Fondo allofano: non lo rifarei...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MMerlino
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 19/01/21, 17:18

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di MMerlino » 23/01/2022, 11:38

Buongiorno a tutti :D
Apro questo topic non per confrontare le caratteristiche di un allofano rispetto ad un'altro allofano magari di marca diversa ma per parlare dei pregi e difetti di una gestione con allofano rispetto ad una gestione con inerte.
Se inizio a raccontare la mia esperienza scrivo un papiro.. cerco di tagliare 😁😁
Pensavo che un allofano mi aiutasse tenendo da parte un pò del fertilizzante inserito restituendolo poi in caso di carenze o mi parasse da eccessi da errore di fertilizzazione.
Da alleato si è trasformato invece in nemico per me nel senso che invece di facilitarmi la gestione me la ha complicata perchè aggiustare un valore diventa complicato.
Fosfati a 0.5 li volevo portare a 1. Inserisco cifofosforo prima piano poi aumento ma nulla. Sempre 0.5 . M⁶i rassegno e continuo un inserimento medio di mantenimento. Passano 2 mesi e da un giorno all'altro fosf. da 0.5 a 3! Cambi ovviamente inutili. Mi rassegno e non inserisco fosf. Per 5 mesi finchè non scende piano piano a 1 o 1.5 poi ricomincio a inserire a metà della dose media che davo e si tengono stabili.
Potassio. Igrofila in carenza sembrava colabrodo. Test jbl trasparente. Inserisco inserisco... eccesso! Test jbl era latte. Cambi. Scende. 2 settimane risale. Ecc.
Ogni volta che volevo aggiustare un valore una guerra.
Dopo quasi tre anni dall'allestimento sò cosa quanto e quando inserire e anche se il test non lo rileva sò che c'è e quanto e sò come regolarmi.
Le piante parlano ma quando gridano per esempio: Manca Rame! In verità puo essere eccesso k o carenza p allora i test servono ma con un allofano devi interpretare anche quelli...
Conclusione: il prossimo allestimento...
Inertissimo!! 😁😁😁
Se si sà cosa fare è anche comodo posso saltare una fertilizzazione settimanale o anche mensile e non cambia nulla basta inserirne di piu il mese dopo. Inserisco troppo e mi fa da paracadute. Ma rende molto difficile stabilizzare il sistema inizialmente. Inoltre negli allestimenti duraturi nell'arco di anni capita l'errore o la distrazione e allora sono dolori per rimetterlo in piedi.
Per me: Inerte a vita ! 😁😁😁
Ps. Papirone.. sorry 🤓

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2022, 12:22

Eh beh, pregi e difetti, di certo salvo necessità di vasche acide, è poco consigliabile, il mio più vecchio ha 5 anni, non fertilizzo da luglio :))
In un altra vasca, per alzare un pò il fondo, non ho avuto il coraggio di sbattermi con i valori, ci ho buttato un sa cco di Tetra sctive =))
Stand by

Avatar utente
Marko0391
star3
Messaggi: 757
Iscritto il: 16/01/21, 22:16

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di Marko0391 » 23/01/2022, 12:51

Buona domenica a tutti 😁 anch io in 22 litri netti ho un allofano, partito da neofita assoluto non sapevo a cosa andavo in contro, non bado molto ai valori ed essendo piccolino fertilizzo un po’ a caso, pH costante a 6 e forse qualcosa meno, dato che assorbe tanto non guardo i test ma preferisco guardare le piante nella mia zero esperienza però per adesso me la cavo ahahahah comunque a me sinceramente aiuta perché posso prendermi la briga di sbattermene e non stare troppo con i test in mano esperienza da neofita ovviamente 😊

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di Pisu » 23/01/2022, 12:54

Eh...
In realtà i fondi allofani commerciali (l'akadama è un po' diversa) sono "facili"...nel senso che poi non devi fertilizzare quasi niente.

Gli inerti sono quelli che ti danno il massimo del controllo, se sei un fanatico fai i test e quello è.

Ma i migliori risultati forse stanno in mezzo con i semi inerti, tipo lapilli o flourite.
Lì hai un po' i pregi di tutto.

Io comunque preferisco l'akadama, se trattata nel modo giusto fa esplodere le piante (lente che diventano rapide) e non si scioglie dopo due anni come i commerciali.

In ogni caso è il manico che fa la differenza 😎

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marko0391
star3
Messaggi: 757
Iscritto il: 16/01/21, 22:16

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di Marko0391 » 23/01/2022, 13:24

Ciao @Pisu se non sbaglio amazzonia vers.2 è Akadama no? Il mio è avviato da un anno e solo adesso le piante hanno cominciato a stare benone, anche se ho aperto un topic nella tua sezione fertilizzazione per cercare di fare un po’ d esperienza anche se ancora mi mancano i test principali per la fertilizzazione e il conduttivimetro ordinato ed arriva febbraio, se ti va poi passi sul topic e mi dai un’anima mano?😁

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di Pisu » 23/01/2022, 13:29

Marko0391 ha scritto:
23/01/2022, 13:24
Ciao Pisu se non sbaglio amazzonia vers.2 è Akadama no?
No assolutamente.
L'akadama è un prodotto naturale mentre i commerciali sono artificiali con l'aggiunta di vari nutrienti.
L'akadama di per sé non ha molto, forse ferro, mentre numerosi altri elementi vanno aggiunti e fatti assorbire; un po' complesso farlo bene.
Marko0391 ha scritto:
23/01/2022, 13:24
se ti va poi passi sul topic
Taggami pure :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2022, 13:43

Pisu ha scritto:
23/01/2022, 13:29
Marko0391 ha scritto:
23/01/2022, 13:24
Ciao Pisu se non sbaglio amazzonia vers.2 è Akadama no?
No assolutamente.
L'akadama è un prodotto naturale mentre i commerciali sono artificiali con l'aggiunta di vari nutrienti.
L'akadama di per sé non ha molto, forse ferro, mentre numerosi altri elementi vanno aggiunti e fatti assorbire; un po' complesso farlo bene.
Marko0391 ha scritto:
23/01/2022, 13:24
se ti va poi passi sul topic
Taggami pure :)
Fermo, gli ADA (almeno la serie Amazzonia) sono terre naturali
Stand by

Avatar utente
Marko0391
star3
Messaggi: 757
Iscritto il: 16/01/21, 22:16

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di Marko0391 » 23/01/2022, 13:49

Si infatti avevo letto prima di fare L acquisto che utilizzava L akadama per i suoi fondi allofani acquasoil amazzonia infatti è quello che ho acquistato L acquario posso dire che è stato un anno con vari problemi prima di partire bene ed avere la risposta positiva delle piante vs alghe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2022, 13:59

Marko0391 ha scritto:
23/01/2022, 13:49
Si infatti avevo letto prima di fare L acquisto che utilizzava L akadama per i suoi fondi allofani acquasoil amazzonia infatti è quello che ho acquistato L acquario posso dire che è stato un anno con vari problemi prima di partire bene ed avere la risposta positiva delle piante vs alghe
Guarda, c'era un nostro mod, Exating, non l'ha mai usato come protocollo ADA, e non ha mai avuto problemi
I problemi li hai spesso se fai test, come mmerlino sopra che ha cercato di portarsi ad un mg/l di fosfati
Per uno che si basa soprattutto sull' osservazione delle piante, da problemi al massimo i primidue mesi
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo allofano: non lo rifarei...

Messaggio di Pisu » 23/01/2022, 14:33

cicerchia80 ha scritto:
23/01/2022, 13:43
Fermo, gli ADA (almeno la serie Amazzonia) sono terre naturali
:-?
Sicuro?
Non aggiungono composti azotati?
E com'è che l'Amazzonia ha un botto di azoto e poi l'Amazzonia 2 ne ha la metà e l'Amazzonia light ne ha ancora meno??

Poi i commerciali durano 2 anni, è ormai ufficiale, mentre la mia akadama (maltrattata alla grandissima) ho ormai minimo 4 anni ed è intatta...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti