Nitrati e Fosfati non rilevabili
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- DavideRuberti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 04/02/22, 18:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Buongiorno a tutti. Nella mia vasca da 250 ho avuto un blocco di crescita delle piante e la comparsa di (probabilmente) staghorn.
Ho subito cambiato l’illuminazione ormai vecchiotta.
Installato la CO2 e iniziato coi test per capire quale fosse il problema.
Risultati
KH 5
pH sceso a 6.7-6.8 dopo inserimento CO2.
Conducibilità 350 µS/cm
Dato che sono partito con i test dei macro ( coi quali non integravo) mi sono risparmiato quelli dei micro:
Nitrati e Fosfati non rilevabili. Forse a causa di acquario mediamente piantumato e sottopopolato.
Ieri ho inserito uno stick npk 13-6 della compo.
Ho inserito 0.5 ml di Cifo azoto. Domani dovrebbe arrivarmi il cifo fosforo.
Avevo un paio di domande:
Urea e ammonio che non viene assorbito dalle piante, quanto ci mettono a compiere il ciclo completo e arrivare a NO3-?
Pensavo di proseguire con 0.1 ml al giorno fino al raggiungimento di almeno 10mg/L di Nitrati. Poi continuerò solo col cifo fosforo (in dosi minori) fino a quando non sarò arrivato ad un rapporto di 5:1, tanto vedo che anche quest’ultimo ha un po’ di azoto. Quest’ultimo (cifo fosforo) dopo quanto viene rilevato dal test dei fosfati?
Aggiunto dopo 46 minuti 36 secondi:
Dimenticavo ho sempre integrato con ferro potassio e magnesio ne verificavo assorbimento misurando l’oscillazione della conducibilità.
Ho subito cambiato l’illuminazione ormai vecchiotta.
Installato la CO2 e iniziato coi test per capire quale fosse il problema.
Risultati
KH 5
pH sceso a 6.7-6.8 dopo inserimento CO2.
Conducibilità 350 µS/cm
Dato che sono partito con i test dei macro ( coi quali non integravo) mi sono risparmiato quelli dei micro:
Nitrati e Fosfati non rilevabili. Forse a causa di acquario mediamente piantumato e sottopopolato.
Ieri ho inserito uno stick npk 13-6 della compo.
Ho inserito 0.5 ml di Cifo azoto. Domani dovrebbe arrivarmi il cifo fosforo.
Avevo un paio di domande:
Urea e ammonio che non viene assorbito dalle piante, quanto ci mettono a compiere il ciclo completo e arrivare a NO3-?
Pensavo di proseguire con 0.1 ml al giorno fino al raggiungimento di almeno 10mg/L di Nitrati. Poi continuerò solo col cifo fosforo (in dosi minori) fino a quando non sarò arrivato ad un rapporto di 5:1, tanto vedo che anche quest’ultimo ha un po’ di azoto. Quest’ultimo (cifo fosforo) dopo quanto viene rilevato dal test dei fosfati?
Aggiunto dopo 46 minuti 36 secondi:
Dimenticavo ho sempre integrato con ferro potassio e magnesio ne verificavo assorbimento misurando l’oscillazione della conducibilità.
- Certcertsin
- Messaggi: 17084
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Dove nel substrato o libero ?
Qualche giorno,ma con quel dosaggio facilmente non vedrai nulla ..DavideRuberti ha scritto: ↑11/02/2022, 8:02Urea e ammonio che non viene assorbito dalle piante, quanto ci mettono a compiere il ciclo completo e arrivare a NO3-?
Per me va bene per iniziare..
Prossima settimana vai a 5mg/l di nitrati totali ipotetici anche lì difficilmente rileverai qualcosa..come se dovessi gradualmente alzare il carico organico(se insufficiente)
Poi si valuta se alzare oltre il test NO3- guarda se le piante gradiscono ,le alghe se non gradiscono troppo, i pesci se non storgono il naso..
Non impazzire con i numeri e rapporti alza con calma finché raggiungi la giusta dose per la tua vasca...
Mmm il cifo azoto lo dai per dare azoto .DavideRuberti ha scritto: ↑11/02/2022, 8:02Poi continuerò solo col cifo fosforo (in dosi minori) fino a quando non sarò arrivato ad un rapporto di 5:1, tanto vedo che anche quest’ultimo ha un po’ di azoto.
Il cifo fosforo per dare fosforo..
Rilevato anche subito..DavideRuberti ha scritto: ↑11/02/2022, 8:02Quest’ultimo (cifo fosforo) dopo quanto viene rilevato dal test dei fosfati?
Quello che interesserà a te è il consumo settimanale..
Portalo con il calcolatore ad 1 mg/l ..
Settimana dopo sei a zero ?
Ne metterai un po' di più..
Sei invece a chesso 0,4 mg/l ..
La tua vasca ne ha consumato 0,6 mg/l..
Poi i numeri son numeri le vasche son vasche..
Ok poi se ti va facci vedere pure la vasca ,se hai due steli è un discorso ,se hai una foresta un altro anche qui capirai che i numeri valgono fino ad un certo punto..DavideRuberti ha scritto: ↑11/02/2022, 8:02Dimenticavo ho sempre integrato con ferro potassio e magnesio ne verificavo assorbimento misurando l’oscillazione della conducibilità.
Buona serata!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- DavideRuberti (12/02/2022, 12:04)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- DavideRuberti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 04/02/22, 18:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Le piante hanno perso tutte le foglie basse e non sembrano per niente in salute tranne echinodorus e Valli nana. Lo stick l’ho inserito libero. Poi a regime penso di interrarne uno al centro sotto l’echinodorus. Quella in primo piano che dovrebbe essere calli mostra già qualche miglioramento: Non se si capisce a luci spente ma i nuovi germogli sembrano in salute. La gran parte si era riempita di alghe ed è morta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17084
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Buongiorno!
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Quanti lumen?
Temperatura colore (Kelvin)
Durata fotoperiodo?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Scusa se faccio il cretino, no è per capire un attimino la massa vegetale e regolarci quindi,con la pappa..
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Oltre azoto e fosforo dai altro?
Se si cosa?
Tieni un diario della fertilizzazione ?
Riesci a farci un riassunto?
Scusa le mille domande.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Ok cos hai messo?
Quanti lumen?
Temperatura colore (Kelvin)
Durata fotoperiodo?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Ok se ti va mettici qualche dato fresco pH KH GH NO3- PO43- e conducibilità..DavideRuberti ha scritto: ↑11/02/2022, 8:02KH 5
pH sceso a 6.7-6.8 dopo inserimento CO2.
Conducibilità 350 µS/cm
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Se riesci magari un po' più da vicino e a luci accese e che sono io un gufo?
Scusa se faccio il cretino, no è per capire un attimino la massa vegetale e regolarci quindi,con la pappa..
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Ecco magari così vediamo pure come comportarci..DavideRuberti ha scritto: ↑11/02/2022, 8:02Pensavo di proseguire con 0.1 ml al giorno fino al raggiungimento di almeno 10mg/L di Nitrati. Po
Oltre azoto e fosforo dai altro?
Se si cosa?
Tieni un diario della fertilizzazione ?
Riesci a farci un riassunto?
Scusa le mille domande.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- DavideRuberti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 04/02/22, 18:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Eccomi qui dopo circa 10 giorni dall’inizio della cura di azoto.
Rispondo in ordine alle tue domande.
Illuminazione Chihiros wrgb 120. Dovrebbero essere circa 7000 lumen. Posso regolare i tre canali, ho messo l’effetto Buce che ha il verde al 75% e rosso e blu quasi al massimo, ne risulta una luce che tende leggermente al violetto.
Foto periodo 1h Alba 6h full 1h Tramonto.
Somministro CO2 giorno e notte circa 30 bolle al minuto.
pH 6.7 KH 5 e dopo la cura drogante di cifo azoto / fosforo 1ml / 0.5ml come inizio e poi 0.1ml /0.05ml ogni giorno. 2 stick compo npk. Finalmente leggo 15 mg/L di nitrati e circa 2mg/L di fosfati.
Do anche ferro, nitrato di potassio e solfato di magnesio. Dovrei rifare i calcoli perché ho fatto a suo tempo una soluzione di cui non ricordo le proporzioni. In base al rapporto magnesio potassio calcio della mia acqua di rete diluita in osmosi ed ai cambi che facevo introducevo 20 ml settimanali di questa soluzione. Ne ho sempre controllato l’assorbimento con conduttivimetro e misurazioni giornaliere. Da quasi 400 dopo fertilizzazione finì a scendere verso i 320 come minimo. Ora che ho iniziato ad aggiungere azoto e fosforo ho notato diminuzione più rapida…
Dovrei anche rifare i calcoli tenendo conto degli apporti di potassio degli stick e del cifo fosforo.
La mia idea era ora di fermarmi con la somministrazione di N (tolto quello da nitrato di potassio) e P per poter monitorare il consumo della vasca nelle prossime settimane. Interverrei solo se dovessi tornare a valori non rilevabili. Questo potrebbe nuocere alle piante già stressate da carenza di azoto e fosforo?
Per avere un dato corretto dovrei rimuovere gli stick o il loro rilascio è trascurabile? (2 stick su 250 lt) ero partito con mezzo poi mi sono fatto prendere la mano.
Rispondo in ordine alle tue domande.
Illuminazione Chihiros wrgb 120. Dovrebbero essere circa 7000 lumen. Posso regolare i tre canali, ho messo l’effetto Buce che ha il verde al 75% e rosso e blu quasi al massimo, ne risulta una luce che tende leggermente al violetto.
Foto periodo 1h Alba 6h full 1h Tramonto.
Somministro CO2 giorno e notte circa 30 bolle al minuto.
pH 6.7 KH 5 e dopo la cura drogante di cifo azoto / fosforo 1ml / 0.5ml come inizio e poi 0.1ml /0.05ml ogni giorno. 2 stick compo npk. Finalmente leggo 15 mg/L di nitrati e circa 2mg/L di fosfati.
Do anche ferro, nitrato di potassio e solfato di magnesio. Dovrei rifare i calcoli perché ho fatto a suo tempo una soluzione di cui non ricordo le proporzioni. In base al rapporto magnesio potassio calcio della mia acqua di rete diluita in osmosi ed ai cambi che facevo introducevo 20 ml settimanali di questa soluzione. Ne ho sempre controllato l’assorbimento con conduttivimetro e misurazioni giornaliere. Da quasi 400 dopo fertilizzazione finì a scendere verso i 320 come minimo. Ora che ho iniziato ad aggiungere azoto e fosforo ho notato diminuzione più rapida…
Dovrei anche rifare i calcoli tenendo conto degli apporti di potassio degli stick e del cifo fosforo.
La mia idea era ora di fermarmi con la somministrazione di N (tolto quello da nitrato di potassio) e P per poter monitorare il consumo della vasca nelle prossime settimane. Interverrei solo se dovessi tornare a valori non rilevabili. Questo potrebbe nuocere alle piante già stressate da carenza di azoto e fosforo?
Per avere un dato corretto dovrei rimuovere gli stick o il loro rilascio è trascurabile? (2 stick su 250 lt) ero partito con mezzo poi mi sono fatto prendere la mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17084
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Su 250 litri non è tantissimo ma vedremo come va un po' di sole c è dai..per le varie regolazioni io ti consiglierei di aprire un nuovo topic in tecnica così la settate per bene.
Aggiunto dopo 7 minuti 6 secondi:
Ecco ti ricordi per caso prima di inserire la CO2 che pH avevi?lo chiedo perché vedo un legno grande di che albero è?
Situazione attuale direi ok..
Aggiunto dopo 12 minuti 44 secondi:
Ecco come tutto distinguiamo però l uso dall' abuso..
Allora il cifo N non si dà per raggiungere un numero sul test .
Lì si dà con calma e si sale gradualmente,quando raggiungi una buona concentrazione mantieni quel dosaggio.
Quanto cifo azoto metti in totale a settimana?
Quanto cifo Fosforo?
Scusa non riesco a capire bene..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Certcertsin
- Messaggi: 17084
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
Ecco anche qua se funziona ok. .DavideRuberti ha scritto: ↑19/02/2022, 11:03Do anche ferro, nitrato di potassio e solfato di magnesio. Dovrei rifare i calcoli perché ho fatto a suo tempo una soluzione di cui non ricordo le proporzioni. In base al rapporto magnesio potassio calcio della mia acqua di rete diluita in osmosi ed ai cambi che facevo introducevo 20 ml settimanali di questa soluzione. Ne ho sempre controllato l’assorbimento con conduttivimetro e misurazioni giornaliere. Da quasi 400 dopo fertilizzazione finì a scendere verso i 320 come minimo. Ora che ho iniziato ad aggiungere azoto e fosforo ho notato diminuzione più rapida…
Se fai cambi però difficile capire cosa metti come e quanto viene consumato..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- DavideRuberti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 04/02/22, 18:10
-
Profilo Completo
Nitrati e Fosfati non rilevabili
In 10 gg ho dato:
Cifo Azoto 1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml
Cifo Fosforo 0ml-0ml-0.5ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml
I lumen in realtà ho controllato e sono 7700. Dalla luce che fa mi sembra quasi sovradimensionato come prodotto.
Consuma 130w di LED. Aggiungerne una seconda con i prezzi recenti della bolletta alzerebbe parecchio i miei costi di gestione. con un consumo di oltre 2KWh al giorno solo per l'illuminazione. Senza contare che a parte l'essere introvabili costano quasi 400 euro...
Se conosci qualche prodotto valido magari sui 50W ed un po' piu economico posso "integrare".
Conta anche che ho una bassa colonna d'acqua: 120lx50px45h
Prima il pH era leggermente basico ma misuravo con il phmetro da 8 euro... quindi misurazione non affidabile, diciamo che segnava 7.4 (Prenderei questo dato con le pinze dato che ora segna 7)... Poi ho comprato il test ma l'ho fatto per la prima volta dopo inserimento CO2.
I legni non so di che albero siano, come posso determinarlo? Erano in una vasca da molti anni, poi sono stati tolti. Sono stati un anno all'asciutto poi non potendoli mettere in una pentola li ho lasciati in vasca da bagno con acqua caldissima per qualche ora, cambiandola un paio di volte.
Per i cambi ho smesso di farli per favorire gli allelopatici della cerato. Sto solo rabboccando con acqua di osmosi, Infatti devo rifare i calcoli perché se non faccio cambi devo dare piu' magnesio. Avevo a suo tempo calcolato il bilanciamento di potassio e magnesio da aggiungere considerando il cambio parziale con acqua ricca di magnesio e povera di potassio.
Dubito comunque che in qualche giorno possa finire il magnesio.
Ovviamente per monitorare il consumo continuerei con la politica "nessun cambio d'acqua".
Solo rabbocchi osmosi.
Cifo Azoto 1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml-0.1ml
Cifo Fosforo 0ml-0ml-0.5ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml-0.05ml
I lumen in realtà ho controllato e sono 7700. Dalla luce che fa mi sembra quasi sovradimensionato come prodotto.
Consuma 130w di LED. Aggiungerne una seconda con i prezzi recenti della bolletta alzerebbe parecchio i miei costi di gestione. con un consumo di oltre 2KWh al giorno solo per l'illuminazione. Senza contare che a parte l'essere introvabili costano quasi 400 euro...
Se conosci qualche prodotto valido magari sui 50W ed un po' piu economico posso "integrare".
Conta anche che ho una bassa colonna d'acqua: 120lx50px45h
Prima il pH era leggermente basico ma misuravo con il phmetro da 8 euro... quindi misurazione non affidabile, diciamo che segnava 7.4 (Prenderei questo dato con le pinze dato che ora segna 7)... Poi ho comprato il test ma l'ho fatto per la prima volta dopo inserimento CO2.
I legni non so di che albero siano, come posso determinarlo? Erano in una vasca da molti anni, poi sono stati tolti. Sono stati un anno all'asciutto poi non potendoli mettere in una pentola li ho lasciati in vasca da bagno con acqua caldissima per qualche ora, cambiandola un paio di volte.
Per i cambi ho smesso di farli per favorire gli allelopatici della cerato. Sto solo rabboccando con acqua di osmosi, Infatti devo rifare i calcoli perché se non faccio cambi devo dare piu' magnesio. Avevo a suo tempo calcolato il bilanciamento di potassio e magnesio da aggiungere considerando il cambio parziale con acqua ricca di magnesio e povera di potassio.
Dubito comunque che in qualche giorno possa finire il magnesio.
Ovviamente per monitorare il consumo continuerei con la politica "nessun cambio d'acqua".
Solo rabbocchi osmosi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite