Il vostro chelato di ferro preferito

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18030
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Marta » 16/02/2022, 6:13

lucazio00 ha scritto:
15/02/2022, 12:37
Ma quanto FeDTPA dosi? 0,2 mg/l o più?
più o meno così.
Anche io avevo letto che andrebbe usato ad alti dosaggi, ma non ho mai osato. Anche perché la vasca non sembrava richiedere così tanto ferro.

Magari un giorno ci proverò.. :-$
lucazio00 ha scritto:
15/02/2022, 14:21
pH è sotto il 7,5?
il mio sempre. Anche 6,5.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
lucazio00 (16/02/2022, 10:04)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14583
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2022, 10:04

Pisu ha scritto:
15/02/2022, 15:02
Io faccio un mix di ferro potenziato sia con edta sia con dtpa.
In pratica somministro 5 tipi di ferro :D
Risultato? Non lo so, sto basso, non sono in carenza ma la rotala dovrebbe essere molto più rossa.
A breve vorrei provare il gluconato dosato giornalmente.
La ricetta com'è? :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di Pisu » 16/02/2022, 10:18

lucazio00 ha scritto:
16/02/2022, 10:04
La ricetta com'è?
Una busta di S5, 60 ml di Compo ferro liquido (EDTA 2%), 10 ml di Cifo ferfast (DTPA 6%), portato a volume di 0,5 l.
Ovviamente si possono variare le percentuali di EDTA e di DTPA, sempre mantenendo le proporzioni della ricetta originale.

Aggiunto dopo 38 secondi:
Comunque io ho sempre pH sotto 7 in tutte le vasche

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
lucazio00 (16/02/2022, 10:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53758
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2022, 10:23

IMG_20220216_102022.jpg
Preferito questo
Poi ho anche DTPA, S5, e gluconato in polvere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lucazio00 (16/02/2022, 10:27)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14583
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2022, 10:26

Allora 650mg di ferro da CIFO S5, (23,13% del ferro totale)
1380mg di ferro da FeEDTA, (49,11% del ferro totale)
780mg di ferro di FeDTPA. (27,76% del ferro totale)
Totale 2810mg di ferro totale in mezzo litro!

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
16/02/2022, 10:23
Preferito questo
Bene, a che pH viaggi?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di marko66 » 16/02/2022, 11:17

Gluconato,ma solo perchè ho fertilizzanti Seachem finchè vivo... :) .Attualmente lo doso di rado perchè ho piante poco esigenti e gestioni blande,ma in passato l'ho anche dosato "quasi" giornalmente in una vasca.Il pH in quella era poco sotto la neutralita' con CO2 addizionata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
lucazio00 (16/02/2022, 11:33)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14583
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2022, 11:33

marko66 ha scritto:
16/02/2022, 11:17
Il pH in quella era poco sotto la neutralita' con CO2 addizionata.
Vedevi annebbiamenti dopo il dosaggio?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di marko66 » 16/02/2022, 11:40

No.Pero' in questa vasca ho avuto diversi problemi di stabilita' in avvio con anche acqua opaca,ma non a causa del ferro penso.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
lucazio00 (16/02/2022, 11:53)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53758
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2022, 11:49

lucazio00 ha scritto:
16/02/2022, 10:28
Bene, a che pH viaggi?
Un pó tutti, cambio concentrazione, comunque non supero i 0.5 mg/l
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lucazio00 (17/02/2022, 9:46)
Stand by

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Il vostro chelato di ferro preferito

Messaggio di siryo1981 » 16/02/2022, 11:54

Io uso il ferro potenziato , quindi EDDHA e DTPA.
Non ho mai provato altro, nelle mie vasche ho un pH compreso tra 6.7 e 6.8, e cerco di tenermi con una concentrazione di ferro di circa 0,2 mgL

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
lucazio00 (17/02/2022, 9:46)
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dani24, marinaciccabaus e 6 ospiti