Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 05/01/2022, 22:45
Di nulla.
Platyno75 ha scritto: ↑05/01/2022, 22:27
Il carbone attivo piace ai produttori, butti schifezze e prodotti in vasca, li togli col carbone, li ricompri e li rimetti in vasca, li togli... All'infinito. Questa è una gestione? Mah...
A questa discussione mancava solo il complottismo delle lobby degli acquari. Questa, che piaccia o meno, è una gestione. Che prevede consapevolezza in fase di allestimento e puntualità nei cambi. Ma non per venderti prodotti. Ma per rendere più facile la manutenzione e godibile l'acquario. ADA propone un certo tipo di acquariofilia e chi si approccia ai suoi prodotti lo fa, o almeno dovrebbe, sapendo ciò a cui va incontro. Se si saltano dei passaggi o si usa un fertilizzante non idoneo (come tropica, in questo caso, con azoto e fosforo), i risultati non possono essere quelli sperati.
Tutto in questa vasca, dalla CO
2 alla luce ai prodotti utilizzati, impone soluzioni diverse da quelle che solitamente vengono suggerite sul forum. Altrimenti che senso ha investire tanti soldi in ADA per poi gestirla in economia?
E non è che deridere il prossimo senza stare sul punto vi metta dalla parte della ragione. Il fatto che non condividiate certe metodologie di gestione, non le rende meno degne di attenzione.
Ultima modifica di
Alex Carbonari il 06/01/2022, 0:19, modificato 1 volta in totale.
Alex Carbonari
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 05/01/2022, 22:54
► Mostra testo
Rappresentante ADA?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 05/01/2022, 22:55
Platyno75 ha scritto: ↑05/01/2022, 22:54
Rappresentante ADA?
No, ma se hai mai visto un acquario ADA, ti rimane impresso.
Alex Carbonari
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 05/01/2022, 23:03
Off Topic
.
Adesso mi dirai anche che sono un no vax?
I protocolli commerciali sono fatti per vendere e vendersi, è giusto e naturale che sia così. Te lo dice uno che lavora nel mondo della finanza a cui lo stipendio lo paga il capitalismo.
Però su questo forum la filosofia maggioritaria è per un approccio più naturale e risparmioso rispetto a quello che potrebbe suggerire il negoziante, persona rispettabilissima che fa il suo lavoro.
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Off Topic
È proprio la filosofia opposta di Acquariofilia Facile. Se ti piace adotti ADA, ma non lo sponsorizzi su AF
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 05/01/2022, 23:09
Alex Carbonari ha scritto: ↑05/01/2022, 22:55
se hai mai visto un acquario ADA, ti rimane impresso.
Dipende dai punti di vista.
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 05/01/2022, 23:27
Platyno75 ha scritto: ↑05/01/2022, 23:07
su questo forum la filosofia maggioritaria è per un approccio più naturale e risparmioso rispetto a quello che potrebbe suggerire il negoziante
Certamente. Nobile intento. Ma all'utente che ha postato una richiesta di consigli, con un acquario allestito ADA, cosa vogliamo suggerire? Una volta intrapresa una strada, è meglio percorrerla al meglio, piuttosto che improvvisare soluzioni che sono pezze a colori e che non risolveranno il problema.
Platyno75 ha scritto: ↑05/01/2022, 23:07
È proprio la filosofia opposta di Acquariofilia Facile. Se ti piace adotti ADA, ma non lo sponsorizzi su AF
Io non sponsorizzo proprio niente. Ho solo dato suggerimenti relativamente al protocollo che l'utente sta utilizzando.
siryo1981 ha scritto: ↑05/01/2022, 23:09
Dipende dai punti di vista
Sono gusti. Per me sono begli acquari.
Alex Carbonari
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 05/01/2022, 23:30
Alex Carbonari ha scritto: ↑05/01/2022, 22:55
No, ma se hai mai visto un acquario ADA, ti rimane impresso
Certo, nei video di Amano
Durano il tempo di un concorso e puff...
Conosci qualcuno che riesce a farlo durare nel tempo?
Nei negozi che mi é capitato di vedere qualche allestimento é durato poco.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 05/01/2022, 23:49
fablav ha scritto: ↑05/01/2022, 23:30
Conosci qualcuno che riesce a farlo durare nel tempo?
Beh, sì. Con cure e passione. Esattamente come qualunque altro acquariofilo.
Se poi la tua intenzione è quella di allestire un acquario che duri in eterno, mi sembra chiaro che i materiali che dovrai utilizzare saranno diversi. Ma i fondi allofani, con tutti i loro limiti, garantiscono comunque anni di ottima resa.
E parlo per esperienza personale.
Alex Carbonari
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 06/01/2022, 0:25
Alex Carbonari ha scritto: ↑05/01/2022, 23:49
Ma i fondi allofani, con tutti i loro limiti, garantiscono comunque anni di ottima resa
Non metto in dubbio, anche perché non ho esperienza in merito, ma non credo che la gestione sia così complicata alla fine. Basta avere un po' di attenzioni in più nel monitorare i valori e prendere le giuste contromisure.
Tornando in topic (mi sembra di aver divagato a sufficienza, come al solito),
1) non userei il carbone.
► Mostra testo
il fatto di chiamarsi Carbonari e consigliare il carbone come unica soluzione al problema é un po' come se io che mi chiamo La Venuta consigliassi di mettere un 10 ml di Acqua Santa
2) farei i cambi con un'acqua tenera (50% é troppo secondo me, anche per preservare la salute dei pesci) per ridurre il KH e conseguentemente il pH.
@
lory93
che la tua acqua di rubinetto abbia un pH di 7 é IRRILEVANTE!
Il pH non é un valore da tenere in considerazione. Le DUREZZE contano!
Che tu metta un'acqua a pH 7 in acquario dove il KH é 9 te lo faranno salire ad 8 in 5 minuti.
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Mi é sfuggito un punto.
Eroghi CO
2?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 06/01/2022, 0:35
fablav ha scritto: ↑06/01/2022, 0:25
anche perché non ho esperienza in merito, ma non credo che la gestione sia così complicata alla fine. Basta avere un po' di attenzioni in più nel monitorare i valori e prendere le giuste contromisure.
Quindi non hai esperienza con questo tipo di fondo, però pensi di saperlo gestire in maniera diversa rispetto ai consigli del produttore. Emblematico.
fablav ha scritto: ↑06/01/2022, 0:25
il fatto di chiamarsi Carbonari e consigliare il carbone come unica soluzione al problema é un po' come se io che mi chiamo La Venuta consigliassi di mettere un 10 ml di Acqua Santa
Non sentivo battute sul mio cognome dalle elementari. Come vedi, anche nel nick, io ci metto la faccia.
fablav ha scritto: ↑06/01/2022, 0:25
Mi é sfuggito un punto.
Eroghi CO
2?
È scritto a pagina uno.
Ragazzi, io la chiudo qui, ho inquinato il post a sufficienza. Buona serata a tutti, buon proseguimento.
Alex Carbonari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti