Micosi coda Betta?
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
Puoi scegliere: o acqua dell'acquario, ma poi devi rabboccare là, oppure se per esempio l'acqua della vasca era 50% demi e 50% bottiglia rispetti questa proporzione anche nel cambio
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
No l'acqua di acquario era sant'anna ma con fondo akadama adattata con osso di seppia, meglio pescare dall'acquario
- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
- Gioele
- Messaggi: 11602
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
@AuroraR 3/3 sempre micosi...
c'è qualcosa che non va, decisamente c'è qualcosa che non va.
sta vasca è stata maneggiata, tanto, è complicata, akadama saturato, fertilizzazione, tanta roba.
a volte funziona, a volte no, conta che loro stanno in acqua pressoché piovana piuttosto che estremamente ricca ma bilanciata.
certo, sono sicuro che dei wild non avrebbero gli stessi problemi e che in buona parte sia colpa del suo sistema immunitario, ma temo tu abbia un ambiente adatto alla proliferazione di funghi.
a questo punto ti direi, o cambi vasca, o cambi pesce.
per farti un esempio, una delle vasche più riuscite sul forum, che purtroppo non riesco a ritrovare
un utente si è trovato con un maschio venduto come femmina, i due maschi si stavano uccidendo e il plakat ha dilaniato le pinne del veil.
ho detto all'utente di metterlo in una nuova vasca, aveva solo un 10L, con una liana di ceratophyllum, osmotica con infuso di catappa e basta, aspettandosi che crepasse.
non solo si è ripreso, mi aveva pure ringraziato a distanza di mesi perché la vasca, praticamente un vaso di ceratophyllum senza manco il fondo, andava alla grande e il pesce era vivo.
devo dire che in generale i betta che stavano meglio li ho tenuti proprio in vasche "brutte" nel senso, preparate al volo, con poca roba oltre alle fonti di tannini per paura che mi partissero esplosioni batteriche.
temo che l'abbondanza di composti nella tua vasca sia un terreno troppo favorevole per potenziali patogeni visto lo schifo di difese che hanno i betta commerciali
c'è qualcosa che non va, decisamente c'è qualcosa che non va.
sta vasca è stata maneggiata, tanto, è complicata, akadama saturato, fertilizzazione, tanta roba.
a volte funziona, a volte no, conta che loro stanno in acqua pressoché piovana piuttosto che estremamente ricca ma bilanciata.
certo, sono sicuro che dei wild non avrebbero gli stessi problemi e che in buona parte sia colpa del suo sistema immunitario, ma temo tu abbia un ambiente adatto alla proliferazione di funghi.
a questo punto ti direi, o cambi vasca, o cambi pesce.
per farti un esempio, una delle vasche più riuscite sul forum, che purtroppo non riesco a ritrovare

un utente si è trovato con un maschio venduto come femmina, i due maschi si stavano uccidendo e il plakat ha dilaniato le pinne del veil.
ho detto all'utente di metterlo in una nuova vasca, aveva solo un 10L, con una liana di ceratophyllum, osmotica con infuso di catappa e basta, aspettandosi che crepasse.
non solo si è ripreso, mi aveva pure ringraziato a distanza di mesi perché la vasca, praticamente un vaso di ceratophyllum senza manco il fondo, andava alla grande e il pesce era vivo.
devo dire che in generale i betta che stavano meglio li ho tenuti proprio in vasche "brutte" nel senso, preparate al volo, con poca roba oltre alle fonti di tannini per paura che mi partissero esplosioni batteriche.
temo che l'abbondanza di composti nella tua vasca sia un terreno troppo favorevole per potenziali patogeni visto lo schifo di difese che hanno i betta commerciali
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
@Gioele quindi dici di svuotare, mettere una ghiaia, acqua di bottiglia e un pothos, per dire?
Questo ultimo Betta era vicino a un altro che era invaso di funghi (erano dentro le mine vaschine, inserite dentro una vasca più grande), quindi mi è venuto il dubbio che glielo abbia passato, e poi si sia diffuso. Ora sto comunque provando a recuperarlo.
Per assurdo le persone che conosco che hanno un Betta in una boccia senza filtro e con una misera pianta, vanno avanti con lo stesso pesce da almeno un anno e più, mi fa anche nervoso. Non è un problema svuotare e cambiare fondo, così faccio anche pulizia. Dici che può funzionare?
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Un'idea che mi piaceva era stile zen, sabbia, un tronco in modo che vada a nascondersi, una Anubias e un ramo di pothos perché lo ho già. E basta. Può funzionare? Il mio dubbio è che il pothos mangia come un leone, non saprei come fertilizzare poi
Questo ultimo Betta era vicino a un altro che era invaso di funghi (erano dentro le mine vaschine, inserite dentro una vasca più grande), quindi mi è venuto il dubbio che glielo abbia passato, e poi si sia diffuso. Ora sto comunque provando a recuperarlo.
Per assurdo le persone che conosco che hanno un Betta in una boccia senza filtro e con una misera pianta, vanno avanti con lo stesso pesce da almeno un anno e più, mi fa anche nervoso. Non è un problema svuotare e cambiare fondo, così faccio anche pulizia. Dici che può funzionare?
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Un'idea che mi piaceva era stile zen, sabbia, un tronco in modo che vada a nascondersi, una Anubias e un ramo di pothos perché lo ho già. E basta. Può funzionare? Il mio dubbio è che il pothos mangia come un leone, non saprei come fertilizzare poi
- Gioele
- Messaggi: 11602
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
sono uno di loro, ho un maschio di veil tail che se mi fa il favore di arrivare a metà maggio fa i tre anni (il doppio del padre e 10 mesi più del più longevo dei fratelli) cresciuto in boccia da 12L netti con acqua osmotica, non ambrata, e le piante che sostituivo mentre crepavano, manco il riscaldatore (ormai sono 4/5 mesi che lo riscaldo in un acquarietto perché è talmente vecchio che a stento nuota in natura sarebbe predato in tempo zero). ma la conducibilità non è mai stata più alta di 30...
fosse mio, farei un wash out. consigliartelo per poi magari non avere risultati, ho un po' di remore, ma fosse mio sì, metterei un bel letto di sabbia, qualche litro di infuso di tannini in sola osmotica, un cavolo di pothos e un riscaldatore settato a 20 gradi, con una luce ridicola.
ma se hai una bella vasca ora, forse ti conviene fare questo nella vasca di vetro più piccola che trovi a 15€ dai cinesi e in questa metterci altro, no?
Aggiunto dopo 59 secondi:
basta non illuminarlo, sta in stasi, mangia quel che c'è, se cresce lento te ne freghi
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
Poi mi ospiti se mia mamma mi butta fuori?

In realtà mi farebbe comodo avere una vasca semplice da gestire, l'altro acquario va avanti da solo con acqua di cui non so valori, con 3 rasbore che mi hanno regalato per salvarle e 5 Anubias derivate dalla stessa pianta madre. Al massimo rabbocco ma non faccio altro. Quindi se questa piccola la svuoto, butto della sabbia/ghiaia e la gestisco in modo facile, mi fa solo comodo. Anche perché il Betta mi piace tanto.
Se riempio con acqua di bottiglia Lauretana, che ha pH 6, posso andare tranquilla e non usare tannini? Semmai ci posso piazzare una foglia di catappa intera
- Gioele
- Messaggi: 11602
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
dammi il KH di quell'acqua, non lo misuriamo più sto cavolo di pH
ti direi di usare la distillata onestamente, costa forse meno persino, e, non metterci nulla a decomporre, quindi con la catappa farci un infuso e mettere quello, almeno per i primi tempi. così è pronta in tre ore sta vasca.
sabbia usa quella brutta, quella edile, la "sabbia di fiume" che costa tipo 2€ un sacco da 20kg che ti basta per 1m di vasca

ti direi di usare la distillata onestamente, costa forse meno persino, e, non metterci nulla a decomporre, quindi con la catappa farci un infuso e mettere quello, almeno per i primi tempi. così è pronta in tre ore sta vasca.
sabbia usa quella brutta, quella edile, la "sabbia di fiume" che costa tipo 2€ un sacco da 20kg che ti basta per 1m di vasca
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- AuroraR
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
I miei dubbi erano sul colore dell'acqua, perché comunque devo convivere col genitore che vuole l'acqua limpida. Ho il filtro in funzione ora, quindi potrei salvare la parte biologica, eventualmente?
Okay per la sabbia, non saprei dove trovarla ma in qualche modo faccio anche perché nei negozi specializzati mi costa un rene la sabbia. Forse su internet trovo delle offerte.
Come acqua facendo un bilancio mi conviene quella in bottiglia, perché un boccione da 5 litri di demineralizzata mi costa 5 euro, mentre la Lauretana moooooolto meno per averne 9 litri. Me ne servirebbero due pacchi.
Ora ti dico il KH della lauretana, faccio il calcolo in due secondi
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
In etichetta dà bicarbonato pari a 5 mg/Lt. Quindi
KH = bicarbonato/21,75 = 0,229
Okay per la sabbia, non saprei dove trovarla ma in qualche modo faccio anche perché nei negozi specializzati mi costa un rene la sabbia. Forse su internet trovo delle offerte.
Come acqua facendo un bilancio mi conviene quella in bottiglia, perché un boccione da 5 litri di demineralizzata mi costa 5 euro, mentre la Lauretana moooooolto meno per averne 9 litri. Me ne servirebbero due pacchi.
Ora ti dico il KH della lauretana, faccio il calcolo in due secondi
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
In etichetta dà bicarbonato pari a 5 mg/Lt. Quindi
KH = bicarbonato/21,75 = 0,229
- Gioele
- Messaggi: 11602
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Micosi coda Betta?
non devi farla color del te, una cosa blanda, con l'infuso il colore lo decidi tu, prima metti l'acqua, poi allunghi.
...vendilo il filtro. vendilo.
con solo anubias, senza catappa a decomporsi, solo il betta, cibo, poco e il pothos, non si intorbidirà l'acqua, ti chiederei di non mettercelo
mi piace
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti