Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 07/02/2022, 21:02
La rocciata mi piace,

dai facciamola girare un po’ e piano piano vediamo come matura , per ora tieni d’occhio la salinità
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 07/02/2022, 21:25
Non mi piace quella sabbia
Prima o poi ti darà problemi
AndreAgo
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 07/02/2022, 21:37
Bradcar ha scritto: ↑07/02/2022, 21:02
La rocciata mi piace, dai facciamola girare un po’ e piano piano vediamo come matura , per ora tieni d’occhio la salinità
Grazie mille! Sto tenendo controllato un giorno si e uno no e apparte un piccolo problema con l’osmoregolatore che mi ha “allagato” la sump, con conseguente calo lèggerò della salinità, è stato sempre costante.
AndreAgo ha scritto: ↑07/02/2022, 21:25
Non mi piace quella sabbia
Prima o poi ti darà problemi
Ti ringrazio per l’avvertimento, in realtà ho dovuto ponderare molto questa scelta perché avevo il 50% delle persone che mi hanno detto la stessa cosa che mi hai scritto e un 50% che mi ha detto che non hanno mai avuto problemi, allorché ho pensato che se mi dovessi accorgere che non va la aspirerò durante i cambi d’acqua e così ho deciso di prendermi un rischio! Speriamo vada bene! Della rocciata invece cosa ne pensi?
giovanni.graziano
-
AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 07/02/2022, 22:05
Mi piace, mi raccomando cerca di far arrivare la corrente dappertutto

AndreAgo
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 07/02/2022, 22:49
Bradcar ha scritto: ↑07/02/2022, 21:02
Mi piace, mi raccomando cerca di far arrivare la corrente dappertutto
Ti ringrazio! Sto cercando un po’ di capire tutto tra skimmer risalita e movimento, alla fine ho 2 pompe di movimento da 4000l/h e le sto facendo andare in modalità master ma non ho ancora ben capito come controllare se la corrente arriva dappertutto. C’è una tecnica?
giovanni.graziano
-
AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 08/02/2022, 7:17
Se hai del sedimento in vasca dovresti vedere come "svolazza".
Comunque fai sempre in tempo a vederlo in seguito, sei all'inizio
AndreAgo
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 08/02/2022, 18:40
Bradcar ha scritto: ↑07/02/2022, 21:02
Se hai del sedimento in vasca dovresti vedere come "svolazza".
Comunque fai sempre in tempo a vederlo in seguito, sei all'inizio
Perfetto allora la lascio in tranquillità e poi sistemeremo nel dettaglio queste cose! Unico dubbio che ho è sull’acqua che è molto torbida e lattiginosa, di solito nel dolce non faccio niente in maturazione e lascio che la natura faccia il suo corso ma nel Marino non so se è preferibile agire in qualche modo, anche sui vetri sia di vasca che di sump si è creato un film (batterico). La schiumazione l’ho impostata leggermente bagnata diciamo all’inizio del bicchiere. Secondo voi lascio tutto così?
giovanni.graziano
-
AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 08/02/2022, 20:48
Metti della lana di perlon nella caduta per il pulviscolo e lavala ogni tanto
AndreAgo
-
giovanni.graziano

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala Rotundifolia
Hygrophila corymbosa
Ludwigia palustris
Staurogyne repens
Anubias barteri nana
Alternanthera reineckii normale e mini
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus
20 petitelle
2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro
Filtro oase biomaster 600
Illuminazione Helialux spectrum
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di giovanni.graziano » 08/02/2022, 20:56
Bradcar ha scritto: ↑07/02/2022, 21:02
Metti della lana di perlon nella caduta per il pulviscolo e lavala ogni tanto
@
AndreAgo non capisco perché nella citazione viene fuori sempre @
Bradcar, non vorrei crearvi disagio. Ok per la lana, intendi di metterla in sump nello scomparto prima della pompa? Comunque non è pulviscolo è proprio esplosione batterica perché i primi 2 giorni è rimasta limpida più ho iniziato a dosare un po’ di batteri e ha iniziato a intorbidirsi. Probabilmente anche il fatto che le rocce sintetiche (50%) probabilmente hanno bisogno di più tempo per colonizzarsi.
giovanni.graziano
-
AndreAgo
- Messaggi: 1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 09/02/2022, 6:56
Per la citazione probabilmente è un bug del sistema tranquillo.
Se è nebbia batterica capita spesso in maturazione, schiuma bagnato e lascia girare la vasca. Sicuramente durerà giorni
AndreAgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite