lory93 ha scritto: ↑10/01/2022, 10:15
Inizio dicendo che per me è sempre un piacere, una passione e un pò un esperimento tirare su un acquario, uso fondo ADA perchè ci sono affezionato e tutte le vasche ho avuto ho sempre usato fondo ADA con buoni risultati, in passato ho sempre usato 50% acqua di rubinetto e 50% acqua di osmosi tranne la precedente vasca perchè era troppo grossa (e ho usato pochissimo fondo ADA tra l'altro).
Sempre con il tropica?
lory93 ha scritto: ↑10/01/2022, 10:15
valori dell'acqua indicati dal gestore sono i seguenti
I valori dell'acqua della Culligan sono falsi
lory93 ha scritto: ↑10/01/2022, 10:15
Per quanto riguarda il fatto di seguire protocolli ben precisi di un produttore la trovo anche un pò una "scemenza" ho avuto modo di parlare con parecchi appassionati ed esperti (foto di sotto), che di vasche ne fanno, ne hanno e ne mantengono parecchie e mi hanno sempre consigliato certi tipi di fondi
Beh, guarda
Se si è certi di cosa si fa, concordo, ma non è così scontato
Poco prima dell'apertura di questo topic, avevo messo degli screen dove abbiamo provato inutilmente a spiegare al creatore di Masterline, che provare a saturare un fondo ADA, cercando di mantenere i fosfati ad 1 ppm, compirtava buttare il fondo, è diventato poltiglia peggio di quanto mi aspettassi
Al di la delle menate publicitarie... Contiene materia organica blablabla, è un allofano come tanti altri, con la differenza che hanno un centro ricerche con le palle quadrate, che sanno come sfruttarlo al meglio
Infatti il primo consiglio che ti darei, è portare il KH (tagliando la tua acqua di rete) a 3, per poi apportare un punto di KH con del bicarbonato di potassio
C'è una cosa che va corretta, il pH, maggiore è il pH, maggiore è la capacità di scambio cationico, e mi ci gioco 100 Euro, che è il 70% della causa delle tue alghe
Ma non è materia organica, sono metalli
La cosa su cui indagare, è come mai, hai il pH ad 8,non hai avuto cali nelle durezze?
Per proprietà stessa del fondo, pH 8 è assurdo
Potrebbe interferire il Tropica (per una questione di bilanciamento di cariche) un assorbimento di cariche positive, tende ad acidificare, negative ad alcalinizzare
lory93 ha scritto: ↑10/01/2022, 10:15
NON METTERE ABBASTANZA PIANTE E METTERE TUTTE PIANTE TROPPO LENTE
Ci stà... Ma per me è una concausa
(Pensa ha chi ha solo prati e composizioni di muschi)
lory93 ha scritto: ↑10/01/2022, 10:15
Al mio ritorno ieri sera la vasca avevo meno alghe di quanto mi aspettassi ed erano solo più alghe filamentose, il fotoperiodo è di 8 ore al 70% tranne la luce azzurra chiara (i K alti insomma) che l'ho abbassata al 50%.
Meglio, allora aggiorna
Non la conosco personalmente, ma ho visto parecchie vasche che vanno bene con questa lampada
Abbiamo anche un articolo
Plafoniera Chihiros WRGB
Proverei ad aprire un topic in tecnica, chi l'ha e gli rende bene, potrebbe darti due dritte sullo spettro che usano