Parassiti cutanei?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 27/01/2022, 14:29

Buongiorno a tutti :-h

Credo di avere dei parassiti cutanei o/e branchiali sui miei Danio Margaritatus, che da un po’ si sfregano sulle piante.
È iniziato in modo molto molto sporadico, tanto che non ci avevo dato importanza, ora però lo fanno più volte al giorno, e ieri la più debole del gruppo è morta senza che riuscissi ad aiutarla perché fino all’ultimo ha avuto abbastanza forze da non farsi catturare :((

I rimanenti sono tutti in forma (3 maschi e 4 femmine), vivaci, voraci, feci belle, comportamenti naturali, tranne momenti di “schizzo” in cui si vede che sono molto infastiditi, prendono la rincorsa e si strusciano.

La pesciolina che è morta era la più debole del gruppo, aveva un ritardo di crescita, non ha mai sviluppato uova, però stava bene fino a più o meno una settimana fa, quando ha iniziato a scolorirsi, tenere le pinne chiuse e isolarsi. Impossibile prenderla per metterla in isolamento, così la tenevo monitorata. Fino al giorno prima di morire mangiava, feci normali. Ieri pomeriggio boccheggiava in superficie, non potevo tirarla fuori subito, ma neanche un’ora dopo, quando sono tornata a prenderla, l’ho trovata già morta a fondo. Era ancora ben nutrita, pancia per niente scavata. Nessun segno esterno tranne lo scolorimento. Lei però non l’avevo mai vista grattarsi... magari la sua morte è una coincidenza?

Sono pesci che ho in vasca da ottobre, in monospecifico, comprati subadulti. Prima d’ora nessun segno di malattia. A parte che ne è sparito uno non so quando e non so come (me ben sono accorta per caso contandoli)

Può darsi secondo voi che il fattore scatenante sia stato un crollo delle durezze? È l’unico cambiamento che c’è stato. Ho chiesto aiuto in chimica per rialzarle gradualmente. Avevo KH 3 e GH tra 4 e 6, ora sono entrambi a 1. Non erogo CO2, pH 6.8, NO3- NO3- e PO43- a zero, la vasca è matura (15 mesi). T 23 gradi. Non ho mai fatto cambi d’acqua, dovrei?

Se mi confermate che sono ectoparassiti, c’è un trattamento che si può fare in vasca che non uccida le neocaridine? Le lumache fa niente :ymdevil:

Grazie mille
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Parassiti cutanei?

Messaggio di EnricoGaritta » 27/01/2022, 15:02

Ciao @Sofia87
Il grattamento può anche essere dovuto a del sedimento e quindi essere del tutto innocuo.
Riusciresti a fare un video dei grattamenti?
Mi pare che tu abbia tutto in regola, anche le durezze abbassate non mi preoccupano :-?
A volte le cose capitano anche senza un motivo.

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 27/01/2022, 15:14

EnricoGaritta ha scritto:
27/01/2022, 15:02
Riusciresti a fare un video dei grattamenti?
Ci provo, non è facile perché non posso prevedere quando lo faranno... a un certo punto il pesce accelera e si lancia contro le foglie, strisciando anche violentemente il fianco. Qualcuno ha tentato di farlo anche contro le galleggianti, saltando fuori a pelo d’acqua. Segue nuoto a scatti per qualche secondo. Lo vedo succedere troppo di frequente perché sia innocuo, più individui e più volte al giorno, con frequenza e gravità crescente

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Magari è indipendente dalla morte di ieri, però li vedo sicuramente disturbati... provo a filmarli
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 27/01/2022, 21:01

È da oggi pomeriggio che provo ma sembra che facciano apposta a non farlo quando mi avvicino col telefono, anche filmando per diversi minuti :-!!! Eppure li ho visti rifarlo... continuo a provare a filmare e intanto li tengo monitorati
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Parassiti cutanei?

Messaggio di Necton » 31/01/2022, 14:20

Sofia87 ha scritto:
27/01/2022, 15:15
a un certo punto il pesce accelera e si lancia contro le foglie, strisciando anche violentemente il fianco.
Sofia87 ha scritto:
27/01/2022, 15:15
Segue nuoto a scatti per qualche secondo.
Sembrerebbero parassiti cutanei e/o branchiali. In passato ho osservato questa sintomatologia anche nei miei goodeidi. Non ho mai allevato i margaritatus, per cui non conosco la loro etologia, ma dalla descrizione dei sintomi parrebbero loro, anche considerando il nuoto a scatti post-strusciamento.
Io usai il Droncit (praziquantel) ma sapevo ciò che facevo perchè mi consultai con un amico ittiopatologo. Consiglio di non usare medicinali alla cieca senza essere sicuri della patologia.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (31/01/2022, 15:08) • Sofia87 (31/01/2022, 15:35)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Parassiti cutanei?

Messaggio di EnricoGaritta » 31/01/2022, 15:08

Necton ha scritto:
31/01/2022, 14:20
Droncit (praziquantel)
E una bella botta di antiparassitario :)
Di solito è possibile risolvere anche semplicemente con un po' di sale

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 31/01/2022, 15:38

Necton ha scritto:
31/01/2022, 14:20
Io usai il Droncit (praziquantel) ma sapevo ciò che facevo perchè mi consultai con un amico ittiopatologo. Consiglio di non usare medicinali alla cieca senza essere sicuri della patologia.
Conosco la molecola perché ci lavoro, quello che non so è se sia nocivo per le neocaridine :-?? Comunque non riesco a filmarli, ma lo fanno... li vedo disturbati, nervosi.

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
31/01/2022, 15:08
Necton ha scritto:
31/01/2022, 14:20
Droncit (praziquantel)
E una bella botta di antiparassitario :)
Di solito è possibile risolvere anche semplicemente con un po' di sale
Il problema è pescarli tutti nella giungla, dovrei smontare la vasca :((
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Parassiti cutanei?

Messaggio di Necton » 31/01/2022, 16:25

EnricoGaritta ha scritto:
31/01/2022, 15:08
E una bella botta di antiparassitario :)
Di solito è possibile risolvere anche semplicemente con un po' di sale
Ciao, come dicevo fui assistito da un mio amico e seguii alla lettera i suoi consigli.
Resto dell'idea che sia fondamentale capire con che tipo di parassita si sta avendo a che fare.
Se di fronte abbiamo un'infestazione di Dactylogyrus, pescare i pesci, spostarli in un'altra vasca e trattarli col sale, più volte, è comunque più stressante che trattarli direttamente in vasca con un farmaco specifico, anche ripetendo il ciclo di cura per essere sicuro di eliminare i parassiti nati dalle uova (resistenti ai farmaci).

Discorso diverso se, ad es., bisogna trattare invece il Gyrodactylus che essendo viviparo basta fare anche solo un trattamento. Infatti un paio d'anni fa ho curato dei guppy semplicemente con un singolo bagno di sale ad una certa concentrazione senza necessità di ripetere il trattamento.

Bisogna valutare caso per caso secondo me.

Sofia87 ha scritto:
31/01/2022, 15:42
quello che non so è se sia nocivo per le neocaridine :-??
Su questo alzo le mani, perchè non ho esperienze in merito, bisognerebbe informarsi sicuramente.
Ultima modifica di Necton il 31/01/2022, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 31/01/2022, 16:49

Necton ha scritto:
31/01/2022, 16:25
Resto dell'idea che sia fondamentale capire con che tipo di parassita si sta avendo a che fare.
Se di fronte abbiamo un'infestazione di Dactylogyrus, pescare i pesci, spostarli in un'altra vasca e trattarli col sale, più volte, è comunque più stressante che trattarli direttamente in vasca con un farmaco specifico, anche ripetendo il ciclo di cura per essere sicuro di eliminare le uova.

Discorso diverso se, ad es., bisogna trattare invece il Gyrodactylus
Giustissimo... la pesciolina che è morta purtroppo anche se era morta da massimo un’ora era già mezza mangiata dalle lumache, altrimenti avevo una mezza idea di fare un vetrino con uno striscio di muco branchiale/cutaneo (prelievo non facile comunque su un Danio di neanche 2 cm), sui vivi non se ne parla, catturarne uno e non so come tenerlo fermo per strisciargli un cotton fiock equivarrebbe a ammazzarlo
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Parassiti cutanei?

Messaggio di Necton » 31/01/2022, 16:55

Si, se dovesse capitare con un altro esemplare conviene identificare l'agente eziologico.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti