Peluria sulle foglie
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
Ciao, su molte foglie di diverse piante sta nascendo questa peluria come da foto.
Al momento sono finissime e trasparenti, nè verdi nè nere.
E' un tipo di alga che ad oggi non avevo mai avuto.
Mi aiutate ad identificarla e a capire come stopparla per tempo?
Grazie! ^:)^
Al momento sono finissime e trasparenti, nè verdi nè nere.
E' un tipo di alga che ad oggi non avevo mai avuto.
Mi aiutate ad identificarla e a capire come stopparla per tempo?
Grazie! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
Sono filamentose…. Nulla di più … dicci qualcosa sulla vasca, luci, gestione, valori e fertilizzazione
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
ciao @Topo, grazie per il riscontro.
era da un bel periodone che non avevo tracce di alghe, in passato ho avuto un paio di attacchi di bba ma filamentose mai.
vasca 300lt netti, avviata settembre 2019.
illuminazione a LED con due plafoniere fatte in casa, quattro strisce di LED per plafoniera con gradazione alternata a 6500K e 4000K, illuminazione totale circa 13.000 lumen.
fittamente piantumata, sono presenti per lo più piante facili ed a crescita veloce o medio/veloce (Cryptocoryne, Limnophila, Echinodorus, Microsorum, ecc), unica eccezione un paio di Anubias ed un paio di Alternathera.
fotoperiodo 15/22 con centralina alba/tramonto.
fondo inerte, fertilizzo con il PMDD ma apporto quasi unicamente ferro settimanalmente tramite ferro potenziato e rinverdente, la vasca mi consuma una quantità di ferro notevole. il resto somministro praticamente nulla, tengo comunque un diario.
ultimi valori della settimana scorsa:
pH 6,3
EC 630
KH 3,0
GH 15,0
NO2- 0
NO3- 30
PO43- 1,0
FE 0,50 (avevo somministrato il giorno prima)
niente cambi d'acqua, ultimamente sto reintregando l'evaporato con della Rocchetta in bottiglia in quanto ho rilvato una carenza di calcio in vasca, ho trovato che la Rocchetta ha una buona dose di calcio ma è bassa di potassio, sodio e magnesio. inoltre puntavo ad aumentare il KH fino a 4, visto che mi era sceso a 2.
suggerimenti? servono altre info?
ciao!
era da un bel periodone che non avevo tracce di alghe, in passato ho avuto un paio di attacchi di bba ma filamentose mai.
vasca 300lt netti, avviata settembre 2019.
illuminazione a LED con due plafoniere fatte in casa, quattro strisce di LED per plafoniera con gradazione alternata a 6500K e 4000K, illuminazione totale circa 13.000 lumen.
fittamente piantumata, sono presenti per lo più piante facili ed a crescita veloce o medio/veloce (Cryptocoryne, Limnophila, Echinodorus, Microsorum, ecc), unica eccezione un paio di Anubias ed un paio di Alternathera.
fotoperiodo 15/22 con centralina alba/tramonto.
fondo inerte, fertilizzo con il PMDD ma apporto quasi unicamente ferro settimanalmente tramite ferro potenziato e rinverdente, la vasca mi consuma una quantità di ferro notevole. il resto somministro praticamente nulla, tengo comunque un diario.
ultimi valori della settimana scorsa:
pH 6,3
EC 630
KH 3,0
GH 15,0
NO2- 0
NO3- 30
PO43- 1,0
FE 0,50 (avevo somministrato il giorno prima)
niente cambi d'acqua, ultimamente sto reintregando l'evaporato con della Rocchetta in bottiglia in quanto ho rilvato una carenza di calcio in vasca, ho trovato che la Rocchetta ha una buona dose di calcio ma è bassa di potassio, sodio e magnesio. inoltre puntavo ad aumentare il KH fino a 4, visto che mi era sceso a 2.
suggerimenti? servono altre info?
ciao!
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
Ciao, con il GH a 15 mi sa che siamo andati oltre
la rocchetta dovrebbe avere un GH di circa 8/9 di quasi tutto calcio, sicuro fosse una carenza di calcio?

- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
Così mi hanno detto i tuoi colleghi in un altro thread!

Cmq immagino di sì, perchè avevo tutte le foglie che nascevano deformi, venivo da un lunghissimo periodo di sola aggiunta di acqua di osmosi, quindi ci sta che ne fossi carente. Un notevole delta tra KH e GH l'ho sempre avuto, da sempre. Poi avevo ecceduto un pò con il magnesio, quindi la differenza si era ancora amplificata.
Detto questo, secondo te come è meglio muovermi per evitare che le filamentose prendano piede?
Mi sono letto la scheda qua ma onestamente mi sembra di fare già tutto quello che è riportato!

- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
Farei un cambio, spiace dirlo… ma dai valori… il GH non mi torna con quanto sopra ed anche la conducibilità, specie se dai solo ferro/micro… un cambio non tanto per contrastare le alghe, ma per partire da un punto fermo, intanto ridurrei il fotoperiodo a 6 ore, hai uno storico delle fertilizzazioni ?
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
@Topo sì il diario lo tengo.
con cambio intendi tipo il 50% della vasca?
tieni conto che parliamo di 300lt netti, non ho l'impianto di osmosi quindi la cosa non è proprio agevole....
Aggiunto dopo 48 minuti 24 secondi:
la situazione attuale è questa
con cambio intendi tipo il 50% della vasca?
tieni conto che parliamo di 300lt netti, non ho l'impianto di osmosi quindi la cosa non è proprio agevole....

Aggiunto dopo 48 minuti 24 secondi:
la situazione attuale è questa
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
ciao @Topo,
ti allego il diario da giugno, quando avevo fatto un mezzo reset della vasca.
il fotoperiodo attuale sono 7 ore (15/22), di cui solo 3 ore a luce 100% (17/20).
non mi sembra moltissimo onestamente.
di quanto dovrei diminuire secondo te?
ti allego il diario da giugno, quando avevo fatto un mezzo reset della vasca.
il fotoperiodo attuale sono 7 ore (15/22), di cui solo 3 ore a luce 100% (17/20).
non mi sembra moltissimo onestamente.
di quanto dovrei diminuire secondo te?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Peluria sulle foglie
Proviamo cosi, riduci a 6 ore complessive, i rabocchi non farli con rocchetta ma solo con demineralizzata, per il momento stop ai micro, regolati con la parte alta delle piante
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti