Step94 ha scritto: ↑10/01/2022, 15:26
Test dell’acqua devo ancora effettuarli, da ignorante posso dire che l’acqua è leggera ( nel senso che là si beve tranquillamente) non ha un residuo fisso elevato ma questo a gusto
Io intendevo un'altra cosa, ma chiedo perdono perché effettivamente non mi sono spiegato benissimo

:ymblushing: intendevo i valori che trovi sul sito del tuo gestore idrico, dove puoi trovare tutte le informazioni sulla tua acqua di rete. In base a quella vedremo quanta usarne e se usarla.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Step94 ha scritto: ↑10/01/2022, 15:26
Comunque come valori dell’acqua pensavo ad un acqua dura con pH massimo di 8 e temperatura di 22-27 gradi celsius, una configurazione a mio modesto avviso facile da mantenere.
I valori e la temperatura li decidono la fauna

per esempio quelli citati da te potrebbero andare bene in linea generale per le caridina multidentata (il pH lo manterrei più vicino al 7), mentre se (ipoteticamente) inserirai dei danio, dovrai mantenere la temperatura più bassa, in quanto soffrono le alte. La tua idea era di fare un monospecifico per caridina?
Step94 ha scritto: ↑10/01/2022, 15:26
Come piante a crescita rapida per il mio layout cosa consiglieresti?
Egeria densa (tra le più comuni), Limnophila sessiliflora (questa molto bella esteticamente secondo me), Rotala rotundifolia (bella esteticamente, con diverse attenzioni la si fa diventare praticamente rossa, altrimenti verde/rosata). Insomma di scelte ne hai parecchie, unica cosa, dai sempre un occhio alle allellopatie:
Allelopatia tra le piante d'acquario