Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/02/2022, 17:26
Mi terrei su pH 5-5.5

non scenderei oltre perché alcune piante potrebbero risentirne

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 07/02/2022, 17:42
Starman ha scritto: ↑07/02/2022, 17:26
Mi terrei su pH 5-5.5

non scenderei oltre perché alcune piante potrebbero risentirne
Mi ha scritto questo
pH 3,7
water temperature 27,8° - 28,9°
During the dry season the water temperature reaches 32,8°
PPM 917 ...
black water
this is what i got straight from the nature Mr.andrea


Posted with AF APP
Andrea93
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 07/02/2022, 19:33
Che temperatura dovrei tenere?
Come potrei gestire la torba nel senza filtro? Devo abbassare il pH
Posted with AF APP
Andrea93
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/02/2022, 20:11
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 17:42
Che temperatura dovrei tenere
Mi manterrei sui 26-27 classici data la temperatura riportata dal pescatore
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 19:33
Come potrei gestire la torba nel senza filtro? Devo abbassare il pH
O la metti in un sacchetto in vasca o metti il filtrino

oppure non la metti proprio e vai di catappa
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 07/02/2022, 21:58
Starman ha scritto: ↑07/02/2022, 20:11
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 17:42
Che temperatura dovrei tenere
Mi manterrei sui 26-27 classici data la temperatura riportata dal pescatore
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 19:33
Come potrei gestire la torba nel senza filtro? Devo abbassare il pH
O la metti in un sacchetto in vasca o metti il filtrino

oppure non la metti proprio e vai di catappa
Ok grazie allora vado di catappa sperando che i miei non si lamentino poi per l'acqua troppo scura



Posted with AF APP
Andrea93
-
Gioele
- Messaggi: 11602
- Messaggi: 11602
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 08/02/2022, 9:48
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 17:42
pH 3,7
Digressione, vorrei vedere un paio di esperti che so io gestire un filtro con sto valore
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 17:42
PPM 917
Me cojoni...
Andrea93 ha scritto: ↑07/02/2022, 21:58
Ok grazie allora vado di catappa sperando che i miei non si lamentino poi per l'acqua troppo scura
Con una conducibilità sui 900 ppm di soli tannini, altro che acqua scura, color caffè espresso la devi fare
Posted with AF APP
Gioele
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 08/02/2022, 11:04
Ahahahahah
@
Andrea93 vedo la luce. Un Candy sembra essersi ripreso. Dopo aggiornerò anche l altro post raccontando anche sta storia pazzesca. Qualcje segnale anche su un altro. Adesso vediamo i maschi. Non finiranno mai di stupirmi.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 08/02/2022, 13:41
IMG-20211128-WA0009_2811910710420517582.jpg
Gioele ha scritto: ↑08/02/2022, 9:48
scura
Con una conducibilità sui 900 ppm di soli tannini, altro che acqua scura, color caffè espresso la devi fare
IMG_20220111_194432_2064096863104676712.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Diciamo che sono abbastanza abituato




Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea93
-
Andrea93

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
rotala wallichii
Pogostemonn helfieri
ludwigia glandulosa perennis
limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendtii tropica
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Andrea93 » 08/02/2022, 19:45
Allora la parte sommersa spero che parte e sta bene così, adesso sul fondo vorrei ricoprirlo di foglie di catappa , ma non posso (capite bene) dovrei poi riuscire a vedere pure i pesci ogni tanto, quindi stavo pensando che se uso acqua demineralizzata e le metto a bollire potrei ricavare un infuso ottimo per abbassare il pH , giusto? In più le foglie fatte bollire potrei utilizzarle nel fondo senza paura che magari mi rilasciano tannini e scuriscono troppo l'acqua..... Giusto? Cosa ne pensate?
Posted with AF APP
Andrea93
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 08/02/2022, 22:10
Esatto, io ho fatto questa estate un biotopo nostrano, l’acqua raramente è ambrata ma volevo le foglie di quercia sul fondo o detrito comunque, ho fatto un infuso con le foglie per i betta e ho messo le foglie ( estetiche e per fertilizzare) senza ambrare
Yare Yare Daze
RedLotus06
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti