Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di Catia73 » 05/03/2022, 20:39

Necton ha scritto:
05/03/2022, 20:15
all'aperto in acqua verde..
lacqua tanninica va bene lostesso?
Necton ha scritto:
05/03/2022, 20:15
ti basta un piatto di plastica e un mezzo bicchiere tagliato
ho provato ma i gusci si mischiano ai naupli, ho un post a proposito.. mi pare, e sapendo che se ingeriti fanno male, con la fortuna che ho...
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di Necton » 06/03/2022, 0:01

Catia73 ha scritto:
05/03/2022, 20:39
lacqua tanninica va bene lostesso?
Se troppo carica di tannino direi di no, al massimo puoi provare ad usare solo un pò d'acqua del cambio (non tutta) già ricca di batteri, aggiungendone altra pulita.
Poi se le alghe unicellulari dovessero farsi attendere potresti eventualmente alimentarle con alcune gocce di lievito di birra diluito in acqua, spirulina, latte, o come sperimentato da @Pinny l'ortica.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Catia73 (06/03/2022, 1:03)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2022, 0:15

Necton ha scritto:
05/03/2022, 17:26
L'unica cosa come dicevo che trovo più complicata da gestire rispetto ai grindal è il discorso temperatura, che deve essere fresca, soprattutto d'estate.
... É un problema che non ho, almeno quello, quà se fa un caldo boia arrivo a 28
Per una volta a settimana, anche quí dipende pure dalla specie
Boh, a me nelle stesse condizioni, allevati nello stesso momento (calcola che fino a tre anni fa escluso vasche di accrescimento ne avevo 10 di acquari #-o ... Ora solo 4, compreso la vasca in cemento esterno) la velocità dei grindal era molto piú evidente, li usavo tutti i giorni (terriccio piú scarti di ortaggi-insalata, o crocche dei gatti)
Necton ha scritto:
05/03/2022, 17:26
usavo per le Zoogoneticus tequila,
:x belli
Almeno con gli scalare, cercavo di tirare i whiteworm perché sono piú grossi :ymdevil:
Catia73 ha scritto:
05/03/2022, 18:57
aaahh allora...
:-??
Catia73 ha scritto:
05/03/2022, 18:57
invece 'mo da mio marito mi faccio fare uno schiuditoio con la stampante 3d. è piu per una questione... diciamo ...di tigna. voglio vedere se riesco a replicare il meccanismo ( su e giu vanno i naupli in cerca di luce, mentre i gusci restano nello scomparto esterno)
lo so, conviene comprarlo. usato lo trovo a 10 euro.
ma a questo devo fargli fare qualcosa ( sta chiuso in casa col covid, anzi stiamo)
Ne vende uno acquariumline, che sembra un dispenser di gomme americane, sembra sia il miglior metodo che esista, da chi li ha provati un pó tutti, se lo abbini alle cisti della JBL che hanno una schousa oscena, é un idea $-)

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Screenshot_2022-03-06-00-16-31-349_com.android.chrome.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Catia73 (06/03/2022, 1:03)
Stand by

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di Necton » 06/03/2022, 19:44

cicerchia80 ha scritto:
06/03/2022, 0:17
... É un problema che non ho, almeno quello, quà se fa un caldo boia arrivo a 28

Waaa l'ideale proprio.. :-o ... da me i 40 gradi sono sempre assicurati.. =)) :ymsigh:

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di Catia73 » 11/09/2022, 23:54

la prima coltura è del 25 novembre mi pare. collassata, quasi a causa di certi moscerini che amano proprio vivere a scapito dei grindal. ma i vermi, sotto, ci sono eccome.

ho un'altra coltura non contaminata che pensavo fosse pure lei morta.
Ho dato una sbirciata nella profondità dello spessore del terriccio ed ho visto i vermi, quindi come ho ripreso a regolare il cibo con cadenze di qualche giorno i vermi sono tornati numerosi.

numerosi ma non capisco perche sono piccoli e fini!!! ~x(


oggi ho avviato 2 nuove colture
- terriccio eurospin questa volta setacciato e sterilizzato. stavolta ho potuto escludere tutti quei micro pezzetti di legni e sassolini che disturbano l'omogeneità del terriccio.
( lho bagnato per non far seccare la superficie nel momento del calore; lho messo in un piatto di vetro e fatto cuocere al microonde. nel forno mi pareva troppo azzardato lasciarci odori strani e il m. si pulisce pure meglio.
passato tutto e rimestato 2 volte per 5 min ognuna.
lasciato a raffreddare nel m.)
se avessi messo un po' meno acqua sarebbe stato meglio, ma non avendo pesato né la terra né l'acqua... :-!!! !

-uso dei piccoli contenitori di plastica del reparto gastronomia , hanno pareti e coperchio lisci.
stavolta però piuttosto della perlon per arieggiare , applico con colla a caldo una retina di zanzariera.
purtroppo realizzo che in questa maglia potrebbero passare moscerini molto piccoli. quindi copro con carta assorbente e scotch di carta, per ora.

-metto terra x i 3/5 del volume.
-inoculo i vermi
-spargo granuli per pesci a mo' di parmigiano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di Catia73 » 12/09/2022, 0:01

note sulle vecchie colture
nella prima foto al centro si vedono moscerini accoppiarsi. la coltura è contaminata anche da 2 o piu tipi di muffa, foto 2.

noto comunque che nonostante tutto i vermi continuano ad esserci. d'altronde ne bastano pochissimi per avviare una nuova coltura. e se ci riesco io....!!!
le larvette dei moscerini fanno senso ma anch'esse sono cibo per i pesci.
a dire il vero noto anche dei microscopici acari. ma i vermi prevalgono.
i moscerini possono venir esclusi migliorando il sistema di aerazione che avevo semplicemente chiuso con scotch, il quale col tempo e l'umidità va a staccarsi.
bisogna anche stare attenti a non far entrare esseri mentre si prelevano i vermi chiudendo subito col coperchio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Messaggio di Catia73 » 12/09/2022, 0:03

a distanza di qualche ora controllo e soffiando sulla superficie infastidisco i vermi quel tanto che basta x vederli muoversi.
ora c'è da capire come farli ingrassare, perche sono tanti sì ma sono piccoli e fini.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti