Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Salve a tutti,
invio di seguito le foto delle mie alghe.
Possono essere filamentose?
Valori rilevati oggi:
pH: 6,9
GH 7
KH 3
NO3- 0,5 mg/l
PO43- assenti
Possono venire per luce eccessiva?
Dopo 18 mesi l'acquario credo sia maturo
invio di seguito le foto delle mie alghe.
Possono essere filamentose?
Valori rilevati oggi:
pH: 6,9
GH 7
KH 3
NO3- 0,5 mg/l
PO43- assenti
Possono venire per luce eccessiva?
Dopo 18 mesi l'acquario credo sia maturo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Ciao, potresti essere più preciso?
Quanti lumen in quanti litri?
Riusciresti a fare foto più nitide?
Questo non va bene
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
L'acquario è una Ciano Emotion 120; 233 litri.
Ho calcolato che tolto il fondo, rocce e legni saranno 190 litri netti.
Ho tre lampade LED: quella di serie 3200 lumen; poi una Sera LED con LED bianchi e rossi 1188 lumen e poi una Aquatlanris Easyled da 3824 lumen. Quindi 43,22 lumen/litro che non mi sembrano eccessivi.
Fotoperiodo totale 8,5 ore di cui 7 ore con tutte le lampade accese.
Erogo CO2.
Fertilizzo con prodotti Seachem.
Ho i test della JBL . I fosfati sempre a 0 sin da quando ho avviato. Aggiungo il Seachem Phosphorus ma forse con troppa parsimonia.
L'acquario è discretamente piantumato con diverse piante rapide come Limnophyla, Hygrophyla, Heteranthera Zosterifolia, rotola rotundifolia. Poi Vallisneria,Anubias e Bucephalandra.
Come fauna 3 P. scalare e 12 cardinali.
Ho provato ad utilizzare Algexit della Easylife che effettivamente ha funzionato (!). Ovviamente sospesa la somministrazione le alghe si sono riformate .
Vorrei riuscire a capire come comportarmi.
Non credo che la soluzione sia "drogare" la vasca con un antialghe. Anche se devo dire che per due /tre settimane l'acquario era "perfetto "
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi: Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Ah...dimenticavo .
Potrebbe essere il filtro sottodimensionato?
Ho un askoll Prariko 300.
Magari la moderata circolazione dell' acqua (mia opinione) può favorire dei ristagni che fanno insorgere le alghe?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Vorrei sostituirlo con un Oase biomaster 600
Ho calcolato che tolto il fondo, rocce e legni saranno 190 litri netti.
Ho tre lampade LED: quella di serie 3200 lumen; poi una Sera LED con LED bianchi e rossi 1188 lumen e poi una Aquatlanris Easyled da 3824 lumen. Quindi 43,22 lumen/litro che non mi sembrano eccessivi.
Fotoperiodo totale 8,5 ore di cui 7 ore con tutte le lampade accese.
Erogo CO2.
Fertilizzo con prodotti Seachem.
Ho i test della JBL . I fosfati sempre a 0 sin da quando ho avviato. Aggiungo il Seachem Phosphorus ma forse con troppa parsimonia.
L'acquario è discretamente piantumato con diverse piante rapide come Limnophyla, Hygrophyla, Heteranthera Zosterifolia, rotola rotundifolia. Poi Vallisneria,Anubias e Bucephalandra.
Come fauna 3 P. scalare e 12 cardinali.
Ho provato ad utilizzare Algexit della Easylife che effettivamente ha funzionato (!). Ovviamente sospesa la somministrazione le alghe si sono riformate .
Vorrei riuscire a capire come comportarmi.
Non credo che la soluzione sia "drogare" la vasca con un antialghe. Anche se devo dire che per due /tre settimane l'acquario era "perfetto "
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi: Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Ah...dimenticavo .
Potrebbe essere il filtro sottodimensionato?
Ho un askoll Prariko 300.
Magari la moderata circolazione dell' acqua (mia opinione) può favorire dei ristagni che fanno insorgere le alghe?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Vorrei sostituirlo con un Oase biomaster 600
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Non conosco il protocollo Seachem ma potresti con gradualità aumentare il dosaggio fino a quando non arrivi ad avere valori utili per le piante, almeno 1 mg/l ma non troppo oltre se hai nitrati bassi. Piuttosto penserei anche a questi ultimi se hai modo di integrarli nell'ambito Seachem.
Riesci a postare foto frontale panoramica e delle cime dall'alto?
Intanto potresti rimuovere le alghe presenti che mi sembrano limitate solo alcune zone (o mi sbaglio?) arrotolandole ad uno spazzolino per esempio.

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
No no.... Ci sono acquari senza filtro e con zero alghe...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Grazie per il pronto riscontro!
Domani cercherò di inviare altre foto.
Domani cercherò di inviare altre foto.
Posted with AF APP
- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Ho fatto altre foto, non nitidissine per via del cellulare.
Oggi ho aggiunto 2,5mg di Seachem Phosphorus.
Il rapporto ottimale nitrati fosfati dovrebbe essere 10:1 giusto?
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi: Aggiunto dopo 51 secondi: Aggiunto dopo 42 secondi: Aggiunto dopo 40 secondi: Aggiunto dopo 24 secondi:
Oggi ho aggiunto 2,5mg di Seachem Phosphorus.
Il rapporto ottimale nitrati fosfati dovrebbe essere 10:1 giusto?
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi: Aggiunto dopo 51 secondi: Aggiunto dopo 42 secondi: Aggiunto dopo 40 secondi: Aggiunto dopo 24 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enrycucs
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 21/05/19, 8:00
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Dicono.... Ma in realtà ogni vasca è caso a parte quindi non fissiamoci con i numeri e vediamo la reazione delle piante. Vedo zone in ombra, io darei qualche sforbiciata leggerissima per una migliore diffusione della luce (leggera leggera).
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Filamentose dopo 18 mesi dall'allesrumento
Quoto tutto quello che ha detto platyno… alza fosfati e nitrati … a parte la easyled le altre plafo che gradazione kelvin hanno?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti