Artic1 ha scritto: ↑30/01/2022, 10:50
Metti ancora altro Mg per bilanciarlo con il K.
Perdonami....che rapporto tra potassio e magnesio mi stai consigliando?
Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑30/01/2022, 10:50
Se eri a zero meglio raddoppiare. Mettine ancora altrettanto
Era la prima volta che usavo il carbonato di calcio e ci sono andato cauto anche per vedere l'effetto in acqua (e mi è piaciuto molto credevo chissà cosa). Tanto il bicarbonato di potassio verrà consumato talmente velocemente in quella vasca che non è un problema....ad aggiungere si fa sempre in tempo! Senza sbattimenti di cambi d'acqua.
Sto ricorrendo al carbonato di calcio solo per poter constatare che renda effettivamente il KH più stabile del bicarbonato di potassio. Appena quei 13mg/l di potassio verranno consumati, mi aspetto di trovare il KH a 1..e quindi sarò ben felice di subentrare con altri 4,5g di carbonato di calcio. (Incrociamo le dita).
Se così fosse a quel punto avrò:
1)risolto come dici tu il problema di KH basso
2) risolto il problema dei nitrati assenti e del fabbisogno di potassio col nitrato di potassio
3) se il potassio dovesse consumarsi troppo rispetto a quello che fornisco col nitrato potrò sempre aggiungerne un po' sotto forma di bicarbonato tanto il KH si alzerà brevemente ed al massimo di 0,5-1 punto....
Però a prescindere l'impiego del carbonato di calcio mi è piaciuto perché mi ha permesso di trovare un modo molto congeniale per integrare il calcio quindi grazie @
Artic1.
Ma se nemmeno col suo impiego il KH non mi resta più stabile, non sarà una tragedia...tra carbonato di calcio, bicarbonato di potassio, nitrato di potassio e nitrato di calcio, saprò sempre cosa usare per integrare in modo mirato le carenze della vasca.
Tant'è che stavo prendendo in considerazione l'idea di approvigionarmi anche del carbonato di magnesio per evitare eccessi di solfati.