Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Angelo1960

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallicano nel Lazio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite Sand
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Angelo1960 » 14/05/2022, 22:54
Ciao ho preparato la miscela di bicarbonato di calcio mettendo 10g di osso di seppia grattugiato in una bottiglia con un litro di acqua Lete come spiegato su più discussioni, per favorirne lo scioglimento.
Bene dopo una settimana non è del tutto sciolto, quindi ho provato a misurarne la durezza del KH, e leggendo una vecchia discussione ho messo 1 ml di intruglio nella provetta del test ed ho incominciato ad aggiungere il reagente della JBL contando le gocce ed agitandolo ad ogni goccia, solo che verso le 40 gocce l'acqua e passata dal blu all'arancio ma appena agitato ridiventa blu e questo fino a circa 70 gocce dove il colore inizia a tendere all'arancione.
Ora mi domando è giusto il metodo adottato per la misura, quale è il risultato giusto?
oppure non mi resta che prendere una tanica d'acqua RO ed aggiungere che so 10ml di soluzione per volta e vedere di quanto si incrementa il KH.

Angelo1960
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 19/05/2022, 13:43
Angelo1960 ha scritto: ↑14/05/2022, 22:54
leggendo una vecchia discussione ho messo 1 ml di intruglio nella provetta del test ed ho incominciato ad aggiungere il reagente della JBL contando le gocce ed agitandolo ad ogni goccia, solo che verso le 40 gocce l'acqua e passata dal blu all'arancio ma appena agitato ridiventa blu e questo fino a circa 70 gocce dove il colore inizia a tendere all'arancione.
Ciao @
Angelo1960, non sono stato presente in questi giorni
Puoi linkarmi sta discussione?
Cosí dovrebbe essere molto piú concentrato
Angelo1960 ha scritto: ↑14/05/2022, 22:54
oppure non mi resta che prendere una tanica d'acqua RO ed aggiungere che so 10ml di soluzione per volta e vedere di quanto si incrementa il KH.
Ti bastano 90 ml di RO, e ci metti 10 ml di soluzione, fai il test nei normali 5 ml di
quella soluzione e dividi per 10
Stand by
cicerchia80
-
Angelo1960

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallicano nel Lazio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite Sand
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Angelo1960 » 19/05/2022, 22:55
Ok cicerchia la discussione è questa
chimica-dell-acquario-f14/osso-di-seppi ... 28092.html
Grazie del suggerimento ora si ragiona, proverò col metodo che mi hai suggerito e vediamo di capire la concentrazione della miscela di osso di seppia.
Ti aggiorno.

Angelo1960
-
Angelo1960

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallicano nel Lazio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite Sand
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Angelo1960 » 21/05/2022, 22:10
Ciao cicerchia80.
Mi è venuto un dubbio circa il tuo suggerimento, una volta preparata l'acqua nelle proporzioni che mi hai scritto, devo comunque prenderne i soliti 5 ml come indicato nel test, nel caso JBL e procedere con la conta delle gocce.
Giusto?
Angelo1960
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2022, 22:38
Stand by
cicerchia80
-
Angelo1960

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallicano nel Lazio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite Sand
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Angelo1960 » 22/05/2022, 11:10
Angelo1960
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2022, 11:19
Angelo1960 ha scritto: ↑22/05/2022, 11:10
Buongiorno allora fatto il test risultato KH 10 dividendo per 10 ottengo 1 KH
No scusa, ho scritto una minchiata io
Quell'acqua é diluita 10 volte
Quindi hai raggiunto un KH di 100/L di acqua
Stand by
cicerchia80
-
Angelo1960

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/01/22, 22:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallicano nel Lazio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fluorite Sand
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Angelo1960 » 22/05/2022, 12:03

Mi era preso un colpo, quindi era da moltiplicare per 10 e non dividere, allora con 10 ml di soluzione in vasca da 100L l'incremento sarà di 1 punto di KH.
Giusto?
Angelo1960
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2022, 12:29
.... Giusto
Ma dovresti riuscire a sciogliere piú osso peró, per andare bene
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti