Ottimizzazione venturi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
mattiabr
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 31/08/19, 15:59

Ottimizzazione venturi

Messaggio di mattiabr » 29/01/2022, 20:04

scheccia ha scritto:
29/01/2022, 18:25
Non so se funzionerebbe...la CO2 si "ricompatterebbe" nel secondo reattore.
potrebbe succcedere? pensavo che nel reattore potessero ridursi ancora di più se non sciogliersi!!
altri accrocchi o soluzioni sul mercato senza dover ricorrere alla pipetta che crea casini?
Grazie!

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Ottimizzazione venturi

Messaggio di siryo1981 » 29/01/2022, 21:18

scheccia ha scritto:
28/01/2022, 19:58
Inoltre l'uscita del filtro è alta e rivolta verso l'alto.
@mattiabr credo che il problema sia dovuto principalmente al tipo di out che hai in vasca, troppo alto, crea turbolenza in superficie.
Un passo alla volta, visto che lo stai cambiando vedi prima come va, poi eventualmente valutiamo l'ipotesi di allungare un po' il tubo di mandata
CIRO :)

Avatar utente
mattiabr
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 31/08/19, 15:59

Ottimizzazione venturi

Messaggio di mattiabr » 30/01/2022, 1:04

siryo1981 ha scritto:
29/01/2022, 21:18
scheccia ha scritto:
28/01/2022, 19:58
Inoltre l'uscita del filtro è alta e rivolta verso l'alto.
@mattiabr credo che il problema sia dovuto principalmente al tipo di out che hai in vasca, troppo alto, crea turbolenza in superficie.
Un passo alla volta, visto che lo stai cambiando vedi prima come va, poi eventualmente valutiamo l'ipotesi di allungare un po' il tubo di mandata
ciao in realtà era l'unica cosa che non volevo cambiare!! attendo consigli/valutazioni per cercare di rendere il tutto più performante! allungare tubo, aggiungere componenti ecc.
sinceramente non capisco il motivo per il quale aggiungendo il reattore le bolle si andrebbero a ricompattare, ho visto dei video sul funzionamento e proprio il punto in cui questo possa accadere non lo trovo!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Ottimizzazione venturi

Messaggio di scheccia » 30/01/2022, 22:07

mattiabr ha scritto:
30/01/2022, 1:04
non capisco il motivo per il quale aggiungendo il reattore le bolle si andrebbero a ricompattare
Provalo... Rallenterà il flusso di uscita (ogni ostacolo lo rallenta)... Ho scritto potrebbe, perché in linea teorica tu ci mandi dentro acqua con "bollicine" che lui centrifuga, la forza centrifuga spinge verso l'esterno, quindi spinge anche le bollicine verso l'esterno dove alcune potrebbero andare a contatto e quindi unirsi.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
mattiabr
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 31/08/19, 15:59

Ottimizzazione venturi

Messaggio di mattiabr » 30/01/2022, 22:17

scheccia ha scritto:
30/01/2022, 22:07
mattiabr ha scritto:
30/01/2022, 1:04
non capisco il motivo per il quale aggiungendo il reattore le bolle si andrebbero a ricompattare
Provalo... Rallenterà il flusso di uscita (ogni ostacolo lo rallenta)... Ho scritto potrebbe, perché in linea teorica tu ci mandi dentro acqua con "bollicine" che lui centrifuga, la forza centrifuga spinge verso l'esterno, quindi spinge anche le bollicine verso l'esterno dove alcune potrebbero andare a contatto e quindi unirsi.
Praticamente quello che succede quando immetti bolle grosse no?ho visto diversi video, la bolla subito si divide, poi girando nel sifone si riduce ulteriormente!
Ho semplicemente pensato che immettendo bolle già piccole poteva ancora ridurle!
Suggerisci anche di allungare la mandata di 2,5 metri?? Dopo quanti cm dal JBL dovrei montare il reattore? Potrei usare tutta la mandata per collegare il reattore (1,5 m circa)e poi dal reattore in vasca 2,5. Che dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Ottimizzazione venturi

Messaggio di scheccia » 30/01/2022, 22:26

mattiabr ha scritto:
30/01/2022, 22:17
Praticamente quello che succede quando immetti bolle grosse no?ho visto diversi video, la bolla subito si divide, poi girando nel sifone si riduce ulteriormente!
Ho semplicemente pensato che immettendo bolle già piccole poteva ancora ridurle!
Onestamente, ne ho provati tanti di sti metodi, perché non volevo mettere il diffusore in vasca... Alla fine l'unico che realmente mi ha dato soddisfazione è stato il micronizzarore dell'askoll che costa un botto.(ma se l'avessi xomprato prima di flipper, reattori e vari ci avrei speso meno 😅)
Tornando a noi, proverei con il secondo metodo,
mattiabr ha scritto:
30/01/2022, 22:17
Potrei usare tutta la mandata per collegare il reattore (1,5 m circa)e poi dal reattore in vasca 2,5.
Cosi ha più tempo per disciogliersi prima di ripassare da reattore.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
mattiabr
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 31/08/19, 15:59

Ottimizzazione venturi

Messaggio di mattiabr » 31/01/2022, 19:36

scheccia ha scritto:
30/01/2022, 22:26
mattiabr ha scritto:
30/01/2022, 22:17
Praticamente quello che succede quando immetti bolle grosse no?ho visto diversi video, la bolla subito si divide, poi girando nel sifone si riduce ulteriormente!
Ho semplicemente pensato che immettendo bolle già piccole poteva ancora ridurle!
Onestamente, ne ho provati tanti di sti metodi, perché non volevo mettere il diffusore in vasca... Alla fine l'unico che realmente mi ha dato soddisfazione è stato il micronizzarore dell'askoll che costa un botto.(ma se l'avessi xomprato prima di flipper, reattori e vari ci avrei speso meno 😅)
Tornando a noi, proverei con il secondo metodo,
mattiabr ha scritto:
30/01/2022, 22:17
Potrei usare tutta la mandata per collegare il reattore (1,5 m circa)e poi dal reattore in vasca 2,5.
Cosi ha più tempo per disciogliersi prima di ripassare da reattore.
quindi sostanzialmente mi consigli di iniziare allungando la mandata e poi si vede come evolve? quanti metri minimo? graziee

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Ottimizzazione venturi

Messaggio di scheccia » 31/01/2022, 20:28

Farei un metro.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Ottimizzazione venturi

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 17:06

mattiabr ha scritto:
27/01/2022, 20:08
Come posso migliorare lo scioglimento della CO2?consigli?
Grazie a tutti, lascio qualche foto!
Da quanto è in funzione il JBL Proflora? Hai tenuto la porosa a bagno per qualche ora (meglio giorni)?
Lo chiedo perché per iniziare ad "atomizzare" bene il JBL ha bisogno di un paio di giorni

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Ottimizzazione venturi

Messaggio di dharma » 01/02/2022, 18:55

..Ho visto il video e la CO2 che esce sotto forma di bollicine (almeno da ciò che si deduce dal video) non sembra essere così tanta.

A parità di bolle un atomizzatore Askoll farebbe sembrare la tua vasca un calice di spumante.
Questo semplicemente per dire che è del tutto normale (come dichiara anche JBL) una minima fuoriuscita di bolle.Nel tuo caso mi pare nella norma.
In merito alle bolle "residue" JBL (nelle FAQ del prodotto) dichiara letteralmente quanto segue:

"La membrana di JBL PROFLORA Direct atomizza la CO2 in bollicine che vengono trasportate dalla corrente e dissolvono nel tubo flessibile. A differenza dei reattori, le bolle qui sono molto piccole e leggere. La parte non ancora dissolta vortica nell'acquario mentre viene trasportata e continua a dissolversi. È normale e inevitabile che qualche bolla affiori in superficie. Nonostante ciò, questo metodo è molto efficace"

Quello su cui consiglio di fare affidamento è il pH a parità di durezza e bolle erogate.
Credimi ci sono impazzito io stesso e proprio quest'oggi ho scritto le mie considerazioni su un post dedicato dopo aver testato l'atimizzatore Askoll e il tuo stesso diffusore JBL.

tecnica-dell-acquario-f15/diffusore-inl ... 95243.html

In conclusione io guarderei i risultati sul pH piuttosto che il numero di bolle non completamente disciolte.

In merito all'aggiunta di un ulteriore reattore è probabile che si possa disciogliere ancora piùCO2, ma poi i risultati finali a quanto ammonterebbero? Quante bolle al minuto risparmiate o quanti punti di pH in meno? Sarebbero poi così significativi?
Continuo a dire pH perché è al misura che permette di capire quanta CO2 si ha in vasca (conoscendo temperatura e Durezza temporanea) personalmente diffido dei test permanenti a reagente).

Nota: se conti le bolle con il conta-bolle del JBL Proflora tieni in considerazione che 30 bolle di quel coso li corrispondono si o no a 20 bolle di un conta-bolle "classico"

Per classico intendo quello cilindrico come nella foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato dharma per il messaggio:
mattiabr (05/02/2022, 12:01)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rai59 e 10 ospiti