Prima esperienza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza

Messaggio di roby70 » 18/12/2021, 12:08

Raffa1523 ha scritto:
18/12/2021, 11:19
Ho un filtro a zainetto ed ho pensato anche io possa essere lui il colpevole in parte...
Direi di si.. il problema di quei filtri è che smuovono la superficie. Non si riesce a limitare questo movimento?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Raffa1523
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/11/21, 10:44

Prima esperienza

Messaggio di Raffa1523 » 18/12/2021, 12:24

Si ho visto da fare artigianalmente dei deflettori condizionatori.
Comunque ho fatto test a pietre e fondo e sono totalmente inerti.
Qualcosa non mi torna. Unica altra possibilità la colla che tiene le pietre con cui ho fatto un ponte.
Erano tipo Stones da incollare al muro ed attaccate alla rete con una colla a me ignota ma non credo sia così impattante. Io per unirle ho usato cianocrilato.
Come piante sono strafull e quindi dopo questo taglio dovrei vedere miglioramenti.
Altre ipotesi?
Tra quanto rifaccio i l test pH?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza

Messaggio di roby70 » 18/12/2021, 12:28

Di quanto hai fatto il cambio? I valori puoi rimisurarli dopo un giorno
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Raffa1523 (18/12/2021, 13:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza

Messaggio di gem1978 » 18/12/2021, 12:45

Raffa1523 ha scritto:
18/12/2021, 12:24
Unica altra possibilità la colla che tiene le pietre con cui ho fatto un ponte.
Non ho capito... hai usato del cianoacrilato o cosa?
Il cianoacrilato è inerte di sicuro. i collanti chimici , tipo quello per posare le mattonelle , invece possono non esserlo.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Comunque avresti dovuto notare un innalzamento delle durezze per via delle pietre o altro, il valore del pH è secondario.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Raffa1523
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/11/21, 10:44

Prima esperienza

Messaggio di Raffa1523 » 18/12/2021, 13:51

Non mi sono spiegato
Le pietre inerti erano incollate di fabbrica ad una rete con una colla tipo silicone che in acqua è diventata bianca.
Dubbio mio a parte non c'è nulla a base calcio in vasca

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza

Messaggio di gem1978 » 18/12/2021, 14:40

Raffa1523 ha scritto:
18/12/2021, 13:51
colla tipo silicone
Allora direi che non dovrebbe influire sulle durezze.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Raffa1523
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/11/21, 10:44

Prima esperienza

Messaggio di Raffa1523 » 19/12/2021, 10:38

rifatto test:

ho fatto un cambio di circa il 30% di acqua

pH 7,5

KH e GH 4

a questo punto devo forse fare un cambio molto importante...
inoltre KH e GH uguali mi dicono che potrei avere carenza di magnesio. sbaglio?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza

Messaggio di roby70 » 19/12/2021, 11:26

Si, potresti avere carenza di magnesio ma magari senti in fertilizzazione cosa dicono.

Per il pH per prima cosa cercherei di limitare il movimento in superficie e poi metterei foglie di quercia o catappa per vedere se si abbassa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Raffa1523
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/11/21, 10:44

Prima esperienza

Messaggio di Raffa1523 » 19/12/2021, 15:34

Ho cercato di smorzare il getto a cascata ed ho caricato con pignette di ontano e catappa.
Più o meno quando pensate possa rifare il test?
Comunque la vedo dura solo così abbassare il pH

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza

Messaggio di gem1978 » 19/12/2021, 23:27

Raffa1523 ha scritto:
19/12/2021, 15:34
Più o meno quando pensate possa rifare il test?
Comunque la vedo dura solo così abbassare il pH
Almeno 48 ore.
Non aspettarti miracoli per il pH.
A KH 4 già può essere difficile vedere un pH acido, con un movimento d'acqua superficiale che aumenta gli scambi gassosi, diventa ancora più difficile.

La catappa è più veloce ad ambrare e acidificare rispetto alle pignette.

Aspettiamo i test poi cerchiamo di capire il da farsi :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti