Identificazione piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Identificazione piante

Messaggio di lucami » 12/02/2022, 15:02

Catia73 ha scritto:
12/02/2022, 12:45
non hai bisogno di riscaldatore x loro giusto
No, zero riscaldatore, è una piccola vasca di test... Vorrei vedere se riesco ad avere crescita senza CO2. Sul fondo ho steso un paio di mangiate di terriccio comune per piante. Se la vaschetta gira poi vedrò cosa mettere. Ma non credo resistano alle temperatura alte estive
Quello sarà il test definitivo. L acqua è del rubinetto quindi opterò per qualche coppia piccola ma non saprei proprio. Non ci ho proprio pensato.
Nel caso collassino, svuoto e faccio un bettario con le potature della vasca principale (appena avviata)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 12/02/2022, 15:19

lucami ha scritto:
09/02/2022, 22:28
Catia73 ha scritto:
08/02/2022, 8:31
quando vuoi citare una frase o una parola evidenzia solo quella
Grazie non lo sapevo. Ottima cosa ;)

Cmq questa a me sembra egeria. Ma non so che tipo. In teoria non dovrebbe essere originaria dell Italia....IMG_20220207_203109.jpg
Susatemi, non ho ancora letto tutta la discussione ma questa pianta NON è Egeria ma una sua parente stretta.

In questo caso la morfologia non gli ha consentito ancora il pieno sviluppo in bellezza ma si tratta di Lagarosiphon major.
Sono presenti anche altre piante a loro imparentate nei fiumi italiani, una delle più comuni è l'Elodea canadiensis e poi anche L'Hydrilla.

Tutte piante facili ma il Lagarosiphon muore a temperature sopra i 25.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
lucami (13/02/2022, 21:50)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 12/02/2022, 15:25

Può raggiungere questo aspetto con molta luce e condizioni idonee.
lagarosiphon-major.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 12/02/2022, 15:31

Differenze:
hydcom22.0x1800.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Catia73 (13/02/2022, 10:01)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 12/02/2022, 15:39

Quella bellissima con le foglioline è una: Callitrice stagnalis, cresce molto bene in acquario ma purtroppo cambia morfologia e diventa nella forma sommersa.
Le atre due sono piante palustri molto comuni.
Adesso mi sfugge il nome ma esiste una vecchia discussione con lista di piante Italiane creata da me.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Catia73 (13/02/2022, 10:00)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 12/02/2022, 17:51

Nella foto n.2 è un: Nasturtium palustre, detto comunemente "Crescione".
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
Catia73 (13/02/2022, 10:00) • lucami (13/02/2022, 21:41)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Identificazione piante

Messaggio di Catia73 » 13/02/2022, 10:00

grazie @cqrflf !!
magnifiche le tue conoscenze :ymapplause: @};-
cqrflf ha scritto:
12/02/2022, 15:39
lista di piante Italiane
secondo me dovresti chiedere che venga fatto un topic chiuso, che puoi aggiornare solo tu, con questa lista. molti andrebbero a guardarci.
poi arricchire il topic con link esterni sulla flora italiana/ flora specifica per zone o ambienti


lo conosci questo?:
http://luirig.altervista.org/flora/taxa ... eria+densa
è minimamente valido secondo te?
il problema per "noi" è che non conosciamo i nomi delle piante e non possiamo attribuirne uno quando ne incontriamo una che ci piace :-??
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
lucami (13/02/2022, 21:41)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

Identificazione piante

Messaggio di lucami » 13/02/2022, 21:45

grazie @cqrflf :ymapplause: complimenti per le conoscenze!
cqrflf ha scritto:
12/02/2022, 15:19
il Lagarosiphon muore a temperature sopra i 25
immaginavo, era gia in preventivo che qualcosa non sarebbe resistito a temp alte.
cqrflf ha scritto:
12/02/2022, 15:39
Quella bellissima con le foglioline è una: Callitrice stagnalis
si questa è davvero stupenda! vederla galleggiare sulla superficie è uno splendore. la trovo spesso, soprattutto dove vado a fotografare la trovo nel pieno fango.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 13/02/2022, 22:11

lucami ha scritto:
13/02/2022, 21:45
grazie @cqrflf :ymapplause: complimenti per le conoscenze!
cqrflf ha scritto:
12/02/2022, 15:19
il Lagarosiphon muore a temperature sopra i 25
immaginavo, era gia in preventivo che qualcosa non sarebbe resistito a temp alte.
cqrflf ha scritto:
12/02/2022, 15:39
Quella bellissima con le foglioline è una: Callitrice stagnalis
si questa è davvero stupenda! vederla galleggiare sulla superficie è uno splendore. la trovo spesso, soprattutto dove vado a fotografare la trovo nel pieno fango.
Ti allego le vecchie foto delle primissime discussioni che facevo su AF con alcune delle piante che si trovano in Italia tra cui quelle che hai tu.
Se le trovo ti allego anche le foto o le discussioni con le altre specie, ce ne sono almeno una trentina a disposizione per fare un acquario nostrano e alcune non hanno nulla da invidiare alle più blasonate piante tropicali.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione piante

Messaggio di cqrflf » 13/02/2022, 22:13

Qui puoi cominciare a vedere la tua Callitrice in versione sommersa.

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 48108.html

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Nelle immagini sono presenti tutte le più comuni specie che si trovano in Italia.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
lucami (13/02/2022, 22:57)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti