Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 18/02/2022, 20:37
Ciao a tutti, mi sono accorto da qualche settimana di avere i fosfati a 10 mg/l e sono comparse diverse alghe filamentose
Faccio qualche cambio di acqua di circa un 30% ma rimangono su quei valori quindi decido di fare cambi più ravvicinati e leggermente più piccoli 20% due volte a settimana ma oggi ho trovato una rasbora morta
È la vasca dei piccoli quindi vorrei fare chiarezza il prima possibile
Vasca 30 litri fondo inerte piante a crescita rapida, filtro sovradimensionato cibo 1 volta al giorno
pH 7,5 KH 9 GH 17 NO3- prossimi allo 0 a breve inizio a dosare cifo azoto NO2- 0 fosfati 10 mg/l
Tutta acqua di rubinetto fatta decantare e i test sono reagenti sera shg e altri marchi buoni no fertilizzazione
È possibile che i fosfati abbiano ucciso quella rasbora?
Posted with AF APP
Beche
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 19/02/2022, 0:54
Beche ha scritto: ↑18/02/2022, 20:37
È possibile che i fosfati abbiano ucciso quella rasbora?
Direi proprio di no....non certo a 10mg/l
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- Beche (19/02/2022, 2:32)
malu
-
Duca77
- Messaggi: 8590
- Messaggi: 8590
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 19/02/2022, 0:57
Anche per me no, è ancora poco 10 mg/l. Però indagherei come mai quel valore di fosfati.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Beche (19/02/2022, 2:32)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/02/2022, 2:31
malù ha scritto: ↑19/02/2022, 0:54
Beche ha scritto: ↑18/02/2022, 20:37
È possibile che i fosfati abbiano ucciso quella rasbora?
Direi proprio di no....non certo a 10mg/l
Duca77 ha scritto: ↑19/02/2022, 0:57
Anche per me no, è ancora poco 10 mg/l. Però indagherei come mai quel valore di fosfati.
Infatti anche a me sembra strano ma non mi spiego come mai sia morto.. i restanti valori sono "abbastanza" nella norma
Secondo voi da cosa può essere scaturito quel valore di fosfati?
Mi potreste anche consigliare in quale sezione potrei approfondire le cause della morte della rasbora? Grazie mille
Posted with AF APP
Beche
-
Duca77
- Messaggi: 8590
- Messaggi: 8590
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 19/02/2022, 7:54
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 2:31
Secondo voi da cosa può essere scaturito quel valore di fosfati?
Hai legni in vasca? Potrebbero essere loro, mi sembra di averlo letto in qualche post
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 2:31
in quale sezione potrei approfondire le cause della morte della rasbora?
Acquariologia, ma senza avere visto qualche sintomo di malessere o parametri proprio sballati è difficile capire la causa.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Beche (19/02/2022, 11:17)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/02/2022, 11:19
Duca77 ha scritto: ↑19/02/2022, 7:54
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 2:31
Secondo voi da cosa può essere scaturito quel valore di fosfati?
Hai legni in vasca? Potrebbero essere loro, mi sembra di averlo letto in qualche post
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 2:31
in quale sezione potrei approfondire le cause della morte della rasbora?
Acquariologia, ma senza avere visto qualche sintomo di malessere o parametri proprio sballati è difficile capire la causa.
Si ho un legno al centro ma lo devo rimuovere? Perché ci e tutte le piante attorno e potrebbe diventare un problema
Come mai il legno aumenterebbe i fosfati?

Posted with AF APP
Beche
-
Duca77
- Messaggi: 8590
- Messaggi: 8590
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 19/02/2022, 11:40
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 11:19
Si ho un legno al centro ma lo devo rimuovere? Perché ci e tutte le piante attorno e potrebbe diventare un problema
Come mai il legno aumenterebbe i fosfati?
Sinceramente non lo so, però avevo letto qualcosa qui in giro, magari qualche rapida in più succhia fosfati potrebbe essere utile.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Beche (19/02/2022, 11:53)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/02/2022, 11:53
Duca77 ha scritto: ↑19/02/2022, 11:40
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 11:19
Si ho un legno al centro ma lo devo rimuovere? Perché ci e tutte le piante attorno e potrebbe diventare un problema
Come mai il legno aumenterebbe i fosfati?
Sinceramente non lo so, però avevo letto qualcosa qui in giro, magari qualche rapida in più succhia fosfati potrebbe essere utile.
La vasca è piena di limnophilla che i pesci possono nuotare solo sui bordi

il centro è invaso dalla limnophilla e al centro c e il ramo
Però nel mezzo alla limnophilla mi si creano le filamentose però c'è ne sono tante di piante a crescita rapida provo a fare una sifonata
Posted with AF APP
Beche
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2022, 12:06
Sì ci sono dei legni che rilasciano parecchi fosfati all'inizio, è capitato pure a me.
Fortunatamente non è un problema e comunque la cosa è temporanea

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- Beche (19/02/2022, 17:22) • Duca77 (19/02/2022, 18:23)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/02/2022, 17:22
Pisu ha scritto: ↑19/02/2022, 12:06
Sì ci sono dei legni che rilasciano parecchi fosfati all'inizio, è capitato pure a me.
Fortunatamente non è un problema e comunque la cosa è temporanea
Allora non credo sia il mio caso, il legno che ho messo in vasca era un legno che avevo nel primo acquario che feci quindi non c' e stato neanche bisogno di legarlo ma è andato subito a fondo nonostante sia stato fuori dall' acqua qualche mese
Poi questa vasca è 6 mesi che è attiva se era temporaneo credo avrebbe smesso di produrli fosfati nei 6 mesi
Cos altro può causare l aumento dei fosfati?
Posted with AF APP
Beche
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti