Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								luca3g							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  163
 			
		- Messaggi: 163
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red" 
				
																
				- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    51 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luca3g » 28/12/2021, 18:21
			
			
			
			
			Ho capito, per quanto riguarda gli stick npk posso metterli subito?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luca3g
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex Carbonari							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  458
 			
		- Messaggi: 458
 				- Ringraziato: 65 
 
				- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    50 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    65 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex Carbonari » 28/12/2021, 19:25
			
			
			
			
			luca3g ha scritto: ↑28/12/2021, 18:21
Ho capito, per quanto riguarda gli stick npk posso metterli subito?
 
Che stick sono? Guarda che se si tratta di bastoncini per giardinaggio, rischi di trovarti con le alghe. 
Azoto, fosforo e potassio te li ritroverai in acqua. Userei pastiglie specifiche per acquario, che sono prive di N e P ed hanno un rilascio più lento.
Alcune delle piante che hai scelto rischiano di non crescere neanche con gli stick, visto il fondo che hai, che immagino sia inerte.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex Carbonari
 
	
		
		
		
			- 
				
								luca3g							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  163
 			
		- Messaggi: 163
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red" 
				
																
				- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    51 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luca3g » 28/12/2021, 19:44
			
			
			
			
			
Allora ho questi due, contando però che quello per acquario tende a rompersi e finire in superficie
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luca3g
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5552
 			
		- Messaggi: 5552
 				- Ringraziato: 648 
 
				- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pollenza, Mc
 
				
																
				- Quanti litri è: 185
 
				
																
				- Dimensioni: 100x44x55h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 135
 
				
																
				- Lumen: 15000+5000
 
				
																
				- Temp. colore: 6400 + rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia 
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum 
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii  cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa 
				
																
				- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie  melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser 
				
																
				- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. 
fotopetiodo 8 ore
CO2  h24
foglie castagno, quercia e salice 
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C. 
				
																
				- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1472 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 28/12/2021, 19:44
			
			
			
			
			la luce va data tanta  se fertilizzi tanto, meno se fertilizzi poco.
anche la CO2 puo considerarsi un elemento della fertilizzazione 
micro e macro, CO2  e luce servono tutti a nutrire le piante. 
devono camminare insieme per far del bene
sarebbe inutile x es dare molta luce senza CO2
incidono anche la massa di piante presente e il tipo di piante. quelle veloci vogliono tutto di piu. alle lente basta un niente
c'è  un articolo..., se lo trovo te lo dico
			
									
						
	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex Carbonari							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  458
 			
		- Messaggi: 458
 				- Ringraziato: 65 
 
				- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    50 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    65 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex Carbonari » 28/12/2021, 19:51
			
			
			
			
			Tra le due, la prima sicuramente, anche se il produttore indica un utilizzo di una tab per un acquario mediamente popolato (100 lt).
Non sono proprio il prodotto che avrei scelto, vista la composizione. Comunque, se hai un fondo inerte, mettine una ben interrata.
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex Carbonari
 
	
		
		
		
			- 
				
								luca3g							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  163
 			
		- Messaggi: 163
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red" 
				
																
				- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    51 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luca3g » 28/12/2021, 19:53
			
			
			
			
			Alex Carbonari ha scritto: ↑28/12/2021, 19:51
Tra le due, la prima sicuramente, anche se il produttore indica un utilizzo di una tab per un acquario mediamente popolato (100 lt).
Non sono proprio il prodotto che avrei scelto, vista la composizione. Comunque, se hai un fondo inerte, mettine una ben interrata.
 
Ok farò così allora, nel mentre aspetto che il pH scenda
Aggiunto dopo      53 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑28/12/2021, 19:44
la luce va data tanta  se fertilizzi tanto, meno se fertilizzi poco.
anche la CO
2 puo considerarsi un elemento della fertilizzazione 
micro e macro, CO
2  e luce servono tutti a nutrire le piante. 
devono camminare insieme per far del bene
sarebbe inutile x es dare molta luce senza CO
2
incidono anche la massa di piante presente e il tipo di piante. quelle veloci vogliono tutto di piu. alle lente basta un niente
c'è  un articolo..., se lo trovo te lo dico
 
Come luce e CO
2 credo di essere a posto (non so se in eccesso) mentre per la fertilizzazione sicuramente vorrei iniziare a far qualcosa
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luca3g
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5552
 			
		- Messaggi: 5552
 				- Ringraziato: 648 
 
				- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pollenza, Mc
 
				
																
				- Quanti litri è: 185
 
				
																
				- Dimensioni: 100x44x55h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 135
 
				
																
				- Lumen: 15000+5000
 
				
																
				- Temp. colore: 6400 + rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia 
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum 
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii  cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa 
				
																
				- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie  melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser 
				
																
				- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. 
fotopetiodo 8 ore
CO2  h24
foglie castagno, quercia e salice 
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C. 
				
																
				- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1472 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 28/12/2021, 20:50
			
			
			
			
			i compo si sciolgono....mai. quindi rilasciano molto lentamente 
hanno il vantaggio che sono sottili e puoi farli in pezzetti.
metti comunque a toccare il vetro sotto
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Catia73 per il messaggio: 
 
			- luca3g (28/12/2021, 20:58)
 
		
	 
	 
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex Carbonari							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  458
 			
		- Messaggi: 458
 				- Ringraziato: 65 
 
				- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    50 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    65 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex Carbonari » 28/12/2021, 20:56
			
			
			
			
			Catia73 ha scritto: ↑28/12/2021, 20:50
i compo si sciolgono....mai. quindi rilasciano molto lentamente 
hanno il vantaggio che sono sottili e puoi farli in pezzetti.
metti comunque a toccare il vetro sotto
 
Contengono azoto ureico, ammoniacale, fosforo solubile... Io eviterei. Poi, vedi tu
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex Carbonari
 
	
		
		
		
			- 
				
								luca3g							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  163
 			
		- Messaggi: 163
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Hygrophilia rosae australis
Cryptocoryne wenditii Brown
Cryptocoryne wenditii Green
Mayaca Fluviatilis
Bucephalandra Green Velvet
Lilaeposis brasiliensis
Ludwigia palustris "Super Red" 
				
																
				- Fauna: Guppy
Filigera
Synodontis Nigrita
Ancistrus Albino
Physa
Neritina
Eleocharis Parvula Mini 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    51 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di luca3g » 28/12/2021, 20:58
			
			
			
			
			@
Marta @
fablav 
Scusatemi, ci sono due pareri contrastanti su come fertilizzare nel terreno le mie piante (in particolare Ludwigia palustris super red e  Lilaeopsis brasiliensis)
Come dovrei procedere?
Aggiunto dopo     17 minuti 17 secondi:
Aggiornamento:
Il pH in questo momento è 7
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	luca3g
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5552
 			
		- Messaggi: 5552
 				- Ringraziato: 648 
 
				- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pollenza, Mc
 
				
																
				- Quanti litri è: 185
 
				
																
				- Dimensioni: 100x44x55h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 135
 
				
																
				- Lumen: 15000+5000
 
				
																
				- Temp. colore: 6400 + rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia 
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum 
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii  cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa 
				
																
				- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie  melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser 
				
																
				- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. 
fotopetiodo 8 ore
CO2  h24
foglie castagno, quercia e salice 
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C. 
				
																
				- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1472 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 28/12/2021, 21:47
			
			
			
			
			con gli stick introdurrebbe quasi tutto ciò che serve a quelle poche piante
no?
io ho fondo inerte e le piante, crescono e come!
			
									
						
	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti