Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								NicolasB							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
 
				
																
				- Fauna: 2 neon e un cardinale
 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicolasB » 21/01/2022, 11:54
			
			
			
			
			Ciao, sto allestendo un 125 litri per amazzonici.
Ho messo un tronco di mangrovia che però non galleggia.
Volevo usare delle rocce vulcaniche come peso, l alternativa era una roccia che ho preso in montagna, ma che come sospettavo sfrigola con l acido.
Le rocce vulcaniche sono sicure ? Odorano di zolfo, ho paura di inquinare l acqua...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicolasB
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 21/01/2022, 11:57
			
			
			
			
			NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 11:54
Le rocce vulcaniche sono sicure ?
 
Ciao, le rocce laviche sono largamente usate e io stesso le utilizzo senza problemi, anche con i gamberetti.
Non mi è mai capitato che odorassero di zolfo: le hai fatte bollire? È un sistema utile per disinfettarle e rimuovere residui che essendo molto porose potrebbero aver assorbito.
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Platyno75 per il messaggio: 
 
			- Monica (21/01/2022, 13:19)
 
		
	 
	 
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								NicolasB							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
 
				
																
				- Fauna: 2 neon e un cardinale
 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicolasB » 21/01/2022, 12:01
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 11:57
NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 11:54
Le rocce vulcaniche sono sicure ?
 
Ciao, le rocce laviche sono largamente usate e io stesso le utilizzo senza problemi, anche con i gamberetti.
Non mi è mai capitato che odorassero di zolfo: le hai fatte bollire? È un sistema utile per disinfettarle e rimuovere residui che essendo molto porose potrebbero aver assorbito.
 
Non ancora bollite... Se scompare posso andare tranquillo...
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicolasB
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 21/01/2022, 12:02
			
			
			
			
			NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 12:01
. Se scompare
 
Secondo me si
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								NicolasB							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
 
				
																
				- Fauna: 2 neon e un cardinale
 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicolasB » 21/01/2022, 12:10
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 11:57
NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 11:54
Le rocce vulcaniche sono sicure ?
 
Ciao, le rocce laviche sono largamente usate e io stesso le utilizzo senza problemi, anche con i gamberetti.
Non mi è mai capitato che odorassero di zolfo: le hai fatte bollire? È un sistema utile per disinfettarle e rimuovere residui che essendo molto porose potrebbero aver assorbito.
 
Aggiunto dopo     1 minuto 55 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 12:02
NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 12:01
. Se scompare
 
Secondo me si
 
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicolasB
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 21/01/2022, 12:16
			
			
			
			
			NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 12:12
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 11:57
NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 11:54
Le rocce vulcaniche sono sicure ?
 
Ciao, le rocce laviche sono largamente usate e io stesso le utilizzo senza problemi, anche con i gamberetti.
Non mi è mai capitato che odorassero di zolfo: le hai fatte bollire? È un sistema utile per disinfettarle e rimuovere residui che essendo molto porose potrebbero aver assorbito.
 
Aggiunto dopo     1 minuto 55 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 12:02
NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 12:01
. Se scompare
 
Secondo me si
 
 
Non penso sia lavica....
Aspettiamo gli esperti  
 
@
fla973 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								NicolasB							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
 
				
																
				- Fauna: 2 neon e un cardinale
 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicolasB » 21/01/2022, 12:19
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 12:16
NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 12:12
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 11:57
Ciao, le rocce laviche sono largamente usate e io stesso le utilizzo senza problemi, anche con i gamberetti.
Non mi è mai capitato che odorassero di zolfo: le hai fatte bollire? È un sistema utile per disinfettarle e rimuovere residui che essendo molto porose potrebbero aver assorbito.
 
Aggiunto dopo     1 minuto 55 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑21/01/2022, 12:02
Secondo me si
 
 
Non penso sia lavica....
Aspettiamo gli esperti  
 
@
fla973
 
Infatti questa è un' altra alternativa... Non è lavica
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicolasB
 
	
		
		
		
			- 
				
								BGM							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  659
 			
		- Messaggi: 659
 				- Ringraziato: 176 
 
				- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Pisa
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 135
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
 
				
																
				- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
 
				
																
				- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    177 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    176 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BGM » 21/01/2022, 12:22
			
			
			
			
			@
NicolasB, sbaglio o quello è un geode?
Se lo fosse, sarebbe si una roccia vulcanica, ma non del tipo normalmente usato per gli acquari.
Attualmente ho una vasca tutta in lapillo e rocce vulcaniche, quindi direi che possono essere tranquillamente usare, mentre per il tuo avrei qualche dubbio.
Il mio dubbio nasce più che altro dall'odore di zolfo. Siccome i cristalli dentro un geode possono essere di quarzo, ma anche di carbonati o solfati, io non rischierei...
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  BGM per il messaggio: 
 
			- Monica (21/01/2022, 13:19)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BGM
 
	
		
		
		
			- 
				
								NicolasB							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  152
 			
		- Messaggi: 152
 				- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Ludwigia, vallisneria gigantea, muschio, anubias
 
				
																
				- Fauna: 2 neon e un cardinale
 
				
																
				- Secondo Acquario: Piccolo acquario da 20 litri, ludwigia, vallisneria, anubias, muschio. Ghiaia nera inerte, caridinaio a neon
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicolasB » 21/01/2022, 12:23
			
			
			
			
			L alternativa è una roccia che hanno preso i miei q Medjugorie sul monte sacro 

. In Bosnia hanno le rocce calcaree ?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicolasB
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 21/01/2022, 12:24
			
			
			
			
			NicolasB ha scritto: ↑21/01/2022, 12:19
alternativa
 
Non avevo inteso
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 4 ospiti