Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 11/01/2022, 15:34
Artic1 ha scritto: ↑11/01/2022, 13:02
Si può nutrirli con meno cereali
Sicuramente ho tanto da imparare sull'alimentazione... Ma di cereali i miei pesci non mangiano nulla. Ma se anche lì mangiassero, i cereali innalzano i nitrati o i fosfati maggiormente?
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 11/01/2022, 15:36
I fosfati.
Prova a cambiare cibo comunque.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 11/01/2022, 15:42
Artic1 ha scritto: ↑11/01/2022, 15:32
Puoi tenerla anche solo emersa con le radici in ammollo come fai per il pothos. Ha più luce così?
Non avrebbe comunque la luce necessaria a lavorare come la macchina veloce quale è perché le foglie della mia vegetazione emersa la schermerebbero....e comunque se la metto in ammollo, non radicherebbe il fondo e quindi sarebbe solo una pianta che assorbe dall'acqua proprio come il pothos e la Monsters deliciosa ma con meno potenziale in quanto meno illuminata.
E siccome ti sei accorto anche tu che è poco probabile che sia il mio substrato quello stratificato in cui si possono accumulare i fosfati, allora è lecito pensare che siano le spugne del filtro il vero problema dato che aimè, non lo apro mai. L'ho aperto solo l'ultima volta quando ho cambiato 80lt pochissimi giorni fa solo perché il getto della pompa era troppo compromesso. Ma se non ricordo male non lo aprivo da quasi 1 anno....quindi non vi dico il fango che ho trovato nelle spugne. Fango che ho asportato con notevole beneficio sul getto di mandata. Fango che però ho trovato anche nei cestelli dei canolicchi ma in misura minore....ma i cannolicchi non li tocco mai: sono sacri.
E quindi adesso a distanza di qualche giorno rimisuro i fosfati per vedere se sono calati grazie alla manutenzione del filtro ed al cambio d'acqua e vi aggiorno con una foto della vasca per mostrarla ad @
Artic1.
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 11/01/2022, 15:51
Khondar ha scritto: ↑11/01/2022, 15:42
con meno potenziale in quanto meno illuminata
Ok. Capito.
Khondar ha scritto: ↑11/01/2022, 15:42
allora è lecito pensare che siano le spugne del filtro il vero problema
Assolutamente no. Perché dovrebbero?
Il tuo problema è che hai troppi fosfati rispetto all'azoto. Le spugne, il fondo ed altro non c'entran nulla

Prova a cambiare cibo. Dammi retta

cambia marca e cerca qualcosa esente da cereali.
La melma del filtro non causa fosfati, al massimo causa denitrificazione per anossia

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 14/01/2022, 17:54
Artic1 ha scritto: ↑11/01/2022, 11:36
Foto della vasca nell'insieme per cortesia? Che magari mi
Chiedo scusa per il ritardo...sono mortificato.
Alla fine il test dei fosfati l'ho fatto praticamente ora e diluendo il campione 10volte, col test JBL ho misurato una concentrazione di PO
43- = 4mg/l.
Un risultato non mostruoso rispetto ai precedenti ma che ovviamente è frutto del cambio d'acqua e della pulizia del filtro dopo praticamente un anno.
In pratica nella mia vasca ripeto, si è sempre consumato tutto meno che i fosfati. E sono convinto che anche questa volta continuando a fertilizzare, lentamente sarà l'unico valore a salire. Allego le foto della vasca richieste da @
Artic1
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Chi conosce la mia vasca sa che prima era l'intero muro ad essere ricoperto da pothos. Invece adesso ho riorganizzato i cespugli in modo da provare ad inserire nel "green Wall" altri tipi di "essenze" tra cui una Monstera deliciosa, una tradescantia ed un'altra pianta che non conosco il nome. Però quest'ultime due sono piuttosto lente... E quindi non utili al progetto. Complice il fatto che le talee seppur hanno radicato in acqua, sono troppo distanti dalla fonte luminosa per poter esplodere come il pothos e la Monstera. La tradescantia è conosciuta come pianta rapida ma non le offro le condizioni ideali.... perciò stenta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/01/2022, 18:08
Khondar ha scritto: ↑14/01/2022, 17:54
Chiedo scusa per il ritardo...sono mortificato
Tranquillo che non scappa nessuno. È un hobby, non un lavoro
Taggo un amico a guardare le foto che secondo me gli interessano. @
Fagus
Per i fosfati 4 mg/l ok. Ma dammi retta e prova a prendere del cibo di marca differente e che sia senza cereali. Finisce che li alimenti alternando i cibi e ti risolvi gli eccessi di fosfati. Ti va di provare?
Comunque proprio bella tutta quella vegetazione.
Non far finire le piante sopra al clima sennò ti intasano il filtro di aspirazione dell'aria
Khondar ha scritto: ↑14/01/2022, 17:59
Monstera deliciosa
Dubito tu riesca a tenerla li dentro per molto.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 14/01/2022, 18:32
Artic1 ha scritto: ↑14/01/2022, 18:08
Comunque proprio bella tutta quella vegetazione.
Non far finire le piante sopra al clima sennò ti intasano il filtro di aspirazione dell'aria
Non hai idea di quanto devo portarla costantemente!!!
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/01/2022, 18:40
Tranquillo. Ti credo sulla parola

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 14/01/2022, 19:13
Artic1 ha scritto: ↑14/01/2022, 18:08
Per i fosfati 4 mg/l ok. Ma dammi retta e prova a prendere del cibo di marca differente e che sia senza cereali. Finisce che li alimenti alternando i cibi e ti risolvi gli eccessi di fosfati. Ti va di provare?
Prima o poi questo argomento lo dovevo affrontare.... Allora io sono consapevole della scarsa qualità dei mangimi commerciali del settore. Che siano scaglie o pellet, si tratta sempre e solo di barattoli con immagini accattivanti dei quali paghiamo solo il brand. Ma anche dentro ai mangimi su base proteica più rinomati, alla fine ci ritrovi scarti degli scarti degli scarti di lavorazione del pesce...e pertanto quando leggiamo 50% di proteine, siamo convinti di dare una buona alimentazione su base proteica ma poi in realtà di quella componente proteica il pesce ne assorbe praticamente nulla perché altro non si tratta che di fumo negli occhi.... semplicemente perché di quelle materie prime condite con coloranti artificiali e robaccia industriale, il pesce a livello nutritivo se ne fa davvero poco. Finisce per mangiarlo con voracità e noi ci convinciamo erroneamente della qualità.
Pertanto la cosa migliore sarebbe sempre riuscire ad alimentarli con cibo vivo o pastoni fatti da noi perché almeno sappiamo la reale qualità di quello che ci mettiamo dentro. Purtroppo io sono il primo a non avere la pazienza e lo sbattimento per poter simili intrugli per non contare che comunque i pastoni inquinano di più e quindi cambi d'acqua ecc...
Leggendo qua e là, ho finito per aderire ad una scuola di pensiero. Somministro ai miei pesci i pellet sbriciolati con uno schiaccia pastiglie di un mangime destinato ai gatti: il SIX FISH ORIGEN. I suoi ingredienti praticamente tutti di origine animali marini (quindi no carne rossa) provengono da materie prime destinate al consumo umano e non da scarti di lavorazione del pesce. Pertanto sono convintissimo che come alimentazione io di cereali non ne somministro.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Piccola parentesi fuori tema: qualcuno sa che piante è questa? Perché l'ho vista, mi è sembrata adatta a radicare in acqua ed a ricoprire una parete verticale ed infatti ha radicato....però non vola come vorrei sicuramente perché non ha molta luce quindi dopo aver gettato rapidamente le radici acquatiche dalla talea, si è ibernata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Khondar
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/01/2022, 20:02
Khondar ha scritto: ↑14/01/2022, 19:17
qualcuno sa che piante è questa?
Sparerei che sia un filodendro.
Ma la specie o peggio la cultivar.... Nebbia assoluta.
Khondar ha scritto: ↑14/01/2022, 19:17
Pertanto sono convintissimo che come alimentazione io di cereali non ne somministro.
Ok. Ho letto tutto.
Ma a sto punto provare a cambiare e passare a qualcos'altro?

Son certo anche io che gli alimenti specifici per gran parte siano porcheria. Ma dubito che nel cibo dei cani o dei gatti sia poi molto meglio

Io ti consiglio di provare a cambiare e vedi se i fosfati scendono. Ti costa poco fare un tentativo dopotutto.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite