Inizio pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 03/01/2022, 11:21

Marta ha scritto:
03/01/2022, 10:38
Mi ricordi se roghi CO2?
si, la erogo. E da quando la erogo 24h ho l'indicatore costantemente verde, pH "corretto" (KH 7 e pH 6.9 è proprio al centro delle tabelle).

Aggiunto dopo 34 secondi:
...e vedo anche le piante che fanno pearling

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
ah e ho anche comprato cifo azoto e fosforo.

Della proserpinaca sono sopravvissuti due steli, che però lentamente stanno crescendo.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 03/01/2022, 19:38

Ma quindi? Come mi devo comportare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 07/01/2022, 12:23

adetogni ha scritto:
03/01/2022, 19:38
Ma quindi?
eccomi! Scusa :(
adetogni ha scritto:
03/01/2022, 19:38
Come mi devo comportare?
fai i test una volta a settimana. Sempre lo stesso giorno, se possibile.. in modo da vedere bene l'andamento dei valori. In base a loro e all'osservazione delle piante, decidono cosa dare di fertilizzanti.
Il mio consiglio è osserva le piante e cerca di fare ipotesi. Coi test e l'aiuto del forum vediamo se sono corrette. In questo modo cominci a capire cosa serva alla tua vasca.

Dai valori che avevi postato, io direi di dare un punto di GH e portare i PO43- a 1 mg/l.
Vuoi provare a dire le dosi? Col calcolatore è facile.

Le alghe come stanno? Ti consiglio di rimuoverne un po' manualmente.. almeno quelle che stan troppo sulle piante. Così ne testi anche la consistenza.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 07/01/2022, 14:17

Marta ha scritto:
07/01/2022, 12:23
eccomi! Scusa
Ma figurati. Ognuno ha i suoi impegni, e non voglio appunto "dipendere" da te :-)

Premetto che ieri, in mancanza d'altro, ho inserito la dose "normale" (quindi 24ml) di fertil plus, il generico che ho sempre usato.
Marta ha scritto:
07/01/2022, 12:23
Il mio consiglio è osserva le piante e cerca di fare ipotesi.
Questo è proprio quello di cui mi lamentavo rispetto al protocollo pmdd. Manca proprio la parte in cui si spiega "questo segnale = questo fertilizzante". Devi usare le tanto famose ma bistrattate immaginette online?
Marta ha scritto:
07/01/2022, 12:23
Dai valori che avevi postato, io direi di dare un punto di GH e portare i PO43- a 1 mg/l.
Un punto di GH lo do con cosa, col solfato di magnesio?
E il PO43- immagino col cifo potassio...
Marta ha scritto:
07/01/2022, 12:23
Le alghe come stanno? Ti consiglio di rimuoverne un po' manualmente.. almeno quelle che stan troppo sulle piante. Così ne testi anche la consistenza.
Il grosso delle filamentose le ho tolte. Ne sono rimaste un po' su alcune sessiliflora e tra le foglie del pratino. Queste ultime non riesco a toglierle perché appena tiro rischio di sollevare lo stelo del pratino...

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Può essere 0.8 ml di cifo potassio su 126lt netti per portare a 1mg/l?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 07/01/2022, 18:56

adetogni ha scritto:
07/01/2022, 14:19
Manca proprio la parte in cui si spiega "questo segnale = questo fertilizzante"
non è che manca, è che non è così automatico. Se fosse semplice noi che ci staremmo a fare :)) comunque la cosa importante è leggere ed osservare.
Qui, per cominciare: https://acquariofilia.org/fertilizzazione/macro-micro-elementi-piante-acquario/
c'è una infarinata.
Ma sarà l'esperienza che ti fai con le tue piante, la più importante.
adetogni ha scritto:
07/01/2022, 14:19
Un punto di GH lo do con cosa, col solfato di magnesio?
esatto. Un punto di GH corrisponde a circa 4,3 mg/l di magnesio. Con il calcolatore prova a vedere quanti ml di solfato servono, nella tua vasca, a raggiungere quella concentrazione.
adetogni ha scritto:
07/01/2022, 14:19
E il PO43- immagino col cifo potassio..
no, cifo Fosforo. La P è il fosforo (dal greco phosphorus).
Il potassio si indica con la lettera K (dal latino kalium)
adetogni ha scritto:
07/01/2022, 14:19
Può essere 0.8 ml di cifo potassio su 126lt netti per portare a 1mg/l?
il cifo potassio te lo sconsiglio a prescindere.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 07/01/2022, 23:59

Marta ha scritto:
07/01/2022, 18:56
Qui, per cominciare:
ok me lo leggo
Marta ha scritto:
07/01/2022, 18:56
esatto. Un punto di GH corrisponde a circa 4,3 mg/l di magnesio. Con il calcolatore prova a vedere quanti ml di solfato servono, nella tua vasca, a raggiungere quella concentrazione.
Quindi l'obiettivo è di alzare di uno il GH.
Se ho fatto bene i conti io ho usato 300gr di solfato di magnesio in un litro. Essendo il mio acquario da 126lt netti, con 18ml arrivo a 4,22.

Quindi qui la regola "generale" è con una X periodicità (da capire) aggiungere 1 punto di GH
Marta ha scritto:
07/01/2022, 18:56
no, cifo Fosforo. La P è il fosforo (dal greco phosphorus).
Il potassio si indica con la lettera K (dal latino kalium)
Che idioma, e si che lo so eh.
Secondo il calcolatore, per portare a 1mg/l dovrei aggiungere 0,28 ml di CIFO Fosforo. E' corretto?
Marta ha scritto:
07/01/2022, 18:56
il cifo potassio te lo sconsiglio a prescindere.
Quindi che l'ho comprato a fare? :-)

Aggiunto dopo 49 secondi:
Già che ci sei, mi dai un parere qui?
viewtopic.php?f=15&t=94311

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 08/01/2022, 7:51

adetogni ha scritto:
08/01/2022, 0:00
Quindi l'obiettivo è di alzare di uno il GH.
in questo caso sì. Mi ricordi se hai fauna?
adetogni ha scritto:
08/01/2022, 0:00
Essendo il mio acquario da 126lt netti, con 18ml arrivo a 4,22.
esatto.
adetogni ha scritto:
08/01/2022, 0:00
Quindi qui la regola "generale" è con una X periodicità (da capire) aggiungere 1 punto di GH
beh, non è sempre così.. a volte può bastare la metà. E la "regola" è guardare l'andamento del GH e della conducibilità.
Il GH è composto da sali di calcio e magnesio. E il suo andamento influisce sulla conducibilità (lui e il potassio sono quelli che la alzano di più, nel PMDD).
Quindi se il GH cala e con lui la conducibilità, potremmo ragionevolmente supporre che il magnesio stia venendo consumato.
Se cala il GH ma anche il KH, allora ad essere consumato sarà probabilmente, principalmente il calcio.
Non è una regola fissa... O meglio, è sempre bene guardare le piante. Loro hanno l'ultima parola. A volte serve dare magnesio anche se dai valori non di direbbe ancora.
adetogni ha scritto:
08/01/2022, 0:00
per portare a 1mg/l dovrei aggiungere 0,28 ml di CIFO Fosforo. E' corretto?
:-bd esatto. Ti serve un contagocce graduato (per sapere quanti ml è ogni goccia) o una siringa da insulina.
adetogni ha scritto:
08/01/2022, 0:00
Quindi che l'ho comprato a fare?
:-? Ne avevamo parlato? Forse al posto die nitrato di potassio? Scusa, non ricordo. :(

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 08/01/2022, 9:50

Marta ha scritto:
08/01/2022, 7:51
Ne avevamo parlato? Forse al posto die nitrato di potassio? Scusa, non ricordo.
No non mi avevi detto di comprarlo, mi avevi chiesto se li avevo e io mi sono riletto l'avanzato e li ho comprati.

L'ultimo test è del 1,oggi è 8,faccio un giro e posto qui i valori

Aggiunto dopo 40 minuti 32 secondi:
Ultimi valori nella colonna centrale
Screenshot_20220108_103042_2774003461363122678.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18020
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio pmdd

Messaggio di Marta » 08/01/2022, 10:36

adetogni ha scritto:
08/01/2022, 10:31
mi sono riletto l'avanzato
nell'avanzato sono indicati cifo azoto e cifo fosforo. Loro sono quelli che possono servire.
adetogni ha scritto:
08/01/2022, 10:31
oggi è 8,faccio un giro e posto qui i valori
:-bd
adetogni ha scritto:
08/01/2022, 10:31
Ultimi valori
cos'è successo alla conducibilità?
Quell'aumento non è normale

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Inizio pmdd

Messaggio di adetogni » 08/01/2022, 10:44

Marta ha scritto:
08/01/2022, 10:36
nell'avanzato sono indicati cifo azoto e cifo fosforo
Doh! Allora ho comprato il potassio x errore
Marta ha scritto:
08/01/2022, 10:36
cos'è successo alla conducibilità?
Quell'aumento non è normale
Ho fertilizzato, probabilmente è quello. Questo fertilizzante non ha però composizione né sull'etichetta né sul sito

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
No aspetta. Ho rimisurato, 410. Prima però ho sciacquato il tester con l'acqua distillata

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Screenshot_20220108_104722_2577345374807671272.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti