbonati, soprattutto di calcio. Il GH sono i sali di calcio e magnesio. Ovviamente questi sono elementi che le piante consumano. È normale che calino, col tempo. E la fertilzzazione serve a reintegrare ciò che le piante consumano.
Altrimenti non servirebbe fertilizzare.
Il bello del PMDD è proprio quello di reintegrare seguendo le esigenze delle piante.
Evitando accumuli (si spera) e sprechi.
adetogni ha scritto:
05/12/2021, 10:56
avete delle bellissime guide per iniziare sul PMDD
- le guide ti lasciano spaesato ad un certo punto
- sei costretto a venire sul forum a chiedere lumi
beh, gli articoli sono, appunto, articoli, non trattati da chissà quante pagine. Il punto è venire ad approfondire e discutere sul forum.
Anche perché le cose sono sempre in movimento.
Qui si sperimenta e si riportano le proprie esperienze che servono per arricchire quegli articoli.
A volte non è facile orientarsi, lo capisco. Ma in compenso, anche se fai una domanda già chiesta, troverai sempre qualcuno che ti risponderà...prima o poi 😅 :))

Coraggio, che passare un po' di tempo con noi sarà divertente :D

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 15/12/2021, 22:30

Ciao, oggi siamo al 16 dicembre. Le piantine crescono, non velocissime ma crescono. Tranne la myriophillum. Quella è sempre lì. Sospetto fatichi ad alimentarsi.

Nitriti a zero, testati il 7 e il 13,sempre a zero. Quello che ho fatto è stato spostare 4 carnegielle in questo acquario (che ricordo è acceso dal 25 MA metà dei cannolicchi vengono dal vecchio acquario). In questo modo comincio a far lavorare poco il filtro e produco un po' di azotati.

Domani inserirò le restanti Eleocharis per finire il prato, una bucephalandra e una Proserpinaca.

Mi sono comprato il conduttivimetro. Credo che il valore assoluto non abbia molto senso ma cmq ieri sera dava 386.

KH abbassato a 5 e GH a 7. pH sul 7.6 (sto facendo fatica a dosare la CO2 e sto cercando di quadrare la cosa)

È arrivato il momento di iniziare una blanda fertilizzazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 17/12/2021, 8:33

Buongiorno @adetogni
Scusa.. ti avevo risposto ieri ma mi si deve essere cancellato. Da cellulare mi succede.

Dunque, dicevo:
adetogni ha scritto:
15/12/2021, 22:30
KH abbassato a 5 e GH a 7. pH sul 7.6 (sto facendo fatica a dosare la CO2 e sto cercando di quadrare la cosa)
con il KH a 5 regola la CO2 fino ad ottenere un pH tra 6,9 e 6,7. In questo range avrai la concentrazione ottimale di CO2.

Mi raccomando, soprattutto visto che hai già fauna in vasca, vai piano e tieni conto che il pH ci mette (o almeno dovrebbe) un bel po' a variare. Quindi testalo a distanza di ore, ma tieni d'occhio la fauna.
adetogni ha scritto:
15/12/2021, 22:30
Credo che il valore assoluto non abbia molto senso ma cmq ieri sera dava 386.
ti andrebbe di testarlo su acqua minerale? Vediamo quant'è preciso.
adetogni ha scritto:
15/12/2021, 22:30
È arrivato il momento di iniziare una blanda fertilizzazione?
hai fondo fertile, per cui un po' sono comunque già sostentate, le piante.

Ma metti qualche foto, anche da sopra e vediamo un po'

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 17/12/2021, 9:13

Marta ha scritto:
17/12/2021, 8:33
con il KH a 5 regola la CO2 fino ad ottenere un pH tra 6,9 e 6,7. In questo range avrai la concentrazione ottimale di CO2
Si è quello che stavo puntando ma il problema è che non ci riesco (nel forum allestimenti c'è "nuovo acquario pseudomugil" in cui ne sto parlando). Il tema è che tra le varie scuole di pensiero io ho scelto di erogare solo durante l'illuminazione e non si abbassa durante quelle (6 per ora). Scende al massimo a 7.4. L'idea è quella di mantenere per un po' questa scelta e vedere se nel corso di qualche giorno si abbassa.
Marta ha scritto:
17/12/2021, 8:33
ti andrebbe di testarlo su acqua minerale? Vediamo quant'è preciso.
Non usiamo acqua minerale in casa, ma quella del rubinetto mi dava 536.
Tu dici di prendere una bottiglia in cui è scritta la conducibilità e vedere se corrisponde. Ok dopo esco a prendere una bottiglia.
E' normale però che il valore si muova in continuazione? 300...380...290...350...
Marta ha scritto:
17/12/2021, 8:33
hai fondo fertile, per cui un po' sono comunque già sostentate, le piante.
Si è vero, però il myriophillum è praticamente fermo, mentre hygrophila, Alternanthera e limnophila stanno crescendo meno di quello che sono abituato ma FORSE tra il fatto che sono entrate da poco e sono entrate con 1 settimana a 4 ore, 1 a 5, e ora a 6 ci può stare.
L'eleocharis invece non la vedo ancora stolonare ma magari è normale.

Ieri sera ho aggiunto proserpinaca, ancora un po' di eleocharis e la bucephalandra.

Ieri comunque ho messo un 13ml (metà dose) del fertilizzante generico G5 FertilPlus che uso per l'altro acquario. Un pochino di spinta

Nelle foto, da sinistra verso destra:
- Proserpinaca (appena piantata)
- Hygrophila (sta crescendo, è molto bella)
- Alternanthera (che viene dall'altro acquario, la parte alta che è nuova mi sembra stia andando molto bene)
- Myriophillum (che non si vede, perchè sono piccoli e dietro le rocce. Il negoziante non ne aveva nuova, mi ha regalato alcuni steli che teneva galleggianti in un acquario. Quando li ho piantati erano storti e continuano a rimanere appoggiati e storti, non salgono verso la luce. Tra l'altro fino a ieri stava al posto della Proserpinaca, ma per alternare rosso e verde, ieri l'ho spostato)
- Limnophila (anche questa viene dal vecchio acquario e le parti alte stanno crescendo molto verdi e vicine, tutto bene)
Sull'albero Christmas Moss, per terra Eleocharis (la metà sinistra piantata due settimane fa, la parte destra ieri) e sul ramo una Bucephalandra.
In superficie Salvinia che sta andando a razzo, ne ho già dovuta togliere metà.

Mi sembra che comunque stia andando tutto bene, tranne la myrio.

Non ho alghe, tranne forse qualche filo (ma pochissimi) di filamentose.

Ho comprato anche i test di PO43- e Fe, quindi se servono i valori li misuro.
IMG_20211217_090105.jpg
IMG_20211217_090132.jpg
IMG_20211217_085953.jpg
IMG_20211217_090018.jpg
IMG_20211217_090027.jpg
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 17/12/2021, 11:49

adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
ho scelto di erogare solo durante l'illuminazione e non si abbassa durante quelle (6 per ora). Scende al massimo a 7.4.
quante non eroghi? Perché se non si abbassa, luci o meno, è poca.
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
ma quella del rubinetto mi dava 536.
ok, ma il punto è paragonare il risultato del conduttivimetro con una conducibilità nota.
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
Tu dici di prendere una bottiglia in cui è scritta la conducibilità e vedere se corrisponde
esattamente :)
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
E' normale però che il valore si muova in continuazione? 300...380...290...350...
allora, il conduttivimetro devi metterlo in acqua, agitarlo un pochino e poi lasciarlo fermo e in pace. Per questo spesso consiglio di usare un bicchiere.
Se possibile lasciare il conduttivimetro in verticale e da solo. È sensibile a corrente, tremolii, inclinazioni....
Dopo un minuto o due, in pace, si stabilizza e da una lettura.
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
L'eleocharis invece non la vedo ancora stolonare ma magari è normale.
è lenta a partire. Poi dipende da luce ecc..
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
Ho comprato anche i test di PO43- e Fe, quindi se servono i valori li misuro.
sì, fai un bel giro di test e vediamo. Scrivi tutti quelli che ha fatto così facciamo un riepilogo.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 17/12/2021, 12:55

Marta ha scritto:
17/12/2021, 11:49
quante non eroghi? Perché se non si abbassa, luci o meno, è poca.
circa 20. la cosa che non ho capito ancora è se con un'erogazione non h24 mi dovrei aspettare un calo del pH DURANTE l'erogazione o anche nel corso dei giorni.
Marta ha scritto:
17/12/2021, 11:49
esattamente
Una lattina di s. pellegrino mi dice 414us/cm alla fonte, e il conduttivimetro ne misura 430 (siamo a 20° quasi esatti e cmq ha compensazione di temperatura, credo che il modello sia proprio quello che mettete come esempio). Io non so però ogni quanto quei 414 sono misurati...
Marta ha scritto:
17/12/2021, 11:49
allora, il conduttivimetro devi metterlo in acqua, agitarlo un pochino e poi lasciarlo fermo e in pace. Per questo spesso consiglio di usare un bicchiere.
Se possibile lasciare il conduttivimetro in verticale e da solo. È sensibile a corrente, tremolii, inclinazioni....
Dopo un minuto o due, in pace, si stabilizza e da una lettura.
ok grazie.
Misurato così l'acquario sono 360
Marta ha scritto:
17/12/2021, 11:49
sì, fai un bel giro di test e vediamo. Scrivi tutti quelli che ha fatto così facciamo un riepilogo
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,5 (mi sembra un colore di mezzo tra 0,4 e 0,6)
Fe 0
pH 7,7 (ma la CO2 parte nel pomeriggio quando si accende la luce)
(tutti fatti adesso)

grazie ancora

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 17/12/2021, 13:43

adetogni ha scritto:
17/12/2021, 12:55
pellegrino mi dice 414us/cm alla fonte, e il conduttivimetro ne misura 430
va beh.. potrebbe essere più preciso, ma ci potremmo anche accontentare :-?
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 12:55
Misurato così l'acquario sono 360
ok.
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 12:55
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,5 (mi sembra un colore di mezzo tra 0,4 e 0,6)
Fe 0
pH 7,7
EC 360
ci sarebbe da alzare i fosfati giusto un pochino.
Potassio, azoto e magnesio dovresti averne
Ferro e micro probabilmente da aggiungere.

Mi ricordi che fertilizzanti hai?

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
adetogni ha scritto:
17/12/2021, 9:13
G5 FertilPlus
a parte lui

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 17/12/2021, 13:49

Marta ha scritto:
17/12/2021, 13:44
ci sarebbe da alzare i fosfati giusto un pochino.
Potassio, azoto e magnesio dovresti averne
Ferro e micro probabilmente da aggiungere.

Mi ricordi che fertilizzanti hai?
Ho tutte le miscele pmdd pronte.

Aggiunto dopo 41 minuti 15 secondi:
CORREGGO il KH è 6 perchè ho scritto all'azienda che fa il test e mi hanno confermato un mio dubbio sul numero di gocce, la prima va contata. Quindi il KH è 6 non 5

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti