Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 15/01/2022, 11:34
Baron911 ha scritto: ↑13/01/2022, 18:51
fablav ha scritto: ↑11/01/2022, 19:02
Baron911 ha scritto: ↑11/01/2022, 19:01
Sessiliflora
É una tra le più resistenti
Vedi come va con le altre. Semmai sitemerai dopo.
Allora avevo un problema con il test

Rifatti.
Kh7
GH 8
pH 6,5
Siccome come ho detto vorrei inserire dei Guppy, vorrei aumentare di un paio di punti GH e KH. Cosa consigli?
Osso di seppia?
Ho visto anche che c'è un prodotto come sera KH/GH plus, senza sodio.
Kh7 i miei guppy non l'hanno mai visto...sono sopravvissuti a kh1...anzi, ho avuto perdite e meno riproduzioni quando sono salito a kh5.
Il valore del pH non è realistico.
Ci gioco tutto in all in che sei a pH tra 7,5 e 8.
NicoCA
-
Baron911

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taurasi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila e anubias
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Baron911 » 15/01/2022, 12:28
NicoCA ha scritto: ↑15/01/2022, 11:34
Baron911 ha scritto: ↑13/01/2022, 18:51
fablav ha scritto: ↑11/01/2022, 19:02
É una tra le più resistenti
Vedi come va con le altre. Semmai sitemerai dopo.
Allora avevo un problema con il test

Rifatti.
Kh7
GH 8
pH 6,5
Siccome come ho detto vorrei inserire dei Guppy, vorrei aumentare di un paio di punti GH e KH. Cosa consigli?
Osso di seppia?
Ho visto anche che c'è un prodotto come sera KH/GH plus, senza sodio.
Kh7 i miei guppy non l'hanno mai visto...sono sopravvissuti a kh1...anzi, ho avuto perdite e meno riproduzioni quando sono salito a kh5.
Il valore del pH non è realistico.
Ci gioco tutto in all in che sei a pH tra 7,5 e 8.
Per quando ne so per i Guppy il KH intorno a 10 è ottimale.
GH superiore a 10.
Per il pH se il mio è a 7,5 è ancora meglio, per i Guppy.
Baron911
-
bass

- Messaggi: 1498
- Messaggi: 1498
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
262
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 15/01/2022, 14:27
In corrispondenza del pesce c è 5 in corrispondenza della stella marina c è 10 ,quindi sono 5 @
fablav.....altrimenti ho sempre sbagliato

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bass
-
Baron911

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taurasi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila e anubias
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Baron911 » 15/01/2022, 15:10
bass ha scritto: ↑15/01/2022, 14:27
In corrispondenza del pesce c è 5 in corrispondenza della stella marina c è 10 ,quindi sono 5 @
fablav.....altrimenti ho sempre sbagliato
Non ho capito nemmeno io. La terza riga non è da prendere in considerazione perché è per l'acqua marina. La prima striscia per laghetti e la seconda per acquari dolci.
Ma per la seconda striscia è 5 o 10? O.o
Baron911
-
bass

- Messaggi: 1498
- Messaggi: 1498
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
262
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 15/01/2022, 15:38

per me la prima è per l.acquario che vedi il pesce di lato la seconda per lafhetto che vedi il pesce dall alto e il valore è uguale a la prima ,la terza è per il marino con la stella marina e il valore è diverso . Almeno mi sembra anche di averlo letto in un altro post
Posted with AF APP
bass
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 15/01/2022, 22:45
Baron911 ha scritto: ↑15/01/2022, 12:28
Per quando ne so per i Guppy il KH intorno a 10 è ottimale.
GH superiore a 10
Sono tutte fesserie.
Poi tra 7 e 10 non c'è differenza.
bass ha scritto: ↑15/01/2022, 14:27
corrispondenza del pesce c è 5 in corrispondenza della stella marina c è 10 ,quindi sono 5
Hai ragione tu @
bass
Baron911 ha scritto: ↑15/01/2022, 15:11
Ma per la seconda striscia
Sempre acqua dolce é.
In realtà non credo ci sia differenza tra marino e dolce, solo che nel primo forse mettono un valore più alto perché i nitrati dovrebbero essere sempre prossimi a 0 e creare allerta negli acquariofili.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti