Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
gem1978
- Messaggi: 24007
- Messaggi: 24007
- Ringraziato: 3950
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1806
-
Grazie ricevuti:
3950
Messaggio
di gem1978 » 20/03/2022, 17:33
Per i Dario Dario potrebbe essere d'obbligo.
marko66 ha scritto: ↑20/03/2022, 16:18
Questi ho dovuto cercarli...
Il merito è del tuo collega di sassi

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 24/03/2022, 17:10
Di tutti mi piacciono questi :
Aphyosemion australe
Fundulopanchax gardneri
Danio margaritatus
Dario dario
Elassoma gilberti
Ttrichopsis pumila
Ad oggi i valori sono questi :
IMG_20220324_160626.jpg
Non avendo CO
2 dovrei acidificare con le foglie di catappa per i pesci che richiedono pH più basso!
Quali di questi potrebbero stare meglio nella mia pozza ?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasqualerre
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 24/03/2022, 18:35
Sicuro sul pHmetro? Mi sembra strano un punto di differenza da un giorno all'altro.
Io per Fundulopanchax o Aphyosemion abbasserei un pochino le durezze, così è più facile abbassare il pH, che, anche se resta sul neutro, può andare bene.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 24/03/2022, 18:41
Letizia ha scritto: ↑24/03/2022, 18:35
Sicuro
No in realtà non sono sicurissimo perché è un valore ricavato usando test Sera a reagente e non un phmetro.
Lo sbalzo, sicuramente c'è, ed è dovuto al cambio d'acqua del 10% con acqua demineralizzata!
Letizia ha scritto: ↑24/03/2022, 18:35
Fundulopanchax o Aphyosemion
Tu voti per questi quindi ?
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 24/03/2022, 18:45
Pasqualerre ha scritto: ↑24/03/2022, 18:41
Letizia ha scritto: ↑Fundulopanchax o Aphyosemion
Tu voti per questi quindi ?
Io sono di parte perché ormai sto allestendo tutte le mie vasche per loro, però in realtà ti ho risposto su questi semplicemente perché conosco "a grandi linee" (in realtà sono abbastanza adattabili) i valori.
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑24/03/2022, 18:41
Lo sbalzo, sicuramente c'è, ed è dovuto al cambio d'acqua del 10% con acqua demineralizzata!
Che però si sia alzato a 8.5 è strano.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 24/03/2022, 18:49
Letizia ha scritto: ↑24/03/2022, 18:47
Che però si sia alzato a 8.5 è strano.
Si effettivamente può essere errato ... Lunedì prendo il phmetro nuovo (quello che avevo l'ho restituito perché non andava).
Letizia ha scritto: ↑24/03/2022, 18:47
Io sono di parte
Lo considero comunque come voto

Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 24/03/2022, 18:54
Pasqualerre ha scritto: ↑24/03/2022, 18:49
considero comunque come voto
Beh, comunque tra gli altri che hai scritto:
Danio margaritatus: bellini, specialmente se in gruppetto. Ne avevo "ereditati" 3 vecchiotti da una vasca che era stata disallestita. In poco tempo avevo gli avannotti, anche se poi non sono riusciti ad arrivare alla fase adulta (non so se li hanno predati).
Dario dario: bellissimi, mi sarebbe piaciuti allevarli, ma non li ho mai comprati perché non ho mai trovato una femmina.
Elassoma gilberti: non li conosco
Ttrichopsis pumila: simpatici, ma sinceramente non li ho mai trovati in forma in negozio. Difficile identificare la coppia, a me non hanno mai gracidato e sinceramente nelle tue misure li vedo un poco stretti.
I killifish però hanno un loro perché

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1810
- Messaggi: 1810
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 02/04/2022, 17:29
Ciao a tutti
Alla fine sono indeciso tra Gli Aphyosemion australe e i Fundulopanchax gardneri!
Voi quali mi consigliate?
Ho visto che è possibile comprare anche le uova ... Può avere senso ?
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
gem1978
- Messaggi: 24007
- Messaggi: 24007
- Ringraziato: 3950
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1806
-
Grazie ricevuti:
3950
Messaggio
di gem1978 » 03/04/2022, 8:53
Pasqualerre ha scritto: ↑02/04/2022, 17:29
Voi quali mi consigliate?
Ho visto che è possibile comprare anche le uova ... Può avere senso ?
Vediamo se passa @
Letizia
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Letizia

- Messaggi: 892
- Messaggi: 892
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 03/04/2022, 16:52
Scusate, ma l'app non mi ha mandato la notifica.
Pasqualerre ha scritto: ↑02/04/2022, 17:29
Alla fine sono indeciso tra Gli Aphyosemion australe
Quelli che ti piacciono di più / trovi in negozio. Sono molto simili sia come dimensioni, sia come esigenze. Sono le specie che è più facile reperire e solitamente ti accettano anche il secco (tienilo però per le emergenze, non serve tutti i giorni il vivo, ma artemia e chironomus surgelato sono un'ottima alternativa).
Pasqualerre ha scritto: ↑02/04/2022, 17:29
Ho visto che è possibile comprare anche le uova ... Può avere senso ?
Premesso che non ho ancora avuto il piacere (per ora ho sempre comprato coppie di adulti). Volevo provarci a breve, ma in questo periodo sono talmente presa che ho comprato l'acquario e non l'ho neppure allestito.
Nel tuo caso direi di no, a meno che tu non voglia proprio provarci e cambiare "approccio". Ti servirebbero una vaschetta di schiusa, varie vaschette per suddividere i piccoli per dimensioni e più vasche dovessi avere fortuna e portarne molti all'età adulta. Non sapresti neppure il rapporto maschi/femmine che ti potrebbe nascere. Non avendoci ancora provato, non so neanche descriverti quanto sia facile/difficile tutto il "procedimento".
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio (totale 2):
- Pasqualerre (03/04/2022, 17:50) • gem1978 (05/04/2022, 7:05)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti