finalmente le giuggiole

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

finalmente le giuggiole

Messaggio di Elisotta » 15/03/2022, 20:01

EnricoGaritta ha scritto:
15/03/2022, 0:06
A me sta cosa della carica batterica mi ha sempre lasciato perplesso
anche a me. Ma l'unica risposta che soddisfa tutte le mie osservazioni, a oggi è quella della carica batterica.
EnricoGaritta ha scritto:
15/03/2022, 0:06
Eli dirò probabilmente una cosa ovvia ma sei sicura che fosse idropisia?
sì. sicurissima.
e no, zero costipazione.

Idropsia era un sintomo, non necessariamente doveva essere batterico, e ho pensato forse a una sorta di problema di osmoregolazione che mandava in palla il loro sistema oltre una certa soglia di "qualcosa". Inizialmente pensavo che la soglia fosse interamente riconducibile alla conducibilità, quindi dopo una serie di cambi ravvicinati che hanno portato la conducibilità a 15, e dopo aver sostituito le resine del mio impianto d'osmosi, ogni sintomo era regredito (idropisia, squame, sfregamenti vari ecc).
Dopo aver assestato la conducibilità, sono nuovamente tornata a fare cambi del 20% settimanali come prima, conducibilità costante ecc, e nonostante questo dopo 3 settimane mi ritrovo ancora coi primi gonfiori delle femmine e sfregamenti nei maschi.
Per cui riprendo con cambi abbondanti, pulizia nuova delle spugne, aggiungo la lana di perlon e tutto torna a tacere.
EnricoGaritta ha scritto:
15/03/2022, 0:06
Per la mia esperienza non esiste al mondo che qualcosa che scatena idropisia regredisce da sola

Posted with AF APP
anche per me non lo era possibile, ma per due volte l'ho osservato su questi pesci. Sono pesci strani.
Ricordiamoci che sono wild e la loro selezione non è per mano umana ma per mano della natura, e ciò che li seleziona è l'ambiente in cui vivono. l'ambiente in cui vivono li ammazza, li forgia e li guarisce.
una cosa che credo di aver capito è che la loro sensibilità è legata principalmente alle condizioni dell'acqua e con ogni variazione dai loro range di "acqua pura" sviluppano idropsia.

Osservazione ulteriore:
il gonfiore classico da dropsy lo avevano principalmente le femmine, infatti ho pensato che potesse esserci un qualche coinvolgimento degli organi riproduttivi, altrimenti non mi spiego come possa essere possibile una differenza del genere rispetto al sesso maschile.
Nei maschi l'idropsia quasi non si notava, avevano squame rialzate solo sul ventre (a differenza delle femmine che erano gonfie dappertutto) ma si grattavano sugli arredi. e no, non erano parassiti. altrimenti non sarebbe regredito un bel niente ad oggi.
E' come se avessero problemi di allergia vera e propria all'acqua fuori dai loro range di purezza.

Domanda che mi faccio: perchè il limite massimo di vita dei Candy per molti allevatori è stato di 5 mesi circa? forse non sarà che nei filtri degli acquari più o meno dopo 5 mesi dall'avvio la maturazione del filtro raggiunge una carica batterica abbastanza elevata da non essere tollerabile per dei pesci come i Candy? non so se mi sono spiegata.

Aggiunto dopo 10 minuti 32 secondi:
Gioele ha scritto:
15/03/2022, 9:53
infatti il pH è 6
esatto, non è un pH basso basso per stare in acqua d' osmosi praticamente. che poi anche li... inizialmente non pensavo che potesse essere un valore da prendere in considerazione perchè un valore solo preso in un momento ha poco senso. bisognerebbe forse fare dei rilevamenti costanti magari ogni tot settimane durante tutto l'anno per capire bene come si muove quell'ambiente... ma vedendo la loro totale intolleranza a valori d'acqua che si discostano da quella osmotica, credo che ci siano ben poche variazioni annuali per quanto riguarda la chimica dell'acqua.... secondo me li piove praticamente sempre e stanno in acqua piovana costantemente a temperature che non superano i 25 gradi.
ho preparato infatti un acquario in garage per l'estate.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

finalmente le giuggiole

Messaggio di Starman » 16/03/2022, 14:53

Elisotta ha scritto:
15/03/2022, 20:11
Domanda che mi faccio: perchè il limite massimo di vita dei Candy per molti allevatori è stato di 5 mesi circa? forse non sarà
Perché la gente non è capace…detto proprio così :D

Io proverei a “svuotare” la vasca lasciando solo sabbia, pochi legni e un po’ di pothos emerso…acqua chiara, tannini inseriti solo tramite qualche pignetta di ontano (hanno tempi di decomposizione decisamente più lunghi rispetto a torba e fogliame) e finita lì :-?? cambi all’occorrenza con osmosi quasi pura (<5 µS/cm) e hai bene o male l’acqua che vedi nel luogo di ritrovamento :-
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

finalmente le giuggiole

Messaggio di Elisotta » 16/03/2022, 15:31

Starman ha scritto:
16/03/2022, 14:53
svuotare
È un'opzione che stavo valutando seriamente, l'unica cosa è che svuotando ho paura che vengano meno le barriere visive e con loro servono.
È da pensare bene ma non impossibile.

Per quanto riguarda il filtro non so che fare.
Per ora ho un filtro esterno, l'ho messo perché pensavo di tenere la "carica batterica" fuori dalla vasca, ma in realtà forse è proprio la presenza del filtro che aumenta la carica batterica in sospensione?
Non so..

E tanto per cambiare... Un bel buongiorno con qualcosa tipo batteriosi? @EnricoGaritta
L ho isolata anche se è vispa.. prende la rincorsa e salta quasi 4 volte l'altezza del livello dell'acqua in cui la tengo in isolamento.... Direi 25cm tutti....
Acqua dell' acquario e foglia di catappa al momento.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

finalmente le giuggiole

Messaggio di EnricoGaritta » 16/03/2022, 15:33

Elisotta ha scritto:
16/03/2022, 15:31
tipo
Dalla foto non vedo niente di preoccupante :-?
È solo un po' arrossata ma potrebbe essere stress ad esempio da inseguimento

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

finalmente le giuggiole

Messaggio di Gioele » 16/03/2022, 18:00

Starman ha scritto:
16/03/2022, 14:53
Io proverei a “svuotare” la vasca lasciando solo sabbia, pochi legni e un po’ di pothos emerso…acqua chiara, tannini inseriti solo tramite qualche pignetta di ontano (hanno tempi di decomposizione decisamente più lunghi rispetto a torba e fogliame) e finita lì cambi all’occorrenza con osmosi quasi pura (<5 µS/cm) e hai bene o male l’acqua che vedi nel luogo di ritrovamento
#iostoconstarman
Elisotta ha scritto:
16/03/2022, 15:31
Per quanto riguarda il filtro non so che fare.
Per ora ho un filtro esterno, l'ho messo perché pensavo di tenere la "carica batterica" fuori dalla vasca, ma in realtà forse è proprio la presenza del filtro che aumenta la carica batterica in sospensione?
Più che altro crea meno competizione, mentre la competizione è alla base del controllo della carica batterica.

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

finalmente le giuggiole

Messaggio di Starman » 17/03/2022, 12:06

Elisotta ha scritto:
16/03/2022, 15:31
È un'opzione che stavo valutando seriamente, l'unica cosa è che svuotando ho paura che vengano meno le barriere visive e con loro servono.
È da pensare bene ma non impossibile.
È una piscina quella vasca :-?? Poi alle brutte metti più legni, possibilmente di quelli senza troppi tannini
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

finalmente le giuggiole

Messaggio di Gioele » 18/03/2022, 9:01

Starman ha scritto:
17/03/2022, 12:06
Poi alle brutte metti più legni, possibilmente di quelli senza troppi tannini
di mio:
sabbia, che ti fa da substrato per i batteri che dovrebbero stare lì, legni vecchi, magari bolliti, sicuro scortecciati che non rilascino nulla, osmotica e del ceratophyllum, perché se vuoi tenerla bassa sta conducibilità, ceratophyllum e pistia sono validi alleati, ne metterei solo uno dei due perché non hai gli elementi per far sopravvivere entrambi e il ceratophyllum è più cattivo
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

finalmente le giuggiole

Messaggio di Elisotta » 18/03/2022, 16:22

Ok. Con calma sto weekend vado di modifiche e poi vi aggiorno con foto.
@EnricoGaritta ho fatto foto velocemente dalla samla e non si vede una cippa. Ma in realtà ha qualche squama rialzata li attorno e sembra tipo bruciata, forse con qualche vescicola rialzata sulle squame li vicino la testa. Di sto giorni vado anche di fretta per cui appena ho un attimo ti mostro meglio con foto decenti. 😉

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

finalmente le giuggiole

Messaggio di EnricoGaritta » 18/03/2022, 16:57

:-bd :-bd

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

finalmente le giuggiole

Messaggio di Elisotta » 02/04/2022, 18:35

aggiornamento.
Ho perso una femmina grossa per batteriosi. Rigonfiata ancora come na pigna e morta in 48h. nulla da fare per lei poverina.
qualcosa che non andava doveva per forza esserci, troppe cose che stavano degenerando, compresa la femmina piccola con quella cosa tipo escoriazione sulla testa.

Ho preso quindi la decisione finale di spegnere il filtro, ho messo dentro una paio di foglie di catappa e la magia è stata fatta.
pesci molto piu presenti di prima in vasca e femmina piccola guarita completamente.
ma non solo.
il maschio dominante e la femmina sembrano aver scelto una tana insieme e sono entrambi sempre molto affamati e affiatati. Non si lasciano mai, stanno sempre insieme, il maschio se la femmina sparisce la va a cercare e condividono la noce di cocco.
sogno o son desta?
ho preparato un'altra vasca per spostare il maschio indesiderato e lasciare un po' di privacy per....... non diciamolo per scaramanzia.

come mai questo cambiamento radicale?
per me le chiavi sono la catappa e l'eliminazione del filtro.
La catappa potrebbe fare da tampone e stabilizzare un pH che senza acidi umici resta troppo ballerino a durezze nulle. Diciamo che se l'osmosi senza tamponi può sbalzare da 4 a 8 in poco tempo, con la catappa (o acidi umici in genere) che tende ad abbassare il pH, il salto di pH si riduce magari facendo saltini da 5 a 6 magari. non so se mi sono spiegata....
tolto il filtro secondo me ho eliminato la corrente che forse era eccessiva: il pensare di avere pesci che provengono da una zona collinare con acqua che scorre, non significa forse che la corrente debba essere per forza intensa....
altra cosa, forse, la bomba batterica contenuta nel filtro è stata zittita. Anche se si mette il perlon, i batteri comunque passano e vengono sparati per tutta la vasca. senza filtro invece no.
Che dite, siamo sulla strada giusta?

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
@Gioele ti taggo visto che mi hai chiesto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti